Skin ADV

Gli allevatori della Valnerina preoccupati per la lingua blu

Riunione con l'assessora Meloni e la Usl.

C'è preoccupazione tra gli allevatori della Valnerina per la diffusione della lingua blu, un virus che sta colpendo gli allevamenti di ovini, con ricadute significative sulla produzione di latte e carne. E' stata espressa nel corso di una riunione a Cascia con l'assessora regionale Simona Meloni, e l'unità operativa del servizio veterinario della Asl Umbria2. I sindaci di Cascia, Norcia, Poggiodomo, Sant'Anatolia, Vallo di Nera, Monteleone di Spoleto, hanno tutti espresso preoccupazione per il futuro degli allevamenti di ovini - si legge in un comunicato diffuso dalla Provincia -, e hanno chiesto misure di compensazione delle perdite che stanno subendo le aziende. La Regione si è impegnata a rifondere delle spese di smaltimento delle carcasse e delle spese relative alle perdite di animali. Secondo gli allevatori bisogna però fare di più per ricostituire le greggi e dare un aiuto per il mancato guadagno dalla perdita di produzione dei prodotti "che incide fortemente sui guadagni di ogni azienda". "Il nostro lavoro è sempre più difficile - spiegano gli allevatori - e per questo chiediamo alle istituzioni un supporto concreto per salvaguardare le attività agricole e garantire la continuità di una filiera che produce tipicità , qualità e sicurezza per tutti".

Perugia
03/07/2025 12:06
Redazione
In Umbria anche per gli animali è allarme per il caldo
Il caldo intenso di questi giorni anche in Umbria, non minaccia soltanto la salute delle persone, ma anche quella degli ...
Leggi
L’eugubino Mariani sfida Monza su Lamborghini nel Supersport GT
Nel giro di poco più di un mese, per la terza volta DL Racing torna in azione a Monza sul circuito di casa e stavolta po...
Leggi
Città di Castello ricorda Alex Langer, 'costruttore di pace'
Nel giorno del trentesimo anniversario dalla morte, Città di Castello, ricorda Alexander Langer, "ambientalista, costrut...
Leggi
Nasce Tortealtesto.it: il blog che dà voce alla vera Umbria attraverso il suo sapore più autentico: tradizione, identità e una rivoluzione del gusto tutta da mordere
C`è un sapore che in Umbria tutti conoscono, ma che fuori dai confini regionali è ancora un piccolo segreto. Parliamo d...
Leggi
A Perugia in mostra "Nu couché" di Amedeo Modigliani. L'allestimento alla Galleria nazionale dell'Umbria fino al 15 Settembre
È dedicato al Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, proveniente dalla collezione permanente della pinacoteca Agnel...
Leggi
Festival dei Tramonti, nove eventi in programma tra giovedì e venerdì. In agenda lo spettacolo di "Danza sotto le Stelle" a Castiglione del Lago e l'"Estemporanea di fumetti" a San Feliciano
Spettacoli di danza, musicali, passeggiate, premiazioni, aperitivi e cene gourmet: sono questi gli eventi che caratteriz...
Leggi
Tpl Umbria, le organizzazioni sindacali Filt Cgil e Faisa Cisal al prefetto di Perugia: "Due scioperi per impedire che il servizio unico regionale sia smembrato”
Nella mattinata di mercoledì 2 luglio, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Filt Cgil e Faisa Cisal dell’Umbr...
Leggi
Alice Betti Sorbelli alla Summer School “Tutta un’altra Europa”: la capogruppo PD di Gualdo Tadino protagonista a Bruxelles con oltre 300 giovani da tutta Italia
Nelle giornate 25-26-27 giugno si è svolta la Summer School - Tutta un’altra Europa, organizzata dalla delegazione itali...
Leggi
L’Umbria del pedale toglie i veli alle sue selezioni per i Tricolori Giovanili di Gorizia. Ben 7 rappresentati della Gubbio Ciclismo Mocaiana
La giovane Umbria del ciclismo è pronta a fare rotta su Gorizia per l’edizione 2025 dei Campionati Italiani su strada. S...
Leggi
Sisma: via alla ricostruzione di Ancona, Fano e Umbertide
"Con questa ordinanza garantiamo l`immediato avvio della ricostruzione nei territori colpiti dai sismi del 2022 e 2023, ...
Leggi
Utenti online:      403


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv