Skin ADV

Foligno, dal Neoclassicismo alla Restaurazione, oltre 7.000 presenze

Foligno, affluenza record con oltre 7.000 presenze registrate per la mostra “Dal Neoclassicismo alla Restaurazione” tenutasi a Palazzo Trinci dal 22 settembre al 7 gennaio.
Con un lusinghiero bilancio di oltre 7.000 presenze in poco più di tre mesi (dal 22 settembre al 7 gennaio) ha chiuso i battenti a Palazzo Trinci \\\\\\\\\\\\\\\\la mostra “Dal Neoclassicismo alla Restaurazione”, sezione espositiva inserita nella rassegna regionale “Arte in Umbria nell’Ottocento”. Fondamentale l’intervento della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno che, insieme alle Fondazioni Casse di risparmio delle altre città coinvolte - Perugia, Orvieto, Terni, Spoleto e Città di Castello per un totale di oltre trecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, arredi ed oggetti d’arte - ha reso possibile l’attuazione del progetto. L’ultimo visitatore della mostra, che per l’occasione ha eccezionalmente prolungato l’orario di apertura fino alla mezzanotte inoltrata, è stato il critico d’arte nonché assessore alla cultura del Comune di Milano, onorevole Vittorio Sgarbi, che nella tarda serata del 6 gennaio è stato ricevuto a Palazzo Trinci dal Sindaco di Foligno, dal vice presidente della Fondazione Carifo avvocato Italo Tomassoni e dal Segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, dottor Cristiano Antonietti. La mostra, in gran parte inedita, ha spaziato dal periodo del Neoclassicismo a quello dell’Art Nouveau restituendo la fisionomia culturale e artistica della regione che, nel corso del XIX secolo, ha rappresentato, nel più ampio contesto italiano ed europeo, un importante centro di dibattito artistico. L’evento, curato da Francesco Federico Mancini, professore ordinario di storia dell’arte moderna all’Università di Perugia, e Caterina Zappia, professore associato di storia dell’arte contemporanea nello stesso ateneo, ha offerto una ricostruzione chiara e attendibile sul clima culturale umbro nel corso dell’Ottocento, periodo durante il quale la regione ha prima conosciuto la dipendenza dallo Stato della Chiesa e poi la leggerezza di una riconquistata indipendenza.
Foligno/Spoleto
12/01/2007 12:11
Redazione
Gubbio: domani presentazione del volume “Le isole gemelle” e concerto a S.Giovanni
Sarà presentato domani, alle ore 11,30, presso il Salone trecentesco della Residenza comunale di Gubbio il libro di Carl...
Leggi
Foligno, prof a luci rosse, spunta un video hard
Sfilata di testimoni stamattina nell’aula di giustizia del palazzo folignate dove si è celebrata una nuova udienza dibat...
Leggi
E45: incidente tra tir nel tifernate
Incidente stradale tra mezzi pesanti ieri mattina poco dopo le 7 sulla E45 all’altezza di Santa Lucia. Un tir carico di ...
Leggi
Lite di Capodanno a Sansepolcro: 7 indagati
Il bilancio della lite di Capodanno avvenuta a Sansepolcro nel corso di una festa tra adolescenti presso il Convento dei...
Leggi
E’ morto Alan Peascod, famoso artista legato a Gubbio
GUBBIO - E` morto Alan Peascod, noto ceramista inglese, nato nel 1943 in Inghilterra e trasferitosi nel 1952 in Australi...
Leggi
Gubbio: ISA apertura della scuola media?
L’amministrazione di Gubbio ha incontrato mercoledì scorso i dirigenti scolastici del primo, secondo e terzo circolo did...
Leggi
Gubbio: nuova segreteria per i Ds
Nuova segreteria politica per i Ds di Gubbio dopo l`elezione a segretario di Diego Guerrini. Il neo responsabile locale ...
Leggi
Gubbio: futuro nero per la Comunità Montana
"Un territorio a macchia di leopardo con interventi a pioggia legati solo a situazioni contingenti". Potrebbe essere que...
Leggi
Gubbio in regola con le "strisce blu"
“Premesso che approfondiremo lo studio della materia posso dire con assoluta certezza che le disposizioni contenute nell...
Leggi
Il Sentiero francescano della pace arriverà a La Verna
In occasione dell` 800/o anniversario della conversione di San Francesco, verra` completata la realizzazione del percors...
Leggi
Utenti online:      424


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv