Skin ADV

Il trionfo del gusto e delle prelibatezze della "Norcineria" alla Taverna di Mastro Dante.

Citta' di Castello: serata di gala all'insegna della "norcineria" alla Taverna di Mastro Dante. Il professor Lanfranco Rosati delizia il pubblico con un inedito connubio a base di amore, sesso e "prosciutto".
Ha riscosso un successo superiore ad ogni aspettativa la rievocazione della tradizionale “Cena del maiale” tenutasi nell’affollatisima Taverna di Mastro Dante a Coldipozzo. A riportare alla mente i momenti felici che per le famiglie contadine di un tempo coincidevano con la cosiddetta “acumidatura” del maiale, l’opera del tifernate purosangue Nedo, decano dei norcini altotiberini, assistito dall’aiutante Vincenzo che ha mostrato ai presenti le diverse fasi della lavorazione delle carni suine. A presiedere e commentare con assoluta competenza Mastro Dante, ovvero l’ideatore dell’iniziativa e titolare dell’omonimo salumificio, cavalier Dante Renzini. A fare da contrappunto alle tante gustosissime portate preparate dai cuochi della Taverna e dai bravissimi addetti alla cottura griglia, gli interventi di esperti di gastronomia, giornalisti e persone di cultura: tra questi il professor Lanfranco Rosati, il pittore Renato Balsamo, Angelo Valentini, Giuseppe Cistaro, Massimo Zangarelli, Elio Vagnoni e Adriano Bottaccioli. “Mattatore” della serata, il professor Lanfranco Rosati, che ha accostato le prelibatezze della “norcineria” alle tradizioni secolari, affrontando anche un inedito accostamento con l’amore e i sentimenti anche quelli piu’ “focosi”. “Il cibo, in questo caso la carne di maiale – ha detto il professor Rosati, a lungo interrotto dagli applausi – si presta spesso ad accostamenti con i sentimenti anche quelli piu’ arditi, con la passione e il sesso”. Ciò che è scaturito da queste piacevoli conversazioni è che la riuscita di manifestazioni gastronomiche di questo tipo, sono un segno del desiderio di conservare la propria identità, aldilà delle mille tentazioni offerte dalla pubblicità e delle contaminazioni culturali derivanti dalla globalizzazione culturale e politica cui siamo soggetti. Il patrimonio gastronomico dell’Alta Valle del Tevere, così come quello umbro e nazionale, sono tra i pochi baluardi che si possono contrapporre alle mode dilaganti del mangiare veloce, dell’abbandono delle tradizioni gastronomiche regionali, dell’ostracismo di certi giovani verso gli schietti e sani sapori di un tempo. Opinioni evidentemente condivise dagli entusiasti commensali, che hanno accolto con grandi applausi i vari interventi dei relatori e con ancor maggiori segni di apprezzamento le varie portate di questo menu che ha visto trionfare le sapide carni del maiale protagoniste assolute, dagli antipasti al dessert. A fornire la colonna sonora della serata i simpatici e schietti Pasquarellari di Montone impegnati nei canti tradizionali che sottolineavano l’importante evento dell’uccisione del maiale. Soddisfazione piena quindi anche per i promotori de “La maialata” che in mattinata avevano accolto alla Taverna di Mastro Dante, una nutrita scolaresca proveniente dalla vicina Promano, facendo assistere gli interessati ed attentissimi scolaretti ad una dimostrazione della lavorazione delle carni suine, fornendo loro tutte le spiegazioni che gli venivano richieste dai bambini.

18/01/2007 17:06
Redazione
Gubbio: successo a Teatro per il concerto "Arie d`Opera"
Successo di pubblico e di critica per la terza edizione del concerto "Arie d`Opera" organizzato al Teatro Comunale dalla...
Leggi
Coppa Carnevale, un intero girone a Gubbio
Dopo la gara del San Biagio dell`edizione 2004, il 59° torneo internazionale di Viareggio vedrà disputare un intero giro...
Leggi
La margherita di Umbertide a "congresso". Alessandro Villarini futuro presidente
Margherita umbertidese a congresso con lista unitaria e presidente condiviso. Con ogni probabilita’ sara’ Alessan...
Leggi
Rio Fergia in consiglio provinciale: approvata la mozione del Prc-Se
È stata approvata con 9 voti a favore 1 contrario e 2 astenuti la mozione presentata dal Gruppo Provinciale del PRC-SE, ...
Leggi
De Petrillo valuta gli effettivi a disposizione, Cardini prosegue gli incontri
Calcio, il diesse Cardini sempre al lavoro, domani ad esempio nella sua agenda è previsto un incontro importante dal qua...
Leggi
Itat Umbertide-Star Volley Città di Castello 3-2
E` andato all’Itat Umbertide, al tie break, il match posticipato a ieri sera della 12esima giornata di serie C femminile...
Leggi
Una brasiliana in prova con la Brunelli
È attualmente in prova, a Nocera Umbra, la palleggiatrice brasiliana Katia Monteiro Lopes, all’attivo due stagioni in It...
Leggi
Foligno, artigianato, avanti tutta
Sembrerebbe ormai definitivamente archiviata la difficile congiuntura economica che ha caratterizzato la fine del 2005. ...
Leggi
Gianluca Sirci, il pugile-biologo che sfiderà il campionissimo
Ha ben due lauree, di cui una conseguita con il massimo dei voti, l’iscrizione all’ordine nazionale dei biologi, una tes...
Leggi
Gubbio: l`inverno caldo anticipa la raccolta di grano e orzo
"Quest`anno i contadini di Gubbio raccoglieranno grano e orzo con un mese d`anticipo rispetto al passato". Ad affermarlo...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv