Gubbio apre le porte alla grande lirica, grazie alla collaborazione tra Comune, Accademia Lirica Internazionale di Gubbio e la IKO-Italia Konzert Opera di Firenze. Sarà infatti la straordinaria cornice del Teatro Romano ad ospitare, sabato 21 luglio alle ore 21,15, una delle opere più amate e conosciute del repertorio lirico, la “TOSCA” di Giacomo Puccini, opera in tre atti dall'omonimo dramma di Victorien Sardou su libretto di G. Giacosa e L. Illica. L’evento è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa, presenti per il Comune il sindaco Orfeo Goracci e l’assessore alla cultura Renzo Menichetti, per l’Accademia Lirica Internazionale di Gubbio il presidente Aldo Sartori e il direttore artistico Maestro Vitaliano Bambini, mentre la IKO-Italia Konzert Opera era presente Manuela Corsi. Il sindaco Goracci ha espresso soddisfazione per il concretizzarsi di contatti precedenti e per la capacità di aver potuto organizzare un appuntamento importante ed esclusivo in linea con la tradizione lirica della città. « Ci auguriamo – ha sottolineato il sindaco – che un evento del genere possa ripetersi periodicamente nelle prossime stagioni estive, per divenire un appuntamento fisso, inserito nei circuiti nazionali. » Dal canto suo, l’assessore alla cultura Menichetti ha ribadito la qualità elevata della proposta e la sinergia che si è creata anche con alcuni sponsor privati per la realizzazione ottimale dell’evento. «La nostra associazione – ha ricordato Sartori - nata nel 2005, ha già al suo attivo importanti appuntamenti, tra concerti e corsi di aggiornamento. La finalità è quella di diffondere la conoscenza e l’amore per la musica, con particolare riferimento al mondo dell’opera lirica, soprattutto tra i giovani. » Ad entrare nello specifico della proposta è stata Manuela Corsi: « E’ un appuntamento eccezionale – ha ribadito – un Festival itinerante unico in Italia nel suo genere, che parte da Gubbio per toccare luoghi catalogati come " Beni Culturali e paesaggistici" del nostro Paese. Quattro i teatri romani scelti in Italia: dopo Gubbio il 21 luglio, seguiranno i siti archeologici di Arezzo, Cassino e Ostia Antica in Roma. » Il Toscana Opera Festival con i suoi 130 artisti, scene, costumi e luci davvero suggestivi farà dunque tappa al Teatro Romano, e toccherà altre piazze storiche della Toscana e del Lazio, con trasferte in Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Umbria per un totale di ben 21 rappresentazioni. Una selezione capillare di luoghi storici scelti dalla IKO di Firenze, organizzazione conosciuta e stimata nel settore delle produzioni liriche e "Opera Touring", specializzata in tournée nazionali ed internazionali. Rappresentazioni anche presso la Necropoli Etrusca di Cerveteri (Roma), all’ Antica Abbazia di Casamari a Veroli in Ciociaria, nella trecentesca Piazza del Duomo di San Gimignano (patrimonio dell'Unesco), nelle piazze storiche di Volterra e Cortona. « L'incontro tra la IKO e i referenti locali – ha ribadito Corsi - avvenuto con il presidente Aldo Sartori e il direttore artistico Vitaliano Bambini dell'Accademia Lirica Internazionale di Gubbio, ha consentito, grazie all'intervento determinante dell'amministrazione comunale e dell'assessore Renzo Menichetti di concludere l’accordo in tempi strettissimi e di portare a Gubbio un allestimento completo e di alta qualità.» Cast per la sera del 21 luglio: nel ruoto della protagonista si esibirà il soprano Nanà Miriani, eccellente Abigaille nel Nabucco del 2006 al Teatro Lirico di Cagliari e nel Trovatore dello scorso anno nel Circuito Lirico della Toscana. Il ruolo di Scarpia sarà affidato al noto baritono Boris Trajanov, suo vero cavallo di battaglia. Boiko Zvetanov, già noto in molti teatri europei di primo piano, sarà Cavaradossi. Seguono Massimiliano Luciani, (Spoletta), Alessandro Busi (Il sagrestano), Antonio Spiga (Angelotti) e Markus Harbour (Sciarrone). Regia di Raffaele Guiso e scene firmate da Luca Brandi. Costumi provenienti dalla storica casa d'Arte Jolanda di Roma. Alla guida del coro e orchestra della IKO il maestro Alfonso Scarano, direttore principale dei Virtuosi di Praga e recentemente nominato direttore Musicale del Toscana Opera Festival.
DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI - Biglietti: 28,00 - 22,00 e 13 euro più diritti di prevendita - Gubbio: Servizio Turistico Associato IAT, via della Repubblica, 5 tel 075.9220693 – 9220790; Foligno: Anteprimaticket, via Mazzini tel.0742.340202; Terni: New Sinphony , Galleria del Corso, 12 tel. 0744,407104; Perugia: Negozio Amadeus, Corso rannicchi, 51 tel. 075.5720960; Biglietteria on-line: www.boxol.it Box Office di Firenze tel. 055.210804; Info ultim'ora: www.toscanaoperafestival.com
SPONSOR DELL'EVENTO: Le Terre del Verde, Arteca, Costruzioni Edili Monacelli Franco, Gruppo Del Tongo, BRF e Caprini Holding e Cassa di Risparmio di Firenze.
Gubbio/Gualdo Tadino
02/07/2007 18:43
Redazione