Skin ADV

Gubbio: Stirati riconfermato presidente di Ancsa fino al 2024

Si è chiusa la due giorni del Premio Gubbio a cura dell’Associazione nazionale centri storico-artistici.

Si è chiusa con la rielezione all’unanimità del sindaco Filippo Stirati a presidente dell’Ancsa, l’associazione nazionale centri storico-artistici, la due giorni del Premio Gubbio, occasione per assegnare importanti riconoscimenti a studiosi e architetti distintisi per il loro lavoro e per la rielezione della presidenza e degli organi statutari dell’associazione. Il Premio Gubbio, che ha avuto come tema “Città e territori storici. Superare l’emergenza”, si è svolto tra Palazzo Pretorio e la Biblioteca Sperelliana gli scorsi 3 e 4 dicembre, dando vita a una riflessione attenta rispetto al ruolo delle città e dei centri storici di fronte ai mutamenti e alle sfide globali che il mondo attuale propone, in una situazione di interdipendenza sempre maggiore fra le scelte operate in Paesi diversi e fra loro anche lontani sul piano fisico e culturale. La capacità di tenere insieme le riflessioni e le proposte maturate in Europa, nell’estremo Oriente, nell’America Latina, ha infatti permesso sempre di più, negli ultimi anni, di radicare Ancsa all’interno di problematiche e sfide ampie e impegnative. L’emergenza pandemica e il lockdown sono stati tra i protagonisti del dibattito, rappresentando per l’associazione un’occasione di riflessione e di iniziative rinnovate. L’ultimo triennio di lavoro di Ancsa è stato infatti caratterizzato da un’ampia discussione, culminata nella pubblicazione dell’instant book “Città fragili” sul modo di essere delle città italiane ai tempi del lockdown. “Città fragili” ha visto l’impegno congiunto di soci di Ancsa, studiosi, sindaci di importanti città italiane (Bergamo, Torino, Genova e Bologna tra le altre) e studiosi di levatura internazionale.  Delineate, nel corso della due giorni eugubina, anche le linee d’azione per gli anni a venire, con la rinnovata presidenza di Stirati: dal proseguimento dell’azione di allargamento della base dell’associazione e di radicamento di Ancsa sui territori, al rafforzamento della capacità di stabilire reti, all’insegna di un ruolo attivo e propositivo, con le Regioni e con il Parlamento. Sempre maggior forza verrà data all’attività di ricerca al servizio anche delle amministrazioni pubbliche, per dar vita a uno sforzo costante di analisi e interpretazione della realtà, nonché alle attività legate al Premio Gubbio, articolato nelle sue diverse sezioni e aggiornato nelle sue modalità organizzative. “Questa del Premio Gubbio è la seconda edizione che ho presenziato da sindaco e presidente dell’Ancsa - commenta Stirati - e adesso è per me davvero un grande onore essere stato rieletto all’unanimità. Mi piace sottolineare come il Premio abbia nel tempo acquisito sempre più un rilievo nazionale e internazionale, fortemente segnato dal fecondo rapporto che l’associazione ha saputo intessere con importanti atenei nonché con gli enti locali.  Ancsa, anche attraverso l’edizione 2021 del Premio Gubbio, ha ribadito ancora una volta la sua vocazione, cioè quella di essere un’associazione che favorisce elaborazione, studio, ricerca, un vero e proprio pensatoio virtuoso che nel contempo si mette a disposizione della governance delle città. Il Premio è la plastica rappresentazione e restituzione di un lavoro di grande valenza nazionale e internazionale ed è stato davvero significativo assegnarlo in un momento così complesso”. 

Gubbio/Gualdo Tadino
08/12/2021 11:04
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
C.Castello: allestite in Comune due rappresentazioni della natività
Non si spezza nemmeno in tempo di pandemia il legame tra la magia del presepe e Città di Castello. Nella residenza munic...
Leggi
Mostra ‘Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo’, venerdì la presentazione del catalogo
Venerdì 10 dicembre alle 15.30, alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, nelle Scuderie di Palazzo Vitelli alla Ca...
Leggi
Assisi: furto ad un distributore di benzina
L’allarme è scattato nel tardo pomeriggio, quando un cliente di un distributore di benzina di Assisi ha notato lo sporte...
Leggi
Natale in Arte a Gubbio edizione 2021, ventidue artisti alla Taverna dei Capitani
Sotto l’albero di Natale più grande del mondo, un atmosfera unica legata ad un patrimonio storico artistico, ed un paesa...
Leggi
Acceso a Gubbio l'Albero di Natale più grande del mondo
Acceso a Gubbio l`Albero di Natale più grande del mondo. Il presidente nazionale Avis Gianpietro Briola ha dato via alla...
Leggi
Covid: a Foligno vaccini in gran parte delle farmacie
"Nella città di Foligno gran parte delle farmacie sono a completa disposizione della cittadinanza per la somministrazion...
Leggi
Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: per il 2022 stanziati 11,5 milioni a sostegno del territorio
Sostegno per far fronte alle maggiori fragilità e innovazione per generare sviluppo. Si muove su questo doppio binario i...
Leggi
C.Castello: sequestro penale di area destinata a deposito di autoveicoli
Proseguono le attività di controllo sul territorio da parte dell’Arma dei Carabinieri, che oltre le quotidiane attività ...
Leggi
C.Castello: Stagione di prosa 2021-2022 all’insegna della qualità per riportare il pubblico al Teatro comunale degli Illuminati
“Il pubblico tifernate potrà tornare nel nostro rinnovato Teatro comunale degli Illuminati con una stagione di prosa di ...
Leggi
Utenti online:      356


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv