Skin ADV

Gubbio celebra la Traslazione di sant’Ubaldo: “Lasciatevi riconciliare con Dio”

Un appuntamento di fede e memoria per l’intera comunità eugubina.

Anche quest’anno, giovedì 11 settembre 2025, la città di Gubbio si è raccolta con intensa partecipazione attorno al suo patrono, sant’Ubaldo, celebrando la solennità della Traslazione delle sue spoglie. Un evento che, oltre al valore storico e devozionale, continua a rappresentare un forte richiamo alla vita di fede e alla comunione ecclesiale. Le celebrazioni si sono aperte la sera del 10 settembre con la consueta processione dalla Cattedrale alla Basilica di Sant’Ubaldo, in cima al monte Ingino. Un cammino di preghiera che unisce la città in un gesto corale di omaggio e affidamento al santo vescovo, le cui reliquie sono custodite nel santuario costruito appositamente per lui. Il momento centrale della giornata è stata la Santa Messa solenne presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, concelebrata da vari sacerdoti del clero diocesano, che ha offerto un’omelia intensa e profonda, centrata sul valore spirituale della Traslazione e sull’attualità della figura di sant’Ubaldo. La festa della Traslazione di sant’Ubaldo si è così confermata, anche quest’anno, come uno dei momenti più significativi per la vita della diocesi e della città di Gubbio. Un rito che, pur affondando le radici nella storia, non smette di parlare al presente, invitando a una fede incarnata, capace di riconciliazione, servizio e speranza. Per questo, oltre alla presenza di tanti fedeli e devoti per l’intera giornata dell’11 settembre, alla celebrazione solenne pomeridiana hanno partecipato anche il sindaco Vittorio Fiorucci, accompagnato dal gonfalone della Città di Gubbio, le autorità civili e militari, i rappresentanti dell’associazione “Maggio Eugubino”, dell’Università dei muratori, scalpellini e arti congeneri, delle tre Famiglie ceraiole.

Gubbio/Gualdo Tadino
11/09/2025 20:56
Redazione
Gubbio: festa per la “Confraternita di Santa Croce della Foce”
Nella ricorrenza della festa dell’Esaltazione della Santa Croce la venerabile “Confraternita”, custode dell’omonima Chie...
Leggi
Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo
Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello ci si divertirà con i cavalli, in un viaggio attraverso bellissimi...
Leggi
Gubbio: torna alla chiesa della Madonna del Prato la tela di Ciro Ferri
Tornerà domani nella sua casa, ovvero la chiesa della Madonna del Prato di Gubbio, la tela di Ciro Ferri. L`opera raffig...
Leggi
Al via i corsi di atletica leggera e di attività motoria del Cdp Atletica Perugia
Ripartiranno lunedì 15 e mercoledì 17 settembre (con inizio alle ore 17.30) allo Stadio Santa Giuliana i corsi di atleti...
Leggi
Assisi: denunciato 38enne per violenza sessuale, diffamazione e minaccia aggravata
Qualche giorno fa, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza, il personale della Polizia di Stato di Assisi è i...
Leggi
Cortile di Francesco: prima giornata all'insegna della fraternità
La giornata inaugurale del Cortile di Francesco si è aperta nel segno della creatività, della bellezza e dell`armonia, t...
Leggi
Lingua blu, in Umbria 140 focolai complessivi
La diffusione della lingua blu in Umbria ha comportato ad oggi la morte di 1.055 ovini e di sei bovini, con 140 focolai ...
Leggi
ALI Umbria: il 17 settembre a Perugia l’Assemblea congressuale per il rinnovo degli organi statutari
Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 15.00, presso la sala “Falcone e Borsellino” del Palazzo della Provincia di Perugi...
Leggi
Nessuna criticità per le persone dopo le esondazioni in Umbria
Nessuna criticità per le persone nelle zone di Trevi e di Castel Ritaldi dove sono esondati i torrenti della zona dopo l...
Leggi
Gubbio Futura sul futuro della rete scolastica
Dopo l’annuncio in Consiglio Comunale di due ipotesi di accorpamento delle scuole del territorio, il gruppo consiliare G...
Leggi
Utenti online:      834


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv