Skin ADV

Gubbio: torna l'iniziativa ‘Leggere il contemporaneo: aiutiamoli a casa loro?! L'Italia e la sfida delle migrazioni’

Gubbio: torna l'iniziativa 'Leggere il contemporaneo: aiutiamoli a casa loro?! L'Italia e la sfida delle migrazioni'. Il primo degli appuntamenti si terrà giovedi' 15 marzo alle ore 21 presso la Biblioteca Sperelliana.

Torna ‘Leggere il contemporaneo: aiutiamoli a casa loro?! L'Italia e la sfida delle migrazioni’, appuntamento promosso dal Comune di Gubbio (Biblioteca Comunale Sperelliana, Informagiovani, Servizi Sociali e Servizi Socio-educativi, volontari del Servizio Civile Nazionale) e varie associazioni giovanili locali (Articolo Tre, Insieme a Riccardo, Libera, Associazione Mentindipendenti), in collaborazione con il progetto SPRAR Gubbio. « L’amministrazione comunale - spiegano la vice sindaco Rita Cecchetti e l’assessore Gabriele Damiani - ha voluto anche quest’anno offrire occasioni di approfondimento sul tema migratorio, con incontri e e testimonianze rivolte soprattutto alle giovani generazioni, troppo spesso bombardate da notizie false o allarmistiche. Occorre consolidare l’idea che il fenomeno migratorio va governato, mettendo in discussione il condizionamento mediatico che ne fa una permanente emergenza da fermare, rafforzando il senso comune dei pregiudizi e alimentando stereotipi xenofobi. Purtroppo la retorica allarmistica continua a fare breccia nell’immaginario collettivo e a generare una visione falsata della realtà che secondo l’Osce, l’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa con sede a Vienna, ovviamente, non riguarda solo l’Italia. ‘Leggere il contemporaneo’ è un programma rivolto non solo agli studenti e agli insegnanti delle Superiori ma a tutta la cittadinanza - proseguono Cecchetti e Damiani - con laboratori, incontri con autori, testimonianze, sul tema delle migrazioni, per analizzare e comprendere meglio il fenomeno e mettere in evidenza la complessità e la ricchezza dell’esperienza migratoria, anche in relazione al nostro territorio ». Il primo degli appuntamenti in programma si terrà giovedì 15 marzo alle ore 21 presso la Sala ex Refettorio - Biblioteca Comunale Sperelliana. Si tratterà di un incontro dibattito pubblico con Francesca Mannocchi (reporter e freelance, collabora con emittenti italiane e testate italiane e internazionali; autrice dell’inchiesta “Missione impossibile” (LA7) sul traffico di migranti e sulle carceri libiche e Mauro Biani (vignettista, illustratore, scultore; attualmente è vignettista de “Il Manifesto“, collabora con “L’Espresso“, “i Siciliani“ e ”Azione Nonviolenta“; collabora inoltre con “Courrier International”, “Der Spiegel”, “Le Monde”, “Mamma!”). Modera la giornalista Cristina Clementi. Il giorno successivo Biani e Mannocchi incontreranno alcune classi del Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’ e dell’Istituto ‘Cassata – Gattapone’, per un confronto sul tema del reportage come strumento per raccontare le migrazioni e un laboratorio dal titolo “Satira migrante: quando le vignette raccontano il fenomeno migratorio”. Seguiranno poi gli incontri nelle classi “Questi stranieri…!!!” e gli studenti avranno la possibilità di ascoltare alcuni rifugiati e richiedenti asilo del territorio, gli operatori dei Servizi Sociali del Comune e rappresentanti delle organizzazioni che si occupano della gestione dei migranti (progetto SPRAR). Nel primo incontro verrà fatta una panoramica del contesto normativo nel quale si pone la questione migranti in Italia, cercando di rispondere alle curiosità e domande degli studenti; nel secondo incontro, ci sarà una testimonianza da parte di uno o più ragazzi ospiti dello SPRAR, con possibilità di porre domande. Venerdì 20 e venerdì 27 aprile, Leonardo Radicchi e Francesco Ricci, incontreranno gli studenti per raccontare la loro esperienza di Volontariato internazionale con Emergency, attraverso video e testimonianze.

Gubbio/Gualdo Tadino
12/03/2018 15:56
Redazione
‘Premio Bandiera’ di Gubbio: Insinna mattatore, applausi al Cardinale Lajolo
C`era il grande pubblico sabato alla Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio a Gubbio, per la cerimonia di assegnazione del...
Leggi
Gubbio: presentata ieri sera la guida ‘La via di Francesco', gremita la sala refettorio della Misericordia
Era gremita in ogni ordine e posto ieri sera la sala refettorio della Chiesa della Misericordia a Gubbio per la presenta...
Leggi
"Francesco, il ribelle": presentato il nuovo libro di padre Enzo Fortunato alla Basilica di Assisi
"Francesco, il ribelle": un pubblico numerosissimo ha partecipato alla presentazione del nuovo libro di padre Enzo Fortu...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione per il tradizionale appuntamento dei ‘Focaroni di San Giuseppe’
Il Comando di Polizia Municipale ha emesso apposita ordinanza per la regolamentazione dei ‘Focaroni’ in onore di San Giu...
Leggi
Expo Casa supera le aspettative. 45.000 presenze e 19 eventi in Piazza Tecla nei 9 giorni d’evento
La XXXVI edizione di Expo Casa si è conclusa superando le aspettative. Nonostante il maltempo, l’evento di Epta Confcomm...
Leggi
Trevi: in arrivo serie di interventi di riqualificazione del territorio
Riqualificazione delle aree verdi, adeguamento dell’info point e realizzazione del parco agrario. Sono solo alcuni degli...
Leggi
La nuova via tracciata dalla Comunanza per preservare ed incrementare le proprietà collettive Gualdesi
Otto assunzioni, oltre duecentomila euro di investimenti e tre progetti di sviluppo tra le novità, a beneficio della com...
Leggi
Naira Gonzales allo spazio Malaumbra di Gubbio
Allo SpazioMalaUmbra di Gubbio due giornate intense con il workshop “Le corone di William Shakespeare – L’ombra e la luc...
Leggi
Domani, a Gubbio, “L’Ateneo incontra le future matricole”: incontro dell'Universita' al Beniamino Ubaldi
L’iniziativa di orientamento dell’Università degli Studi di Perugia “L’Ateneo incontra le future matricole” si svolgerà ...
Leggi
Domenica 18 marzo assemblea annuale Associazione "Gli Amici del Cuore"
Domenica 18 marzo, presso il ristorante Catignano - frazione San Marco - Gubbio, si terrà l`assemblea annuale degli iscr...
Leggi
Utenti online:      316


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv