Skin ADV

Foligno, visita della Marini alla Oma Tonti: "Eccellenza dell'imprenditoria umbra"

Foligno, visita della Presidente, Marini alla Oma Tonti: "Eccellenza dell'imprenditoria umbra". leader nel Polo Aeronautico, oggi il gruppo folignate da' lavoro a 600 persone, il doppio con l'indotto.
Nata nel 1950, la storia della OMA TONTI di Foligno testimonia della straordinaria qualità dell’industria meccanica ed aeronautica italiana che ha saputo conquistare apprezzamento nel mondo. Qui, nei diversi capannoni a ridosso della pista dell’aeroporto di Foligno, dove lavorano oggi più di 600 persone, vengono prodotti elementi di altissima precisione per aerei civili e militari. Dai portelloni per gli aerei cargo come gli A320 o gli A380 (le grandi “navi volanti”), agli “inversori di spinta”, il sistema frenante degli aerei, ai carrelli per l’atterraggio. Veri e propri gioielli di tecnologia meccanica ed elettronica. In questa industria c’è un pezzo di storia di programmi industriali che portano il nome di aerei conosciuti in tutto il mondo: dai caccia F104, agli F35 e ai Tornando, per ciò che riguarda l’aeronautica militare. Per quella civile invece la OMA TONTI ha partecipato e partecipa a programmi come la costruzione di importantissimi componenti degli ATR e degli A320. Ma non è tutto: questa azienda opera anche nel settore della revisione e manutenzione di aerei leggeri militari e civili. “Questa è la principale azienda del cluster dell’industria aerospaziale dell’Umbria e mi ha fatto molto piacere visitarla e conoscere da vicino l’altissima qualità delle sue produzioni ed apprezzare la grande competenza dei proprietari, del management e delle maestranze”. Questo il commento della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che assieme al sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha visitato l’industria OMA TONTI, accompagnata da Giovanni, Amedeo e Umberto Nazzareno Tonti, rispettivamente presidente e vice presidenti del Consiglio di amministrazione, figli dell’ingegnere Domenico Tonti, fondatore della OMA, scomparso alcuni anni fa. Ad illustrare alla presidente le produzioni e le loro caratteristiche tecnologiche è stato il direttore generale dell’azienda, Vincenzo Rossi. Attualmente la OMA occupa 620 dipendenti diretti mentre per l’indotto operano altre 600 unità; ha un fatturato di oltre 70 milioni di euro. Il mercato di riferimento è soprattutto all’estero dove viene esportato il 68 per cento della produzione. Assolutamente di prestigio i clienti in Italia ed all’estero: dall’Alenia Aermacchi (Gruppo Finmeccanica), dall’Augusta Westland alla Boeing, dall’Pemco alla Nordam ed alla Airbus elicopter. Particolarmente importante per la OMA è la ricerca per l’innovazione tecnologica. L’azienda, infatti, non si limita ad eseguire produzioni sulla base delle specifiche tecniche che le diverse industrie committenti indicano, ma ha una sua sezione di ricerca che elabora suoi progetti e prodotti da offrire al mercato dell’industria aeronautica. Sezione nella quale operano oltre 60 addetti, tra ingegneri e specialisti. Attività di ricerca che viene realizzata in collaborazione soprattutto con le Università di Perugia e Pisa. Positive le previsioni di sviluppo della OMA. Alla presidente Marini ed al sindaco Mismetti, infatti, è stato spiegato che già per l’anno in corso i dipendenti dovrebbero raggiungere la cifra di 640 e per il 2018 toccare la cifra di 750 unità lavorative. “E’ assai significativa l’evoluzione occupazionale della OMA – ha affermato la presidente Marini -, segno questo di una crescita economica che rappresenta il consolidamento di questa industria nel suo mercato di riferimento. Ciò lo si deve soprattutto la fatto che qui sono stati effettuati importanti investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica. E siamo orgogliosi di aver contribuito come Regione Umbria a sostenere la OMA nei suoi programmi di ricerca”. Negli ultimi anni, infatti, grazie ai bandi regionali per la ricerca e lo sviluppo (2013 e 2015), finanziati con le risorse comunitarie, l’azienda di Foligno ha ricevuto contributi per circa un milione di euro. “Sono certa che la OMA – ha proseguito Marini – saprà cogliere anche le opportunità che deriveranno dall’attuale programmazione delle risorse comunitarie che dedica ancora significative risorse per la ricerca e l’innovazione. In questa azienda ho particolarmente apprezzato la sua complessità delle attività produttive, la diversificazione tecnologica dei suoi prodotti e l’organizzazione del lavoro. Oltre che il particolare impegno della proprietà a mantenere il carattere di funzione sociale dell’impresa. Aziende come questa ci danno fiducia sulle potenzialità che ha la nostra regione di rafforzare la sua crescita economica e sociale”. Parole di apprezzamento verso i fratelli Tonti ed il management anche da parte del sindaco di Foligno Mismetti che ha sottolineato “la grande importanza che la OMA per tutto il territorio. Sia per la sua storia che per le prospettive di crescita e sviluppo della nostra città”.
Foligno/Spoleto
16/01/2016 11:57
Redazione
Torna domenica 24 gennaio "Conoscere il Sentiero Francescano", tappa da Citerna a Sansepolcro. Partite le iscrizioni
Torna domenica prossima 24 gennaio l`appuntamento con "Conoscere il Sentiero Francescano", la camminata culturale promos...
Leggi
Nocera Umbra: lunedi' l'inaugurazione della ristrutturata scuola "Alighieri" a 18 anni dal sisma
Verrà inaugurata domani lunedì 18 gennaio, dopo 18 lunghi anni, a Nocera Umbra la nuova scuola Primaria Dante Alighieri,...
Leggi
Gubbio, lunedì il mercatino settimanale dei prodotti agricoli
Bilancio positivo, a distanza di sei mesi dall’avvio, del mercatino dei prodotti agricoli dell`eugubino-gualdese, organi...
Leggi
Lunedì la consulta faunistico venatoria regionale a Perugia
L’assessore regionale alla Caccia, Fernanda Cecchini, ha convocato per lunedì 18 gennaio, alle ore 9.30, la riunione del...
Leggi
Gubbio, giornata di festa oggi con le celebrazioni in onore di S.Antonio abate
E` giornata di festa a Gubbio per le tradizionali celebrazioni in onore di S.Antonio abate come ogni 17 gennaio. La Fami...
Leggi
Foligno. Il Tg1 riprende la Festa a Palazzo d’Oro e di Vento organizzata dalla Quintana
Le telecamere di TG 1 Storia riprenderanno la Festa a Palazzo d’Oro e di Vento a Palazzo Candiotti del 7 febbraio 2016....
Leggi
Comitato "No antenna" di Padule: "Non ci sentiamo sconfitti"
Il Tar non fa fare marcia indietro al Comitato "No antenna" di Padule di Gubbio: il 13 gennaio il tribunale perugino ha ...
Leggi
Ospedale di Perugia: da mercoledi' tutti i servizi cardiologici riuniti al S.Maria Misericordia
Novità all`ospedale di Perugia: a partire da mercoledì 20 Gennaio, tutta l’attività dei servizi cardiologici verrà svol...
Leggi
La disabilita' e invalidita' come sfide per il patronato Uil pensionati: in tanti al convegno
Un’occasione per riflettere sui temi della disabilità e invalidità attraverso le esperienze di chi si confronta quotidia...
Leggi
Burkina Faso: anche una delegazione eugubina nel Paese attaccato da Al Qaeda. Ma la missione umanitaria e' in zona sicura
Dopo la strage di Ouagadogou in Burkina Faso di ieri sera, c`è stata apprensione per la presenza di una delegazione eugu...
Leggi
Utenti online:      698


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv