Skin ADV

Dal Ministero della Cultura 1,8 milioni di euro per Assisi

Il Ministero della Cultura ha destinato ad Assisi 1,8 dei circa 200 milioni di euro stanziati con la Programmazione strategica 2021-2023 "Grandi progetti beni culturali".

Il Ministero della Cultura ha destinato ad Assisi 1,8 dei circa 200 milioni di euro stanziati con la Programmazione strategica 2021-2023 "Grandi progetti beni culturali". Sono destinati a una "nuova e più organica" fruibilità storico, culturale e religiosa. I progetti sono stati varati dal ministro della Cultura Dario Franceschini e approvati in Conferenza unificata Stato - Regioni. "Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale - ha spiegato lui stesso - è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese. Questo intervento rientra tra i 38 progetti strategici che il ministero ha portato in Conferenza Stato-Regioni a conferma della centralità della cultura nell' azione di politica economica del governo". Ad Assisi il finanziamento è dedicato al complesso progetto di recupero e valorizzazione dell' antico Episcopio, alla realizzazione del Santuario della Spogliazione, del Museo della Memoria, al restauro della Cinta muraria del terzo secolo e al miglioramento dell' accessibilità della Domus di Properzio, "per una migliore e più organica" fruizione dell' intero vescovado e della chiesa di Santa Maria Maggiore. Nella prospettiva delle celebrazioni per gli ottocento anni dalla morte di San Francesco, nel 2026, per le quali lo stesso MiC - si legge in una sua nota - ha istituito un comitato nazionale, gli interventi sono considerati "un' opportunità per garantire al visitatore una maggiore leggibilità del contesto storico, sociale e religioso della città". Attraverso lavori di restauro e risistemazione della cinta muraria e di tutte le aree ad essa esterne, sarà possibile creare un percorso organico, arricchito dalla realizzazione del Museo della Spogliazione e dal Museo della Memoria, e dal nuovo accesso alla Domus, dove saranno musealizzati i reperti delle aree archeologiche, il tutto dotato di impianti atti a farne un uso polivalente, anche come auditorium.

Assisi/Bastia
09/02/2022 16:35
Redazione
Umbertide: visita del vescovo di Gubbio Monsignor Luciano Paolucci Bedini in Comune, i giovani e la loro crescita al centro dell'incontro
I temi del sociale, della crescita dei giovani e della sinergia tra Comune e Diocesi sono stati al centro dell`incontr...
Leggi
Tabacco, quale futuro? Stasera a Link ( TRG canale 11 h.21 )
Un tavolo di confronto sul futuro del tabacco in Umbria e in Alto Tevere in particolare. Questo stasera a Link, l`infota...
Leggi
Anche l’Umbria all’Eurovision Song Contest
Sarà l’Italia, Torino per la precisione, ad ospitare quest’anno l’evento musicale tra i più importanti a livello mondial...
Leggi
Il 13 marzo la ventesima edizione della Strasimeno
Una lunga storia per la Strasimeno, il principale evento sportivo del Trasimeno, che il prossimo 13 marzo raggiunge il t...
Leggi
Spello: terminato l’intervento di bitumatura di Piazza Partigiani, via Benvenuto Crispoldi, via Fosco Fusaglia e via Alfonsine
Concluso l’intervento di bitumazione di Piazza Partigiani, via Benvenuto Crispoldi, via Fosco Fusaglia e via Alfonsine. ...
Leggi
La volante del Commissariato di Foligno interviene per una lite in famiglia in piena notte
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Foligno sono intervenuti, la scorsa notte, a seguito della segnal...
Leggi
L'eugubina Martina Bonci bar manager "Gucci Giardino 25" a Firenze
E` l`eugubina Martina Bonci la futura bar manager di "Gucci Giardino 25", il primo cocktail bar firmato Gucci nel cuore ...
Leggi
Gubbio: Giorno del Ricordo, Stirati: “Restituire alle vittime la memoria”
Si celebra domani il “Giorno del Ricordo”, in memoria della persecuzione di italiani, dalmati, istriani, friulani sotto ...
Leggi
Covid: ancora in discesa gli attualmente positivi in Umbria
Ancora un calo, ma meno marcato rispetto a quello registrato martedì, per gli attualmente positivi al Covid in Umbria, o...
Leggi
Anno Federiciano, arrivano i primi finanziamenti dal Ministero
Un nuovo passo avanti per le celebrazioni dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro. A firma del Ministro Da...
Leggi
Utenti online:      852


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv