Il ministro Maria Elena Boschi e la presidente della Regione Catiuscia Marini hanno partecipato inaugurazione del nuovo stabilimento della Ncm di Foligno, azienda del settore meccanico, aeronautico ed energetico.
"Questa azienda ha tutti i segni 'piu'' - ha sottolineato Marini -, dalla crescita dei dipendenti, a quella del fatturato, dell'export, della ricerca, dell'innovazione. Uno sviluppo avvenuto nel pieno della crisi. Cio' e' stato possibile perche' qui si e' scelto, con coraggio ed anche grande professionalita', di investire, appunto, in innovazione e ricerca. Ed il mercato ha premiato tutto questo".
"Gli anni di crisi profonda che abbiamo attraversato - ha quindi sostenuto il ministro - hanno lasciato ferite nella nostra economia e nel nostro tessuto produttivo. Adesso le cose vanno un po' meglio e anche se non abbiamo risolto tutto il Paese si e' rimesso in moto: 585 mila posti di lavoro in piu' in due anni e mezzo e un Pil tornato positivo significa che siamo ripartiti, anche se non e' sufficiente". Boschi ha poi sottolineato che il "Paese e' capace di puntare sull'alta qualita' e sulla ricerca come pochi altri nel mondo". "Ma abbiamo bisogno - ha proseguito - di uno Stato piu' leggero, rispetto alla burocrazia, ai vincoli e a tante incrostazioni che impediscono
anche agli imprenditori e a chi ha voglia di investire e scommettere nella qualita' dei nostri prodotti di farcela".
All'inaugurazione ha partecipato tutta la dirigenza dell'azienda ed il suo presidente, Renato Cesca. Per la Giunta regionale erano presenti anche il vice presidente, Fabio Paparelli, e l'assessore Luca Barberini.
"Questa di oggi - ha affermato Marini - e' davvero una giornata particolarmente importante per la Ncm, ma anche per tutta la comunita' folignate ed umbra. La Ncm e' una delle 30 aziende del polo regionale dell'aerospazio, che in questi hanno ha segnato importanti risultati. Un settore che e' cresciuto e si e' sviluppato, conquistando non solo importanti quote di mercato, ma anche autorevolezza e fiducia da parte di significativi attori mondiali dell'industria aeronautica. Uno sviluppo avvenuto in 'controtendenza' rispetto alla grave crisi economica, perche' queste imprese hanno particolarmente creduto nella ricerca e nella innovazione; hanno colto questa scommessa e hanno saputo utilizzare tutte le opportunita' che sono state offerte. Un processo che come Regione abbiamo stimolato e sostenuto, e lo stiamo facendo ancor di piu' con la nuova programmazione dei fondi comunitari, con consistenti risorse".
Rivolgendosi poi al Ministro Boschi, la presidente umbra ha sottolineato come questo tipo di imprese, per poter consolidare la crescita, per cogliere opportunita' di sviluppo, "hanno bisogno di adeguati e specifici strumenti, sia a livello nazionale che comunitario".
Infine, la presidente Marini, sempre all'indirizzo del Ministro Boschi, ha affermato che "il nostro Paese non deve frenare, ma approvare le riforme".
Foligno/Spoleto
16/09/2016 15:39
Redazione