Inserita nel progetto Ars-Sacra percorso di valorizzazione delle Chiese eugubine, torna per il terzo anno consecutivo la mostra presepiale curata da Giuseppe Filippetti, classe 69’, falegname di professione presepista per passione, Giuseppe si dedica da circa dieci anni a questa tradizione. Tutti i sui presepi hanno un ambientazione neutralistica, realizzati con prodotti naturali, inseriti in contesti rurali di antica memoria. Il silenzio, la vita semplice come la definisce Filipetti, sono i capisaldi della sua ispirazione. Il presepio, rappresentazione dell’evento che ha segnato il corso dell’umanità, appartiene a un’antichissima tradizione religiosa che non è solo un simbolo dell’ identità cristiana ma, nei secoli, si è trasformata in autentica tradizione popolare. Tradizione che ci consente di avvicinarci al Natale con lo spirito e con una rappresentazione materiale che vuole celebrare la nascita del Salvatore. Anche per il vocabolo tradizione ci piace pensare a un forte legame con la cultura: usi, costumi e legami con il territorio di un’Italia di borghi da scoprire anche attraverso le bellissime e numerose mostre di presepi che il nostro sito, in particolar modo per il Veneto, intende recensire.
La mostra resterà aperta fino alla festa dell’Epifania alla Chiesa di San Giuliano a Gubbio.