Skin ADV

Foligno: al via il 39/o Festival Segni Barocchi

Foligno: si avvicina il via alla 39/a edizione del Festival Segni Barocchi. Si parte quest' anno, dal 27 al 29 agosto con un "Seminario internazionale di studio sulla tromba e ensemble di ottoni".
Si avvicina il via alla 39/a edizione del Festival Segni Barocchi. Si parte quest' anno, dal 27 al 29 agosto con un "Seminario internazionale di studio sulla tromba e ensemble di ottoni", a cura di Mark Inouye, all' Oratorio del Crocifisso di Foligno, in collaborazione con l' Associazione Banda Musicale Città di Bevagna, con il Comune di Bevagna e con la Scuola comunale di musica "Nicola Maurizi" di Bevagna. Sono due le performance conclusive degli allievi del Seminario, martedì 28 agosto, ore 21,15, al Teatro Torti di Bevagna e mercoledì 29 agosto, sempre alle 21,15, all' Oratorio del Crocifisso di Foligno. Tanti gli appuntamenti nel programma della manifestazione - riferisce una nota del Comune di Foligno - che propone vari eventi fino al 23 settembre tra Foligno e Trevi. Venerdì 7 settembre all' Oratorio del Crocifisso, alle 21,15, concerto "Suggestioni barocche" dell' Ensemble barocco del liceo Classico Frezzi-Beata Angela di Foligno, diretto da Filippo Salemmi. Per la Notte Barocca di sabato 8 settembre gli appuntamenti iniziano fin dal pomeriggio. Oltre alla conferenza spettacolo di Raffaele Riccio "Il gran teatro del mondo: picari, comici, pellegrini, soldati in epoca barocca" alle 17,30 alla sala delle conferenze di Palazzo Trinci, l' Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata ospita il concerto "Tra cielo e terra" a cura di Musica Perduta alle 21,15. La compagnia dei Folli presenta lo spettacolo "Luce" alle 22,30 in piazza della Repubblica, un viaggio attraverso la luce, il fuoco, effetti luminosi, proiezioni su farfalle e sfere trasparenti. Aperti anche il Museo diocesano, palazzo Trinci, il laboratorio di Scienze sperimentali con due proiezioni al Planetario alle 21,30 e alle 22,30, a cura di Arnaldo Duranti. Molti i luoghi suggestivi cittadini che ospiteranno le varie iniziative della manifestazione, tra cui anche il Santuario della Madonna del Pianto con due appuntamenti per organo alle 21,15, uno il 6 settembre per organo e voce (Josef Miltschitzky, organo - Susanne Jutz-Miltschitzky, soprano), "Dallo stile galante al Romanticismo", e l' altro il 12 settembre "Le forme musicali barocche dal ' 600 al ' 900" di Ottorino Baldassarri. Allo Spazio Zut, con due repliche alle 18 e 21, c' è "Memory Box", lo spettacolo teatrale previsto per il 31 agosto e il primo settembre prodotto da Zoe/Zut con la regia di Emiliano Pergolari. Per la sezione cinema, curata da Roberto Lazzerini, il 13 settembre verrà proiettato il film "Agadah" di Alberto Rondalli al Supercinema, ore 17,30 e 21,30. L' "Osservazione al telescopio del Pianeta Marte" è organizzata da Roberto Nesci dell' Associazione Astronomica Antares il 4 settembre, ore 21, al Giardino degli Orti Jacobilli. Per due appuntamenti musicali il Festival si trasferirà a Trevi: venerdì 14 settembre il Teatro Clituno ospita "Rosso - Musiche da un' Europa errante" e venerdì 21 settembre "Nurra Quartet", progetto di Vito Trombetta in collaborazione con il Comune di Trevi. Mercoledì 19 settembre il compositore, pianista e musicologo Giovanni Bietti terrà la conferenza "Il suono e lo spazio: la musica barocca" alla sala delle conferenze di Palazzo Trinci con due appuntamenti alle 11 e 17.30. Giovedì 20 settembre il Balletto di Foligno di Piera Schiavo porterà in scena "Li due Cunti", spettacolo ispirato all' opera di Giambattista Basile (Auditorium San Domenico, ore 21.15). Il Festival si arricchisce anche grazie alla collaborazione con gli Amici della Musica di Foligno che sabato 22 settembre, alle ore 21.15, presenteranno "Bach Sanssouci" all' Auditorium San Domenico. Il Festival si concluderà domenica 23 settembre con il concerto "Leonardo Leo - Sacred Works" dell' Ensemble&cetera diretto dal soprano Ulrike Hofbauer (Oratorio del Crocifisso, ore 21,15).
Foligno/Spoleto
24/08/2018 16:43
Redazione
Festa grande a Pierantonio: presentazione del libro di storie, leggende e aneddoti sulla comunita' locale. Servizio e interviste in "Trg Cultura e società" di domenica
Sarà ricordato a lungo il sabato sera di festeggiamenti del decennale della Proloco di Pierantonio andato in scena sabat...
Leggi
Gubbio: al via i lavori di rifacimento di via Cairoli. Parte l'intervento, variazioni del traffico
Nuovo importante intervento di risistemazione e ripavimentazione del centro storico di Gubbio: a partire da oggi lunedì ...
Leggi
Aree interne:"Progetti approvati. Pronti per partire". Stirati convoca i parlamentari eletti in Umbria, domani il vertice a Palazzo Pretorio
Alcuni hanno già dato la loro adesione, altri si dicono pronti a recepire l`istanze seppur non potranno essere presenti....
Leggi
Gubbio, stasera a Fano (ore 20.30) basta un pari per superare il turno in Coppa: dubbi in difesa e centrocampo, Campagnacci a riposo
Il Gubbio torna a giocare dopo tre settimane una gara ufficiale (la prima e finora unica, il 5 agosto con la Vis Pesaro ...
Leggi
Oggi alle 18 consiglio comunale aperto a San Pellegrino di Norcia, a due anni dal sisma
E` convocato oggi il consiglio comunale in sessione straordinaria e aperta a San Pellegrino di Norcia alle ore 18, press...
Leggi
Foligno: a due anni dal sisma, al Centro regionale di protezione civile incontro con personale e volontari
“In questa giornata vogliamo esprimere il nostro ricordo per le vittime del 24 agosto 2016, in particolare i due giovani...
Leggi
Gp Mocaiana, 50esima edizione da urlo: trionfa l'aretino Benedetti, terzo Pencedano. Stasera servizio nel Trg Sport(ore 20.45)
  Una vera e propria festa dello sport: questo è stato il 50° Gran Premio Mocaiana - Memorial Martino Procacci - Trofeo...
Leggi
C.Castello: Fiere di San Bartolomeo, modifiche al traffico
Le Fiere di San Bartolomeo comportano qualche modifica al traffico nel fine settimana: in particolare il Comando della P...
Leggi
Ecco il preview del FIA Hill Climb Masters del 12-14 ottobre a Gubbio
Non si è ancora spento l`eco di uno spettacolare 53° Trofeo Luigi Fagioli che il Comitato Eugubino Corse Automobilistich...
Leggi
Sfida nell'Italiano Karting per l'eugubino Lorenzo Mariani in Val Vibrata
Lorenzo Mariani ritorna in gara nel Campionato Italiano ACI Karting 2018 nel teramano, dove sul Kartodromo Val Vibrata n...
Leggi
Utenti online:      690


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv