Skin ADV

Il Sentiero di Francesco 2025: prima giornata di cammino tra memoria, fraternità e pace

Tre giorni di cammino sulle orme del Poverello, da Assisi a Gubbio, nel segno della fraternità universale, della custodia del creato e della memoria dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature.

È partito questa mattina da piazza del Vescovado il pellegrinaggio “Il Sentiero di Francesco”, giunto alla XVII edizione. Tre giorni di cammino sulle orme del Poverello, da Assisi a Gubbio, nel segno della fraternità universale, della custodia del creato e della memoria dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature. La partenza, dal Santuario della Spogliazione, ha avuto un forte valore simbolico: proprio qui, tra il 1206 e il 1207, Francesco si spogliò di ogni ricchezza paterna per intraprendere la via radicale del Vangelo. «Questo luogo è quello iniziatico, da dove Francesco ha mosso i primi passi radicali della sua scelta di vita religiosa – ha ricordato don Giovanni Zampa, vicario generale delle diocesi di Assisi e Foligno –. Acquista un valore altissimo partire da qui. Tutti siamo in cammino: voi verso Gubbio, noi verso Roma per vivere un grande momento di grazia, quello della canonizzazione di Carlo Acutis il 7 settembre». All’avvio del pellegrinaggio non sono mancati i saluti istituzionali. Il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, ha voluto condividere anche un ricordo personale: «Proprio durante questo cammino, lo scorso anno, decisi di accettare la candidatura a sindaco. È stato un tempo di ascolto, di consiglio e di discernimento che ha portato poi a una scelta importante. Oggi cammino accanto ai pellegrini chiedendo ancora l’aiuto del Signore per essere all’altezza di rappresentare questa città». Accanto a lui c’erano anche il sindaco di Valfabbrica, Enrico Bacoccoli, e l’assessore alla Cultura del Comune di Gubbio, Paola Salciarini, pellegrina abituale dell’iniziativa prima ancora che rappresentante istituzionale. Nel giorno che segna l’apertura ufficiale del Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre), la partenza del Sentiero ha assunto anche un valore globale. «Il tema di quest’anno – ha spiegato Antonio Caschetto, responsabile del Centro Laudato Si’ di Assisi – è pace con il creato. Abbiamo aperto qui il giardino della pace, che accompagnerà i pellegrini, i turisti e gli abitanti fino a San Francesco. L’augurio è che ognuno possa trovare pace dentro di sé, tra le persone, con Dio e con il creato». Tra i pellegrini – come sempre – c’era anche il vescovo di Gubbio e Città di Castello, mons. Luciano Paolucci Bedini, che ha richiamato lo spirito con cui intraprendere questi giorni di cammino: «Siamo tutti impegnati a pregare per la pace e a porre atti concreti. Anche se a volte sembra inutile, non smettiamo di avere fiducia e speranza. Siamo nell’anno del Giubileo della Speranza: questi tre giorni di cammino si associano a questa preghiera, portando nel cuore il desiderio di pace per tutto il mondo». Il pellegrinaggio ha proseguito il suo itinerario verso la Basilica di San Francesco per il gesto di apertura del Tempo del Creato, per poi concludere nel pomeriggio la prima tappa a Valfabbrica, dove i camminatori hanno partecipato alla celebrazione eucaristica.

Gubbio/Gualdo Tadino
01/09/2025 18:33
Redazione
Gualdo Tadino: i Carabinieri denunciano un uomo per furto in un supermercato
I Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino hanno denunciato in stato di libertà un 44enne italiano, domiciliato a Mac...
Leggi
Gubbio, Arconi: a rischio la cucina "dei muratori". L'appello alla città
La cucina dell`Università dei Muratori in via Baldassini a Gubbio rischia di sparire o meglio di venire trasformata in u...
Leggi
Prosegue la settimana umbra a Expo 2025 Osaka
Nel secondo giorno della Settimana dell’Umbria a Expo 2025 Osaka sono proseguiti all’interno del Padiglione Italia gli i...
Leggi
Si è insediato il nuovo direttore generale dell'Ospedale di Perugia
Si è ufficialmente insediato all`Azienda ospedaliera di Perugia il nuovo direttore generale Antonio D`Urso, nominato dal...
Leggi
Gubbio Doc Fest, un successo l'undicesima edizione all'insegna di musica, volontariato e unione
Si è conclusa con successo l`undicesima edizione del Gubbio DOC Fest. Edizione che ha regalato grandi emozioni e soddisf...
Leggi
Umbertide: XXIV edizione della Fratta dell’800, un successo straordinario tra tradizione e innovazione
Umbertide ha vissuto quattro giornate indimenticabili con la XXIV edizione della “Fratta dell’800”, che si è confermat...
Leggi
Città della Pieve: molestie sessuali a minorenne e giovane, arrestato
E` accusato di avere molestato una minorenne e una giovane, in due diverse circostanze, a Città della Pieve un trentatre...
Leggi
Rifiuti pericolosi gettatati in area Parco Regionale del monte Subasio
I Carabinieri Forestali di Nocera Umbra durante un controllo del territorio per la tutela dell’area protetta del Parco d...
Leggi
10eLotto, in Umbria vinti 28.750 euro
Festeggia l`Umbria con il 10eLotto. Come riporta Agipronews, i concorsi di venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025 hanno rega...
Leggi
Torna il Convivium epulonis a Gualdo Tadino
Gualdo Tadino, il prossimo 5 settembre, si vestirà di profumi, sapori e suggestioni medievali per accogliere una delle s...
Leggi
Utenti online:      202


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv