Un museo all’avanguardia che sappia essere non solo luogo di conservazione e memoria, ma anche sprone, capace di colloquiare con le diverse realtà regionali su temi che non necessariamente siano solo quelli dell’emigrazione in senso stretto. Questa è l’idea alla base della convenzione che, da tempo attesa, è stata firmata tra il Museo regionale dell’emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino e l’amministrazione comunale che ha deciso di sottoscrivere l’accordo “Per – ha commentato l’assessore alla cultura Diego Pascolini - individuare le competenze, le specifiche responsabilità, gli obblighi legali di ciascuna parte”. Il Comune di Gualdo, infatti, è uno dei soci fondatori della struttura, insieme alla Provincia e alla Regione, che esprime nella persona di Maria Rita Lorenzetti il presidentedel comitato d’onore. La convenzione che la Giunta comunale ha approvato nella sua recente seduta avrà validità per sei anni sino al 2011 e regolamenta i servizi, affidando all’associazione museo le attività di accoglienza del pubblico e la biglietteria; il controllo delle modalità di visita delle sale; la rilevazione delle condizioni climatico ambientali e il loro adeguamento agli standard indicati dagli organi competenti; la gestione di un book shop all’interno del Museo per la vendita di gadget e pubblicazioni, anche in settori come arte e turismo; l’accesso al deposito e consultazione opere delle annesse biblioteca e cineteca; la progettazione, predisposizione ed eventuale gestione, previa autorizzazione da parte del Comune, di servizi culturali e turistici aggiuntivi quali: visite guidate nel territorio circostante, itinerari di visita estesi a più musei presenti in ambito locale, provinciale , regionale; l’attività di carattere promozionale e di relazione sociale rivolta alle scuole locali, alla popolazione residente, agli operatori economici; l’inserimento a fini formativi ed a titolo gratuito di laureati e/o laureandi interessati a svolgere degli stages; la realizzazione di laboratori didattici interni al museo e presso gli istituti scolastici.