L’Ente Giochi de le Porte sceglie il nuovo Gonfaloniere secondo le regole “vecchie” di cinquecento anni riportate negli statuti gualdesi. Il Bussolo, la cerimonia che serve a scegliere il nuovo “presidente” dell’Ente, cioè colui che reggerà l'Ente Giochi de le Porte per il corso del nuovo anno si terrà il 29 gennaio alle 21 presso la basilica cattedrale di San Benedetto.
Ancor oggi il Bussolo si svolge come voleva il vecchio cerimoniale riportato dagli antichi statuti, se ne ha notizia certa dal 7 dicembre 1529. Sotto la supervisione del Cardinal Legato, del suo Luogotenente, del Cerimoniere e del Cancelliere della Comunità i componenti del consiglio ovvero i quattro Priori, i quattro Regolatori, i sedici membri del consiglio segreto, i sei Camerari delle Arti, i sei Laboratores, i quattro Soprastanti, i quattro Viales del Comune, i quattro Sensali, e poi i Massari, gli Ufficiali di Custodia, i Notai e gli Ufficiali di Catasto, i Sindaci del Monte di Pietà indicheranno nel segreto del "Bussolo" il nuovo Gonfaloniere. Davanti a loro ci saranno i quattro Bussoli (cilindri in legno, uno per Porta) dove i votanti inseriranno la loro "pallotta" con la quale esprimeranno la scelta verso un Priore che, oltre a conservare quella carica, sarà il Gonfaloniere per l'intero anno e a lui dovranno rispondere tutti i componenti dei Giochi de le Porte. La cerimonia del Bussolo con molta probabilità veniva effettuata nella notte di Natale, antiche scritture parlano più genericamente dell'ultima decade di dicembre. Oggi viene ripetuta con un mese di ritardo ma tutto si svolge secondo il vecchio cerimoniale. Insomma una cerimonia che coniuga alcuni aspetti della storia gualdese del XV secolo con i più moderni Giochi de le Porte.
Un piccolo corteo storico, che muoverà dalla taverna di San Benedetto porterà i 64 membri del consiglio alla basilica di San Benedetto dove, appunto secondo l'antico cerimoniale, tra i quattro Priori verrà scelto il nuovo Gonfaloniere. Una cerimonia cui si potrà assistere – grazie alla collaborazione del parroco monsignor Giancarlo Anderlini – che già negli anni scorsi ha colto nel segno e che anche per il 2006 si prepara a un notevole successo proprio perché aperta al pubblico.
Niente è ancora trapelato, ufficialmente, sul nome del priore che ricoprirà la massima carica dell'Ente Giochi. Solo voci, appare però evidente che si andrà verso la rielezione alla massima carica dell’Ente Giochi de le Porte per Claudio Bassetti, considerato che gode dell’appoggio di tutte le quattro Porte. Bassetti quindi sarebbe pronto a ripercorrere i passi di altri priori-gonfalonieri giallorossi come Giannantonio Gammaitoni e Romano Giombini. Un passo questo fatto di comune accordo con gli altri Priori da Corrado Petrini di Porta San Donato al suo terzo anno di mandato, lo stesso Fausto Paciotti ormai al sesto anno in casa San Benedetto e per terminare con il vincitore del Palio 2005 Salvatore Zenobi, di San Facondino.
Il nuovo Gonfaloniere succederà nella carica a Giannantonio Gammaitoni (San Martino), che fu il primo nella storia dei Giochi de le Porte, Massimiliano Rondelli (San Benedetto), Roberto Fazi (San Facondino), Romano Giombini (San Martino), Lucio Angeletti (San Benedetto), Giuseppe Baldinelli (San Donato) e Fausto Paciotti (San Facondino).
26/01/2006 09:02
Redazione