Skin ADV

Gubbio, trovati reperti durante gli scavi del cantiere in Piazza Grande. Si tratterebbe delle fondazioni dei pilastri dell'antico loggiato

Durante i lavori di scavo, a carico dell'azienda capitolina Isam, sono difatti rinvenuti dei basamenti in pietra che rimandano subito a primo acchito ad un epoca antica.

Scavando si possono trovare delle sorprese, soprattutto in città ricche di storia. E' quanto accaduto nelle ultime ore a Gubbio durante il cantiere in atto per la ripavimentazione e riqualificazione di Piazza Grande. Durante i lavori di scavo, a carico dell'azienda capitolina Isam, sono difatti rinvenuti dei basamenti in pietra che rimandano subito a primo acchito ad un epoca antica. Gubbio peraltro è città ricca di reperti soprattutto di età romana soprattutto dove un tempo sorgeva la città vecchia ma nel caso in questione non dovrebbe trattarsi di reperti risalenti all'età imperiale: secondo una prima e ancora sommaria ricostruzione difatti si dovrebbe trattare delle fondazioni dei pilastri del loggiato che univa i palazzi pubblici(prima foto nella gallery). Una visione della Piazza attuale – come ricostruito anche dallo storico eugubino Fabrizio Cece - si può riscontrare difatti a fine 1400, quando furono eseguiti specifici lavori di completamento ma è dei primi del 500' l'inizio la lavorazione del loggiato, che servivano al tempo per ospitare le botteghe dei commercianti forestieri che venivano a Gubbio per la fiera di Sant'Ubaldo. Poi nel corso del tempo una parte del loggiato ospito' l'archivio pubblico, mentre l'altra parte divenne la cappella delle carceri che rimasero integre fino all'Unità d'Italia. Nel corso degli anni il loggiato fu più volte oggetto di manutenzioni varie fino a metà 1800 quando(complice anche la volontà del Marchese Ranghiasci che abitava dirimpetto e desiderava una vista panoramica) si optò per la demolizione del porticato che univa il palazzo vecchio a quello delle carceri con installazione dall'attuale murello. Lo testimonia nel 1838 il progetto predisposto per il rifacimento del selciato di piazza Grande dall'architetto e ingegnere comunale Giovanni Nini(seconda foto nella gallery) che mostra, evidenziandole con il colore giallo, la posizione dei pilastri del loggiato che sarà poi abbattuto l'anno dopo, nel 1839. Demolizione non completa tanto che tali basamenti sarebbero sopravvissuti fino al ritrovamento odierno. Ovviamente ora la palla passa alla Soprintendenza per i rilievi e le misure del caso al fine di accertare la storicità delle fondazioni, tutelare i reperti e al contempo poter proseguire l'iter dei lavori che hanno come deadline l'inizio Primavera 2024.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/07/2023 19:40
Redazione
Gubbio, Arena pronto a "sposare" il Pisa. Operazione da 350mila euro per i rossoblu'. In entrata ecco il portiere Cozzella
Gubbio calcio: ad un passo dall`ufficialità la cessione di Alessandro Arena che è pronto a vestire nerazzurro e passare ...
Leggi
La Strada della Ceramica in Umbria promuove una serata benefica per Faenza. Mercoledì 19 luglio (ore 20) a Deruta, il grande abbraccio dell’Umbria alle popolazioni alluvionate
Sono una trentina le opere donate dai maestri artigiani de La Strada della Ceramica in Umbria, l’associazione che riunis...
Leggi
Sir Perugia: la sfida casalinga con Catania apre la Superlega 2023/2024
Comincia dal PalaBarton il nuovo lungo viaggio della Sir Susa Vim Perugia. Stilati oggi pomeriggio a Bologna i calendari...
Leggi
Valfabbrica: concessa dalla Corte Appello di Perugia l’estradizione verso gli Stati Uniti ad un cittadino olandese. L'uomo era ai domiciliari per una truffa da cento milioni di dollari
La Corte di Assise di Appello di Perugia ha accolto le argomentazioni della Procura Generale di Perugia e autorizzato la...
Leggi
Perugia: Firmato a palazzo Cesaroni l’accordo tra Governo e Regioni per la trasformazione digitale
È stato firmato questa mattina a Perugia l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome Regioni “INSIEME PER LA TRAS...
Leggi
Gubbio, sopralluogo del consigliere provinciale Landrini sulle strade del territorio. Al via i lavori sulla Sp 207 di Caicambiucci
La Provincia di Perugia continua a dedicare attenzione e risorse alle strade di propria competenza. Il consigliere deleg...
Leggi
Gubbio, ordine del giorno dei gruppi di maggioranza sulla Sostenibilità: "Indispensabile equilibrio tra istituzioni e realta' sociali ed economiche, fondamentale coesione tra tutti gli attori in campo"
Diramato un ordine del giorno a firma di tutti i gruppi consiliari di maggioranza (Democratici per Gubbio, Scelgo Gubbio...
Leggi
Città di Castello "Capitale delle Vespe": Sabato 15 e Domenica 16 arriva il 17esimo “Raduno Nazionale Vespa Club”
La capitale delle “vespe”: dal nord al sud dell’Italia dal nord al sud dell’Italia sabato 15 e domenica 16 luglio le mig...
Leggi
Gubbio, i cittadini segnalano una patina nero-verde maleodorante sul letto del fiume Camignano
Arrivano segnalazioni da Gubbio in merito al Camignano, il torrente che attraversa buona parte del centro cittadino. “Ne...
Leggi
Gubbio, l'amministrazione sulla chiusura del "Caffe'" del Teatro Romano: "Danno per tutta la Comunita', pronti a riaprire il bando per assegnare la gestione"
L’amministrazione comunale interviene a proposito della situazione del bar del Teatro Romano e della sua gestione. Nel g...
Leggi
Utenti online:      539


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv