Skin ADV

Il Comune di Assisi chiama in commissione Sase, Regione Umbria e Comune di Perugia. Obiettivo: rilanciare l’aeroporto San Francesco

Da Assisi partono idee per la rinascita dell'aeroporto san Francesco, al termine di un anno travagliato. Prima commissione straordinaria convocata dalla presidente Federica Lunghi.

Parte dei proventi dell’imposta di soggiorno o di un’imposta di scopo per finanziare l’aeroporto San Francesco di Assisi. A fronte, però, di un impegno maggiore da parte della Regione per l’aeroporto, e per promuovere il sistema Umbria, il marketing territoriale, la sua immagine internazionale e i flussi turistici in entrata.

Questo il succo della prima commissione straordinaria per trattare del rilancio dell’aeroporto San Francesco d’Assisi, svoltasi ieri a santa Maria degli Angeli nella sede municipale. Sono intervenuti, su invito del Comune di Assisi, che è stato rappresentato dal sindaco di Assisi, Stefania Proietti, dalla presidente della commissione, Federica Lunghi, da una delegazione di consiglieri e assessori comunali del Comune di Assisi e dai capigruppo del Consiglio comunale assisano: l’assessore regionale alle infrastrutture, trasporti e mobilità urbana, Giuseppe Chianella, il presidente del CDA di SASE, Ernesto Cesaretti e l’assessore al marketing territoriale, sviluppo economico del Comune di Perugia, Michele Fioroni. Da gennaio a settembre 2018, l’aeroporto san Francesco d’Assisi, con 180mila presenze, ha fatto registrare un calo di turisti del 9.8 per cento rispetto al 2017 (dati Assaeroporti). Quali dunque le strategie per rilanciarlo? “Questa commissione – dichiara il sindaco di Assisi - si propone in modo costruttivo di capire quale sarà il futuro di un’infrastruttura fondamentale e indispensabile per la città di Assisi e per tutta l’Umbria. Se non ci fossero i milioni di visitatori di Assisi, non ci sarebbe nemmeno l’aeroporto: i nostri numeri sono incontrovertibili. La crescita del turismo, in particolare religioso, si può avere solo intercettando visitatori di lunga gittata. Si è investito tanto nell’infrastruttura e vale la pena potenziare ulteriormente gli investimenti, anche con parte dei proventi derivanti dall’imposta di soggiorno che l’amministrazione comunale ha introdotto da quest’anno e che è disponibile a usare in maniera mirata e produttiva. Chiediamo anche di poter partecipare attivamente alle scelte strategiche per lo sviluppo dell’aeroporto”. “Per operare in Umbria – afferma il presidente Sase – le grandi aerolinee prevedono investimenti importanti da parte delle istituzioni della regione in cui vanno a operare: con un investimento di 10 euro a passeggero potremmo crescere a dismisura. Per questo, se tutti i Comuni umbri – e in particolare quelli a maggiore vocazione turistica come Assisi, Perugia, Città di Castello e il Lago Trasimeno - riuscissero a mettersi d’accordo per destinare una quota del gettito della tassa di soggiorno allo sviluppo dell’aeroporto San Francesco d’Assisi, tutto il settore turistico ne trarrebbe grande giovamento. Con tre milioni di euro in tre anni, potremmo arrivare al traguardo delle 500mila presenze”. “Partiamo anzitutto da quello che c’è – ha detto l’assessore Chianella. Tutti i piccoli aeroporti hanno problemi seri; il nostro, invece, dal punto di vista infrastrutturale, è all’avanguardia. La Regione, che contribuisce con un milione all’anno, insieme con altri soggetti, ha investito un modo corposo. La situazione è peggiorata dopo il 2016, con il disimpegno dall’Italia di Ryanair. Nel momento migliore abbiamo toccato 275mila passaggi; oggi, siamo a 240mila, ma abbiamo comunque evitato di fare debiti. Per implementare i passaggi successivi ci vogliono risorse economiche e dobbiamo trovarle: l’uso dell’imposta di soggiorno è un’ipotesi che stiamo discutendo e che è in evoluzione, considerando che la domanda di mobilità è sempre in crescita a livello globale”. “Aeroporti come quello di san Francesco d’Assisi – ha spiegato l’assessore Fioroni - hanno un modello di redditività molto complesso. A Perugia l’amministrazione è disposta a destinare una quota dell’imposta di soggiorno per sostenere l’aeroporto: ne abbiamo già discusso in consiglio comunale, e abbiamo espresso parere favorevole con l’ordine del giorno del consigliere Vignaroli”. In conclusione, la presidente della prima commissione consiliare di Assisi, Federica Lunghi, ha richiesto la convocazione da parte della Regione di un tavolo che, auspicabilmente, coinvolgerà anche l’assessore regionale al turismo per coinvolgere gli altri Comuni interessati e l’Anci al fine di rendere operative le linee strategiche tracciate nella commissione odierna.

Assisi/Bastia
16/11/2018 10:42
Redazione
Volley, B maschile: Pallavolo San Giustino, altro derby domani contro Monteluce Perugia
Per la sesta giornata di campionato la Sia Coperture Pallavolo San Giustino è chiamata, per la seconda volta consecutiva...
Leggi
Gubbio: terzo appuntamento con la Settimana del libro, martedi' c'e' Marcella Terrusi
Dopo il successo degli incontri con gli scrittori Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Umberto Curi, la XXVII edizione de...
Leggi
"Che fine ha fatto il confronto sul laboratorio analisi?": tornano a farsi sentire le associazioni della sanita' dell'Alto Chiascio
"Che fine ha fatto il confronto sul laboratorio analisi?": è la domanda che campeggia in un nuovo comunicato stampa con ...
Leggi
Gubbio, prove per la Giana Erminio: Plescia favorito per affiancare Marchi in attacco
Serie C, girone B: il Gubbio attende domenica alle 14.30 Giana Erminio al “Barbetti” per un autentico scontro diretto sa...
Leggi
Norcia: beni culturali e ricostruzione, il punto in una riunione a Foligno per il futuro della città
Si è svolta ieri a Foligno presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile una riunione a cui hanno preso parte il ...
Leggi
Nasce SIN BIN, la prima Birra "Made in Rugby Gubbio". Stasera servizio nel Trg Sport(ore 20.45)
  Una birra da “Lupi”. Mentre la prima squadra ottiene vittorie su vittorie nella Serie C2 interregionale e la fulgida ...
Leggi
Ternana, focus su Imola: out Salzano, pronto Furlan. Con il Rimini si gioca martedì 4 Dicembre alle 20.30
Serie C, girone B: la Ternana è attesa domenica alle 14.30 sul campo dell`Imolese, con mister De Canio dovrà fare i co...
Leggi
Format Campionati, praticamente certa la B a 19 squadre: Ternana, Novara e Pro Vercelli rinunciano al ripescaggio
  Nessun ribaltone da parte del Consiglio di Stato, che si è riunito in data odierna sull`annosa questione riguardante ...
Leggi
Norcia: macerie, centomila tonnellate che possono essere riutilizzate. Boccanera: “Grande lavoro di squadra”
Sono circa centomila le tonnellate di macerie smaltite fino ad ora. Lo comunica in un report la VUS, Valle Umbra Sibilli...
Leggi
Gubbio, torna sabato prossimo il Cenacolo Odontoiatrico Eugubino con l'appuntamento finale del prof. Tullio
  Si svolgerà sabato 17 Novembre alle ore 9.00 nella splendida cornice del Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, l’incont...
Leggi
Utenti online:      543


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv