E’ stata presentata questa mattina, presso la sala giunta di Gualdo Tadino, la terza edizione di “Capezza. Mostra mercato del somaro, del mulo, del cavallo e relativi accessori”, organizzata dall’Associazione culturale Capezza con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e la collaborazione del Polo museale.
A presentare l’iniziativa il presidente di Capezza, Michele Storelli, insieme agli assessori alla Cultura e all’Ambiente, Fabio Pasquarelli e Michela Mischianti.
“La tre giorni ricalca lo schema delle precedenti edizioni con gli opportuni miglioramenti – ha esordito il presidente Michele Storelli – si inizia con il convegno che è un momento di approfondimento delle tematiche della montagna, quest’anno incentrato su Storie di santi e di montagne-sentieri di spiritualità tra i mondi di Gualdo, sentieri che hanno portato tanti santi e tante persone a frequentare la montagna. Un momento di riflessione che ha comunque la montagna come protagonista”.
La prima novità nella giornata di sabato. “Sabato abbiamo inserito una passeggiata a cavallo per i sentieri gualdesi che arriverà a Valsorda – ha continuato Michele Storelli – un momento di apertura anche fuori della città, considerando che abbiamo iscritti da diverse altre realtà. Un’iniziativa per appassionati e che arricchisce gli eventi intorno a Capezza”.
Torna presso la Rocca Flea anche “a cena con il mularo”, la conviviale che sabato sera accompagnerà la manifestazione aperta a tutti coloro che vogliono partecipare.
Si arriva poi a domenica, giornata clou. “Quest’anno abbiamo diversi espositori in più, più generi di prodotti, confermando quanto di buono fatto negli scorsi anni – ha continuato Storelli – abbiamo anche predisposto un’area bambini, dove sarà riprodotto un villaggio indiano, anche per cercare di creare una proposta per tutte le età. Tentiamo di esserci per tutti”.
Il centro ideale dell’iniziativa sarà costituito dalla valorizzazione del patrimonio ambientale dei monti, degli itinerari e dei boschi di Gualdo Tadino – in particolare della pineta di San Guido, dove avrà luogo la manifestazione – e dalla promozione di tutto ciò che ruota intorno agli animali da sella, asini, muli e cavalli (che nei secoli passati servivano per il trasporto del legname dai monti), tramite passeggiate a cavallo, l’esibizione delle moderne tecniche di addestramento, la presentazione dei loro nuovi diversi impieghi (pet therapy), la rivalutazione di attività quali la mascalcia e il carico del basto, l’esposizione di accessori e prodotti tipici, l’allestimento di aree di gioco per i bambini.
“Scoprire il territorio, lavorare in sinergia anche con il Polo museale, creare momenti di visita della città, sono aspetti che vengono promossi da Capezza – ha ribadito l’assessore Fabio Pasquarelli – non a caso la manifestazione coincide con l’inaugurazione della mostra “Seduzione e potere” da parte di Vittorio Sgarbi. Una coincidenza voluta e non casuale”.
Sia l’assessore Pasquarelli che l’assessore Michela Mischianti hanno ringraziato l’associazione Capezza per l’impegno profuso per organizzare questa tre giorni.
“Eventi che consentono di mantenere la comunità viva, mantenere vive le nostre tradizioni – ha ribadito l’assessore Michela Mischianti – inoltre queste sono manifestazioni che consento di far conoscere e valorizzare quello che è tra i beni più importanti della nostra città: la montagna”.
Gubbio/Gualdo Tadino
24/07/2017 16:19
Redazione