Skin ADV

Il Festival di Spoleto custode del tempo: dalla memoria al futuro la missione di tutela dei costumi sartoriali

L’archivio del Due Mondi affidato all’azienda umbra Biosolution, partner tecnico dell’edizione 2025 incaricato di preservare l’integrità del patrimonio dell’archivio che documenta 68 anni incancellabili di spettacoli e di storia.

C’è un’altra veste del Festival dei Due Mondi di Spoleto, accanto a quella che brilla sotto le luci del presente: è l’anima che ogni giorno dell’anno, dietro le quinte, si prende cura del suo passato, lo rispolvera, lo mantiene vivo contro le insidie dell’ambiente e del tempo per poi riportarlo sotto i riflettori e restituirlo splendente al pubblico. Ad occuparsi di questo minuzioso lavoro è l’azienda umbra Biosolution, partner tecnico dell’edizione 2025 al quale il Festival ha affidato il delicato compito di preservare l’integrità dell’immenso patrimonio conservato nel suo archivio. Lo spazio ospita scenografie e, soprattutto, fantastici costumi di scena che oggi, grazie ad una capillare opera di catalogazione iniziata nel 2021 e fortemente voluta dalla direttrice artistica Monique Veaute, rappresentano la memoria degli spettacoli, testimoniano la creatività dei grandi costumisti che hanno collaborato con la manifestazione e documentano materialmente l’identità di questi anni incancellabili. La mostra “In scena. L’arte dei costumi al Festival di Spoleto”, allestita fino al 13 luglio a Spoleto (in via Aurelio Saffi, 12), è il risultato visibile al pubblico di questa sfida quotidiana per salvaguardare un patrimonio culturale effimero per sua natura. E’ un imperdibile viaggio lungo 70 anni di storia tra gli abiti che hanno accarezzato i palcoscenici del Festival indossati da prestigiosi artisti quali la stella mondiale del balletto Rudolf Nureyev. Fu proprio lui, in Raymonda, nel 1964, a vestire uno dei pezzi più iconici della mostra insieme ai bozzetti e ai costumi di The Rake’s Progress - questa volta siamo nel 1993 - targati David Hughes. “Sono un grande appassionato di arte – afferma Domenico Surdo, fondatore e general manager di Biosolution – e in qualche modo l’arte si è sempre intrecciata con le mie attività imprenditoriali. Siamo onorati e orgogliosi di far parte della squadra del Festival e di poter contribuire alla tutela di un bene collettivo che richiede una cura scientifica dei materiali affinchè non si deteriori, venga mantenuto e ancor più valorizzato attraverso le nuove generazioni”.

Foligno/Spoleto
04/07/2025 11:02
Redazione
Tre nuove figure professionali per rafforzare i servizi della Zona Sociale 7
È stato pubblicato sul portale nazionale inPA il bando di concorso che consentirà al Comune di Gubbio, in qualità di cap...
Leggi
Bastia Umbra: spacciatore minaccia una cliente e le ruba il telefono cellulare, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne, di origini albanesi, riten...
Leggi
Gubbio: ufficiale l'arrivo in prestito dal Sassuolo del centrale difensivo Alessandro Di Bitonto
Serie C: dopo il portiere Bagnolini, il Gubbio ufficializza il centrale difensivo classe 2005 Alessandro Di Bitonto, che...
Leggi
Per il grande caldo niente fioritura a Castelluccio di Norcia
La fioritura di Castelluccio di Norcia quest`anno non ha offerto lo spettacolo abituale, a causa della prolungata siccit...
Leggi
Emergenza calore, Leonardi (UilP): “Serve Piano straordinario contro il caldo per gli anziani in tutti i comuni dell’Umbria”
“L’ondata di calore che sta interessando in questi giorni anche la nostra regione, dalle città ai luoghi più montani, è ...
Leggi
Gubbio: presentato il progetto “City Angels”
Un ritorno atteso e carico di significato quello del progetto “City Angels”, presentato ufficialmente questa mattina pre...
Leggi
Luca De Matteo sarà ancora il fisioterapista delle Black Angels
La Bartoccini MC Restauri Perugia consolida ulteriormente il proprio staff medico. Il club ufficializza infatti la confe...
Leggi
Sabato i bollini rossi scendono da 20 a 15, in giallo 12 città
Sarà il primo effetto del maltempo in arrivo dal weekend, fatto sta che i bollini rossi del bollettino sulle ondate di c...
Leggi
Dal 5 luglio iniziano i saldi. Confcommercio: la spesa media per famiglia sarà di 203 euro
Dal 5 luglio anche in Umbria, come in tutta Italia partono i saldi estivi, per una durata di 60 giorni (fa eccezione sol...
Leggi
Gli allevatori della Valnerina preoccupati per la lingua blu
C`è preoccupazione tra gli allevatori della Valnerina per la diffusione della lingua blu, un virus che sta colpendo gli ...
Leggi
Utenti online:      408


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv