Decine di milioni di investimenti per riqualificare alcuni luoghi simbolo della città. Questo il "fil rouge" che caratterizzerà Gubbio nei prossimi mesi, come evidenziato in sala consiliare dal Sindaco Filippo Stirati e dal Vicesindaco nonché assessore all'urbanistica Alessia Tasso. Il primo cittadino ha ricordato i contratti relativi a diverse opere pronte a partire: dal Secondo stralcio (con finanziamento Pnrr) della istituto "Nelli" passando per l'intervento della strada Valdichiascio e di quella tra Campo Reggiano e San Martino in Colle (da PSR) con finaziamenti da 600 mila euro per tratto senza dimenticare il trasferimento della scuola nido infanzia "il Cerbiatto" a San Pietro, i lavori nel viale del Teatro Romano e nel parcheggio Ex Seminario, l'adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola d'infanzia di Padule oltre ai lavori che interesseranno Piazza 40 Martiri. Proprio su tale tematica ha fatto il punto il Vicesindaco Tasso, partendo dalla location di “Gubbio e' natale” che continuerà ad avere il suo cuore pulsante sempre in Piazza 40 Martiri: il Cantiere che partirà ad Ottobre sarà inizialmente lungo il raccordo che collega Porta degli Ortacci alla Piazza e che passa dinanzi all' ex pronto soccorso e dunque non intacchera' l'operativita' delle "casette". La durata sarà di tre mesi mentre la seconda parte, che inizerà subito dopo il periodo natalizio, interesserà i giardini piccoli e la relativa viabilità della zona per i tre-quattro mesi successivi. In tale periodo sarà sempre garantito l'accesso pedonale mentre dal 3 Giugno il cantiere si sposta sul lato sud della piazza con tempistiche fino a Maggio successivo per ovviare a possibili imprevisti(nella gallery alcuni rendering di come si prospetta la Piazza). Quindi è stata affrontata la questione legata al Parcheggio del Teatro Romano: Stirati ha confermato come “Rispettando regole e ruoli, l'invito era di modificare il contratto tornando allo status quo del contratto iniziale", ovvero feriali gratuiti e festivi pre festivi a pagamento lasciando sempre a pagamento determinati periodi dell'anno con maggior affluenza. Una delibera che ha registrato il parere negativo della comandante vigili urbani e il conseguente diniego dell'azienda gestore Sis. "Una situazione che vogliamo sbloccare – conferma Stirati – evitando se possibile qualsivoglia contezioso", confermando infine che sono in corso verifiche relative alla variazione delle tariffe dei parcheggi a pagamento