Skin ADV

Futuro, giovani, territorio. Torna a Città di Castello la Fiera delle Utopie Concrete

Futuro, giovani, territorio. Torna a Citta' di Castello la Fiera delle Utopie Concrete. In vista del trentennale del maggio 2018, quest'anno la Fiera proporra' mostre, incontri, riflessioni, dibattiti e progetti concreti.

Futuro, giovani, territorio. Saranno questi i 3 grandi temi dell'edizione 2017 della Fiera delle Utopie Concrete, laboratorio permanente per l'elaborazione e la trasmissione di esperienze, soluzioni e conoscenze di sostenibilità ecologica dell'economia e della società, che torna a Città di Castello dal 9 al 12 novembre.“Quest'anno abbiamo deciso di partire dagli Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite dell'Agenda 2013 - ha esordito Karl-Ludwig Schibel, coordinatore dell'Agenzia Fiera delle Utopie Concrete, nella conferenza stampa di presentazione della manifestazione – per riportarli a livello locale, andando a coinvolgere soprattutto le giovani generazioni. Vogliamo mostrare, attraverso workshop ed esempi concreti, quanto questi obiettivi facciano parte della quotidianità di chi vive in questo territorio”. Ecco quindi che nei giorni della manifestazione, fondata negli anni '80 dal pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer,nel quadrilatero di Palazzo Bufalini istituti scolastici, fab labs, il museo Malakos, makers, artisti, imprenditori ed esperti presenteranno mostre, installazioni, riflessioni e stimoli sugli obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel territorio altotiberino. “Da parte della nostra amministrazione – ha poi sottolineato Luciano Bacchetta, sindaco di Città di Castello – c'è grande soddisfazione per quanto la Fiera ha fatto in questi 30 anni, e grande fiducia perché questa edizione e le prossime possano continuare nella stessa direzione”. Anche perché, ha proseguito Massimo Massetti, assessore tifernate all'Ambiente, “i progetti realizzati insieme e il coinvolgimento attivo di tante realtà produttive e culturali del territorio dimostrano come l'impegno di tutti non sia stato vano. Per questo stiamo già lavorando al rinnovo della convenzione tra Comune e Agenzia Fiera delle Utopie Concrete, di prossima scadenza, e al trentennale della Fiera delle Utopie Concrete, in programma nel maggio 2018”. Tornando agli appuntamenti della Fiera 2017, due classi del liceo tifernate 'Plinio il Giovane' presenteranno in mostra i loro lavori dedicati a parità di genere, uguaglianza fra i popoli e biodiversità ambientale, realizzati attraverso ricerche e interviste. Verranno inoltre illustrati i progetti degli studenti del 'Franchetti-Salviani' di Città di Castello e del Campus 'L. Da Vinci' di Umbertide. Quest’ultimo, con il suo FabLab, primo in Umbria a essere allestito in una scuola pubblica, creerà un ponte tra le attività formative offerte dalle scuole e i fab lab, come l’uso del software Tinkercad per modellazioni 3D, o la costruzione di una cupola geodetica da materiali di recupero. “I 400 giovani coinvolti saranno allo stesso tempo fruitori e attori – spiega Sabrina De Mercurio, coordinatrice del programma culturale della Fiera – andando a 'tradurre' i temi che tratteremo attraverso linguaggi contemporanei e innovativi”. Ad esempio, venerdì 10 novembre, alle 16, in piazza Matteotti andrà in scena una performance di mannequin challenge (come riporta wikipedia, “un fenomeno internet i cui delle persone rimangono immobili come manichini, mimando un'azione, mentre una videocamera li filma” ndr.) che declinerà sul piano artistico il tema della parità di genere. Tra i workshop ospitati nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini – molti dei quali sono già al completo – sabato alle 16 sarà possibile seguire l'intera nuova filiera di produzione digitale, dall'ideazione di un prodotto attraverso gli strumenti della realtà aumentata alla sua realizzazione attraverso le stampanti 3D. Sempre sabato 11 novembre, alle 17, nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, si parlerà di FabLab e territorio, “una connessione auspicabile per favorire la filiera industriale locale”. Introdotto dal sindaco Bacchetta, e con le conclusioni dell’Assessore regionale alla Tutela e alla Valorizzazione dell’Ambiente Fernanda Cecchini, l'incontro vedrà la partecipazione di Patrizia Marti, direttrice del Santa Chiara FabLab dell’Università di Siena, progetto innovativo dedicato a stampa 3D, taglio e incisione di vari tipi di materiali, falegnameria, lavorazione di componenti elettronici e di tessuti interattivi. Con lei, per calibrare la riflessione sulle caratteristiche e le esigenze del territorio, due imprenditori dell'area altotiberina, Francesco Ponti di Ponti Engineering e Stefano Lazzari della Bottega Tifernate. In una realtà, come quella tifernate, in cui sono attive numerose imprese tecnologicamente molto avanzate, quale potrebbe essere il valore aggiunto dei FabLab, progetti che uniscono insieme il digitale e l’artigianato, la collettività e l’imprenditorialità, l’open source e il mercato? E, soprattutto, che aiuto potrebbero dare ai giovani per costruirsi un futuro in un territorio più sostenibile? “In questi 3 decenni – ha concluso Schibel - molte delle proposte su cui si ragionava nei giorni della Fiera, al tempo considerate di assoluta avanguardia, oggi sono divenute consuetudini per tutti. La sfida rimane la stessa, e si rinnova di anno in anno: radicare forme di vita e di lavoro, capaci di futuro, nella quotidianità di tutti noi”.

Città di Castello/Umbertide
03/11/2017 17:06
Redazione
Gubbio. La Caritas e l'omaggio a don Milani: il 10 novembre in dono opera omnia agli istituti superiori
Il prossimo 10 novembre a Gubbio (ore 17.15), presso la Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, la Caritas dioc...
Leggi
Gubbio: oggi l'incontro “Pensa al tuo futuro in modo diverso”
Il sindaco Filippo Mario Stirati porterà il saluto dell’amministrazione all’incontro "Pensa al tuo futuro in modo divers...
Leggi
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha dato il via libera all'adozione di Bandi tematici. Domani la presentazione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha dato il via libera all`adozione di Bandi tematici. Oltre a quella del tra...
Leggi
Gubbio: "Conoscere il cammino di Sant'Ubaldo" arriva la 4a tappa, Cantiano-Acquapartita domenica 12 dicembre
È in programma domenica 12 novembre, la quarta tappa dell’iniziativa "Conoscere il cammino di Sant’Ubaldo" promossa dall...
Leggi
Gubbio: oggi alle 16 l'evento "Palazzo Ducale for Wedding"
Domenica 5 Novembre, alle ore 16, si terrà nel Palazzo Ducale di Gubbio, l`evento “Palazzo Ducale for Wedding”. L`evento...
Leggi
Leonardo Cenci portabandiera dell'Italia alla Maratona di New York: ricevuto al Consolato e intervistato da Sky sport
"Leonardo dovrà essere il portabandiera ideale dei 3002 italiani che parteciperanno quest`anno alla maratona". E` quanto...
Leggi
“Da Giotto a Morandi” e “De Chirico, Sironi, Depero…”, ultimi due giorni per ammirare i capolavori artistici esposti a Perugia e a Gubbio
Restano solo due giorni di tempo per visitare “Da Giotto a Morandi. Tesori d’Arte di Fondazioni e Banche italiane” alles...
Leggi
Gubbio: domenica visita gratis al Palazzo Ducale, al Teatro Romano e all’Antiquarium
Domenica 5 novembre appuntamento con "Domenica al Museo", giornata promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Cult...
Leggi
Gubbio, torna la "Giornata del Balestriere"
Sabato 4 novembre, a conclusione dell’anno solare di attività della Società Balestrieri di Gubbio, si terrà l`ormai cons...
Leggi
"Restituire alla fruizione pubblica la Chiesa della Piaggiola": l'impegno di Giancarlo Acciaio, presidente "50&Più" a "Link"
Riaprire alla fruizione pubblica e alle visite anche di turisti la Chiesa della Piaggiola di Gubbio. Per restituire alla...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv