Skin ADV

Usl Umbria 1, ad Assisi incontro informativo di Primo soccorso con le scuole

Con l’occasione è stato presentato anche un apparecchio, donato da un’azienda privata, permette il massaggio cardiaco automatico ed è stata inaugurata anche la nuova automedica.

Un forte segnale di attenzione verso la sicurezza e la formazione civica è emerso nel corso dell'iniziativa "La catena della sopravvivenza a regola d'arte", che si è tenuta martedì 7 ottobre presso la sala della Conciliazione di Assisi e che ha registrato una grande partecipazione. L'evento, promosso e organizzato dai professionisti sanitari del Pronto Soccorso dell’ospedale di Assisi dell’Usl Umbria 1, ha coinvolto decine di studenti delle scuole locali, autorità regionali e i rappresentanti delle forze dell'ordine (carabinieri, vigili del fuoco e polizia locale), la cui presenza ha sottolineato la sinergia interistituzionale cruciale per la sicurezza pubblica. Sono intervenuti anche Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Valter Stoppini, sindaco di Assisi, ed Enrico Porrovecchio, direttore regionale dei Vigili del Fuoco per l'Umbria. Le istituzioni presenti hanno ribadito con forza che la formazione dei cittadini e l'investimento in mezzi salvavita sono pilastri irrinunciabili per il benessere e la sicurezza della comunità di Assisi e dell'intera regione. In particolar modo, la presidente Proietti ha ringraziato tutti gli organizzatori e gli attori della giornata, molto apprezzata e partecipata, per il grande lavoro di rete tra istituzioni, associazioni e professionisti impegnati a rendere la sanità pubblica sempre più vicina alle persone. L’evento è stato coordinato da Manuel Monti, direttore del Dipartimento di emergenza ed accettazione dell'Usl Umbria 1, che ha espresso parole di ringraziamento nei confronti dei professionisti sanitari del Pronto soccorso di Assisi per aver realizzato l’iniziativa e che ha riportato i saluti di Emanuele Ciotti, direttore generale dell'Usl Umbria 1, che ha inviato i suoi più sinceri complimenti per la capacità dell'evento di coinvolgere attivamente la popolazione studentesca e l'intera comunità assisana. L'incontro, nello specifico, si è focalizzato sulla formazione al primo soccorso e sulla presentazione di tecnologia sanitaria avanzata, consolidando il ruolo del cittadino come primo soccorritore nella cruciale "catena della sopravvivenza". La mattinata ha visto gli studenti impegnati in una lezione teorica e in intense esercitazioni pratiche sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Il momento più atteso è stata la simulazione pratica commentata in tempo reale, un'azione dimostrativa che ha ripercorso ogni anello della catena: dall'intervento iniziale dello studente soccorritore, all'arrivo tempestivo dell'équipe del Pronto soccorso con la nuova automedica e la dimostrazione del massaggio cardiaco automatico eseguito con il dispositivo Lucas®. L'iniziativa si è conclusa con la solenne cerimonia di inaugurazione ufficiale della nuova automedica. Particolarmente toccante è stata la consegna degli attestati di gratitudine per il contributo all'acquisto del dispositivo salvavita di ultima generazione, indispensabile per il supporto alle manovre rianimatorie nei casi di arresto cardiaco: garantisce compressioni toraciche efficaci, costanti e di alta qualità, aumentando significativamente le probabilità di sopravvivenza dei pazienti. L’apparecchio è stato donato dalla presidente di Automedigas, Manuela Castellani, insieme ai figli Luca, Elena, Giulia e Marta, in ricordo del marito Giosuè Paoletti. L'omaggio è stato accompagnato da una targa ricordo, consegnata dagli organizzatori dell'evento Simone Bendini, autista soccorritore del Pronto soccorso di Assisi, e da Giulia Olivi, medico del 118 di Assisi.

Assisi/Bastia
08/10/2025 10:40
Redazione
Perugia: fugge all’atto del controllo a San Marco, con la droga nascosta in auto. Arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un cittad...
Leggi
Minorenni in sala scommesse a Terni, chiusa per 12 giorni
I funzionari dell`Agenzia delle dogane e dei monopoli e i militari del comando provinciale della guardia di finanza di T...
Leggi
"Quattro passi con Francesco" al via il progetto dell’Associazione La Chiocciola di Gubbio
Prende il via con una lezione – spettacolo di Riccardo Tordoni su “Madre Terra” al co- housing di Via Madonna dei Perugi...
Leggi
C.Castello: in fase di ripresa i lavori sulla SP 105/1 di Trestina
Sono in fase di ripresa i lavori che riguardano la Sp 105/1 di Trestina. Durante la fase della demolizione del ponte al ...
Leggi
Sbloccato il Contributo di autonoma sistemazione per il sisma 2023
Pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale l`ordinanza per il Contributo di autonoma sistemazione che riguarda oltre 200 f...
Leggi
Gubbio: “Francesco e Frate Lupo” raggiunge quasi 1.500 visitatori
È già un successo oltre ogni aspettativa la mostra “Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro”, ...
Leggi
C.Castello: uomo a bordo di una bicicletta elettrica non si ferma all’alt, trasportava droga e armi in un borsone
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Città di Castello hanno arrestato un 64enne, cittadino it...
Leggi
A nove anni dal crollo per il sisma riapre la Basilica di Norcia
A nove anni esatti dal crollo e a quattro dall`apertura del cantiere, un grande lavoro di restauro e ricostruzione, riap...
Leggi
Teatro Subasio di Spello: al via la stagione 2025-26 con un cartellone di alta qualità artistica
Prende il via la nuova stagione teatrale 2025-26 del Teatro Subasio di Spello, curata da Fontemaggiore in collaborazione...
Leggi
Prorogata la mostra Banksy alla Rocca Maggiore di Assisi
La mostra di Banksy alla Rocca Maggiore di Assisi registra numeri record con quasi 60mila visitatori in cinque mesi e sa...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv