Skin ADV

Gualdo T.: Memorie Migranti, il regista Nino Tropiano vincitore dell’edizione 2010

Gualdo T.: Memorie Migranti, il regista Nino Tropiano vincitore dell’edizione 2010 del concorso video promosso dal Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti. Ospite d’onore il regista Pasquale Squitieri.
Dinanzi ad una platea composta giornalisti, registi e studenti provenienti da diverse parti d’Italia si è conclusa la VI edizione del Concorso Video “Memorie Migranti”, promosso dal Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino. Vincitore assoluto è risultato il lungometraggio “Chippers”, di Nino Troiano, un documentario su una piccola comunità di italiani provenienti da Casalattico, un paesino nel cuore della Ciociaria, emigrati in Inghilterra e poi in Scozia agli inizi del ‘900, ed esportatori in Irlanda di una tradizione culinaria tipica anglosassone, il “fish and chips”, appunto. Una storia d’emigrazione sui generis, che ha già ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, incentrata sulla questione dell’inevitabile fusione d’identità culturali e nazionali molto diverse tra loro, sulla necessità dell’esodo come opportunità di crescita personale e collettiva, coltivando parallelamente un forte attaccamento alle proprie origini. Il “Miglior video” per la categoria “Scuole” è stato il filmato “Hello Zena!” realizzato dalla scuola secondaria di I grado “Don Milani-Colombo” di Genova, mentre il “Miglior video” della categoria “Master” è stato assegnato a “Luigi, the enemy alien” di Raffaella Rose, una video-intervista molto toccante agli emigrati di origine italiana internati nei campi di prigionia australiani durante la seconda guerra mondiale. “I vincitori, selezionati tra numerosi partecipanti, hanno realizzato cortometraggi capaci di raccontare con trasporto le storie, i sentimenti e le esperienze di vita degli italiani emigrati in terre straniere”, spiega il direttore del Museo Catia Monacelli. La manifestazione, brillantemente presentata dalla giornalista Tiziana Grassi, ha ospitato personaggi di spicco come il grande regista e testimonial dell’evento Pasquale Squitieri, il direttore di Rai Internazionale, Daniele Maria Renzoni, Francesca Alderisi, conduttrice della trasmissione Rai "Gran Sportello Italia", e Gianni Daldello, produttore discografico di successo e autore dell’originale volume "The American dream", un’avvincente opera sugli italo-americani che hanno raccontato il Novecento con la loro musica. Pasquale Squitieri, nel suo toccante intervento, ha invitato gli studenti ad approfondire il fenomeno dell’emigrazione. “Come scrisse Sciascia, l’emigrazione è stato un dramma immane, ma la letteratura italiana ne ha parlato poco e poco è stato rappresentato di esso – ha evidenziato il regista - in realtà la nostra emigrazione è stata sofferenza sociale e voi giovani donne e giovani uomini avete il diritto, anche in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, di conoscerne il significato.” Grande soddisfazione e sostegno sono stati espressi anche dalle autorità, tra cui l'assessore alla cultura della Provincia di Perugia Donatella Porzi, che ha rimarcato l’impegno, non solo formale, verso una manifestazione che ha il grande merito di aver recuperato centinaia di testimonianze che altrimenti sarebbero andate perdute per sempre. Il sindaco di Gualdo Tadino Roberto Morroni, intervenuto per i saluti iniziali, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Il Concorso Memorie Migranti e il Museo Regionale dell’Emigrazione nel suo complesso, rappresentano delle straordinarie opportunità per proiettare la nostra città su scala internazionale e per porla come ponte per le comunità di italiani all’estero – ha sottolineato il primo cittadino - a conferma della validità e del dinamismo di questa struttura.” Tra gli intervenuti anche il sindaco di Audun Le Tiche, città gemellata con Gualdo Tadino, Lucien Piovano, e il vicesindaco e assessore alla cultura Sandra Monacelli. Il concorso si è fregiato di una giuria composta dagli esperti del settore Giovanna Chiarilli, Leopoldo Rossano, Alberto Sorbini e Antonio Venti, che hanno assegnato i riconoscimenti seguendo criteri di valutazione quali la creatività, la capacità di sviluppo dell’idea, la qualità tecnica e narrativa e, di conseguenza, la qualità filmica e l’efficacia espressiva.

23/04/2010 17:13
Redazione
Gualdo T.: il 28 aprile incontro con disoccupati e lavoratori in cassa integrazione
L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino promuove per mercoledì 28 aprile prossimo, alle ore 17,30 presso la sala con...
Leggi
Gubbio: venerdì prossimo il Card. Antonelli parla de "La Festa nella Festa dei Ceri"
Venerdì prossimo 30 aprile con inizio alle ore 21,00, presso la sala convegni del Centro Servizi Santo Spirito si svolge...
Leggi
Gubbio: interventi di sistemazione in vista della Festa dei Ceri
Sono iniziati da lunedì 19 aprile i consueti lavori in preparazione della Festa dei Ceri. Lo comunica l’assessore Marino...
Leggi
Gubbio: consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi e il sindaco del CCRR Andrea Aprile hanno convocato il Consiglio ...
Leggi
Spello: EXOLEA 2010 si presenta
Dall’olio all’arte, un viaggio multisensoriale nell’identità del territorio con il contributo di sei importanti protagon...
Leggi
Gubbio: fine settimana di festa per i Sangiorgiari. Stasera ore 21 messa alla chiesa di S.Maria al corso
A Gubbio fine settimana denso di appuntamenti legati alla Festa dei Ceri: oggi per la ricorrenza di San Giorgio si apron...
Leggi
Ciclismo, di scena la 34^ Coppa Us Belfiore
E’ una gara che ha ormai il sapore della classica. E’ la “Coppa Us Belfiore - Gp Liberazione” per Allievi, di cui domeni...
Leggi
Umbertide: congresso regionale di Slow Food Umbria
Si è svolto domenica scorsa a Umbertide, alla presenza del segretario nazionale Silvio Barbero, il congresso regionale d...
Leggi
Gubbio: celebrazione 25 aprile festa della Liberazione
D’intesa con le associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti Nastro Azzurro, verrà commem...
Leggi
"Pic Nic a Trevi", da domani tanta musica, arte e merende tra gli ulivi
A partire da domani, per due giorni la “piccola” Trevi si metterà ancora una volta in evidenza grazie ad una “semplice” ...
Leggi
Utenti online:      396


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv