Skin ADV

Gubbio: domani Giornata mondiale del rifugiato, un pomeriggio tra riflessione e informazione

Domani, venerdì 18 giugno, è la Giornata mondiale del rifugiato, un appuntamento voluto dall’Assemblea generale dell’Onu.

Domani, venerdì 18 giugno, è la Giornata mondiale del rifugiato, un appuntamento voluto dall’Assemblea generale dell’Onu per far riflettere e sensibilizzare tutti rispetto alla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo e per chiedere la loro piena inclusione in ogni ambito della società, dal lavoro, allo studio, allo sport. Il Comune di Gubbio organizza proprio per venerdì un appuntamento dal titolo “Incontrarsi in Italia tra differenze e affinità”, un momento di confronto (condotto dal giornalista Giovanni Dozzini), di letture e musica che si terrà in biblioteca e che prevede interventi e contributi di scrittori, antropologi, musicisti, attori. “Si tratta – sottolinea l’assessora ai Servizi Sociali Simona Minelli – di un momento di riflessione per non dimenticare che dietro ad ogni rifugiato o richiedente asilo c’è una storia che merita di essere ascoltata. Una storia spesso fatta di sofferenze, di umiliazioni, ma a volte anche di riscatto, di possibilità di ricostruire il proprio futuro. Stare dalla parte dei rifugiati è oggi, purtroppo - chiude l’assessora - un atto di coraggio, perché  incredibilmente è diventato scomodo stare accanto a chi, costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni, lascia i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era vita per cercare salvezza in un altro Paese”. Tra gli appuntamenti in scaletta per venerdì c’è “NICE PIC BRO”, un laboratorio di storytelling e new media a cura di Sara Lusini e realizzato con un gruppo di ragazzi ospitati dal Sai di Gubbio gestito da Arci, dove sono stati editati e stampati poster-diario fatti di immagini normalmente usate nei social media. Si è lavorato con 11 ragazzi provenienti da Nigeria, Gambia e Pakistan, Kurdistan e Liberia, prendendo immagini normalmente condivise sui social o chat o custodite nelle gallerie fotografiche dei telefoni per trasformarle in un racconto personale, formato poster. Il nome del laboratorio, NICE PIC BRO (“bella foto, fratello”) prende spunto dai commenti che spesso si possono leggere sotto le foto postate dai ragazzi, soprattutto su Facebook e Instagram, per diventare il nome di un oggetto stampato, tangibile e fruibile in una dimensione diversa da quella del web. Oltre al laboratorio domani ci sarà spazio, tra gli altri, anche per la musica di Paolo Ceccarelli e i contributi di Riccardo Tordoni, attore e regista, Kaaj Tshikalandans, antropologa, Barbara Pilati, coordinatrice del progetto SAI del Comune, Marija Strujic, insegnante.

Gubbio/Gualdo Tadino
17/06/2021 12:16
Redazione
Da domani apre le porte al pubblico il MUAM, Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni a Gubbio
Da domani il Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni a Gubbio apre le porte al pubblico. Il museo sarà aperto ne...
Leggi
Covid: per Gimbe migliora quadro situazione Umbria. Sotto soglia saturazione occupazione posti letto negli ospedali
Nella settimana tra il 9 e il 15 giugno in Umbria risulta un miglioramento circa l`indicatore relativo ai casi attualmen...
Leggi
Caso Eriksen. Ordine Infermieri di Perugia, Volpi: “Interventi tempestivi salvano la vita: tutti possiamo essere decisivi”
Interviene il Presidente dell’Ordine degli Infermieri di Perugia, Nicola Volpi in merito a quanto accaduto sabato 12 giu...
Leggi
Seconda edizione in arrivo del "Trasimeno Prog Festival: Dal 19 al 22 agosto alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago
Dopo la prima edizione, che ha avuto luogo nel 2020, ritorna, in una versione ancora più ricca, il Trasimeno Prog Festiv...
Leggi
Gualdo Tadino e Dante nella maiolica a lustro: l’opera di Alfredo Santarelli protagonista del settecentenario
Il 2021 è l’anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nel 1321. I...
Leggi
Carini e Baldinelli (Lega): “Gubbio fuori dalla rete dei trasporti regionali mirati a rilanciare il turismo estivo. Le parole del sindaco non si trasformano in fatti”
La città dei Ceri fuori dalla rete dei trasporti regionali mirati a rilanciare il turismo per la stagione estiva. I cons...
Leggi
Polo Liceale Mazzatinti: Liceo Scientifico super al Laboratorio di Scienze Sperimentali
Doppia vittoria dei ragazzi del Liceo Scientifico Mazzatinti nella divulgazione scientifica con il Laboratorio di Scienz...
Leggi
Vicenda Eriksen: l'ex calciatore di Gualdo e Gubbio Andrea Fiumana ricorda quando nel 2004 fu colto da arresto cardio-circolatorio: "Un miracolo, primo soccorso fondamentale"
Le drammatiche immagini proiettate in mondovisione dell`improvviso malore che ha colpito il calciatore della Danimarca C...
Leggi
Maturità 2021, parla la dirigente Usr Antonella Iunti: "Studenti umbri hanno mostrato fragilità ma ne escono rafforzati. Dad valore aggiunto ma non può sostituire scuola in presenza"
"È una maturità anomala come quella dello scorso anno, ma che arriva al termine di un anno tanto complesso e difficile. ...
Leggi
Covid: in Umbria individuati sei casi di variante "Delta", quattro da Usl1 e due da Usl2. Per Regione "situazione sotto controllo"
In Umbria su 53 tamponi positivi al Covid sequenziati sono stati individuati sei casi di variante B.1.167.2 (la cosiddet...
Leggi
Utenti online:      415


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv