Si è tenuto nella mattinata di venerdì 3 ottobre, a Perugia presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni sede dell’Assemblea Legislativa dell'Umbria, l'incontro organizzato da Confprofessioni Umbria su "Il ruolo del professionista nel rapporto con Pubblica Amministrazione". L'iniziativa ha visto la partecipazione di una folta platea di professionisti che hanno potuto assistere ai vari interventi, aperti dai saluti istituzionali portati dal presidente di Confprofessioni Umbria, Roberto Tanganelli, che ha ricordato il ruolo centrale dei professionisti nel rapporto con la Pubblica Amministrazione, riferimento nel rispetto della fede pubblica, la trasparenza amministrativa e nel supporto ai processi gestionali. Si è poi passati al saluto portato con un videomessaggio dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, onorevole Emanuele Prisco, che ha evidenziato l'importanza dei professionisti all'interno della Pubblica Amministrazione.
La presidente dell'Assemblea Legislativa dell'Umbria, Sarah Bistocchi, nel complimentarsi per l'appuntamento ha ricordato come il mondo dei professionisti rappresenti in Italia il 12,5 per cento del prodotto interno lordo e che vi sarà sempre, da parte delle istituzioni, la disponibilità nel collaborare con associazioni che hanno quale obiettivo la crescita territoriale.
L'approfondimento tenuto dal vicepresidente nazionale di Confprofessioni, Andrea Dili, ha toccato vari argomenti come l'equo compenso e la necessità per i professionisti di organizzarsi in strutture associate, per essere più concorrenziali sul mercato e maggiormente preparati alle richieste del mercato.
È stata, quindi, la volta del magistrato Fausto Cardella, presidente della Fondazione Prevenzione Usura Umbria, il quale ha posto l'accento sul ruolo centrale dei professionisti nel combattere i fenomeni d'usura.
L'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco De Rebotti, ha evidenziato il ruolo centrale dei professionisti nell'ammodernamento della macchina pubblica e l'evoluzione che i vari attori come pubblica amministrazione, imprese e professionisti, devono sinergicamente affinché l'utente, il cittadino, trovi beneficio e risposte.
La ricercatrice dell'Osservatorio delle libere professioni, Ludovica Zichici, ha illustrato con grafici l'evoluzione del rapporto tra professionisti e Pubblica Amministrazione, illustrando in maniera analitica le opportunità per le singole professioni, la tipologia dei soggetti e per fasce di età.
In conclusione, il Viceministro alla Giustizia, senatore avvocato Francesco Paolo Sisto, è intervenuto collegato in diretta a distanza, approfondendo tematiche legate alla semplificazione all’interno del rapporto tra professionisti e Pubblica amministrazione.
In platea erano presenti rappresentanti istituzionali, quali l’onorevole Emma Pavanelli e il consigliere regionale Andrea Romizi. Nelle conclusioni, il presidente regionale di Confprofessioni, Roberto Tanganelli, ha espresso soddisfazione per la qualità degli interventi, il contributo dei contenuti e le presenze.
Perugia
06/10/2025 09:32
Redazione