Torneranno sui banchi di scuola il 14 settembre gli studenti di ogni ordine e grado dell'Umbria. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2009-2010. Le attivita' scolastiche si concluderanno giovedi' 10 giugno nelle scuole primarie, secondarie di primo grado (elementari e medie) e secondarie di secondo grado (istituti superiori), mentre le attivita' educative nelle scuole dell'infanzia termineranno mercoledi' 30 giugno. Nelle scuole primarie e secondarie, i giorni di attivita' saranno 206, che diventeranno 205 se la festa del Patrono cade in un giorno lavorativo. Nella scuole dell'infanzia, le attivita' educative inizieranno lunedi' 14 settembre 2009 e termineranno mercoledi' 30 giugno 2010. Per le vacanze natalizie, le lezioni saranno sospese da mercoledi' 23 dicembre 2009 a martedi' 5 gennaio 2010 compresi, mentre le vacanze pasquali andranno da lunedi' 29 marzo a martedi' 6 aprile 2010. Inoltre, sempre in tutti gli ordini di scuola, le attivita' scolastiche saranno sospese per le festivita' riconosciute dalla normativa statale (1 novembre, festa di Tutti i Santi, 8 dicembre, Immacolata Concezione, 25 dicembre, Natale, 26 dicembre, Santo Stefano, 1 gennaio, Capodanno, 6 gennaio, Epifania, 5 aprile, lunedi' dopo Pasqua; 25 aprile, Anniversario della Liberazione, 1 maggio, Festa del lavoro, 2 giugno, Festa della Repubblica) e nei giorni indicati dalla Regione (lunedi' 2 novembre e lunedi' 7 dicembre 2009). Le Istituzioni scolastiche, che hanno l'obbligo di destinare almeno 200 giorni alle lezioni, hanno la facolta' di adattare il calendario scolastico alle esigenze derivanti dal Piano dell'Offerta Formativa. I giorni eccedenti almeno i 200 giorni di lezione fanno parte integrante del percorso didattico e devono, quindi, essere destinati all'arricchimento dell'offerta formativa. Prima dell'approvazione da parte della Giunta regionale, la proposta del calendario scolastico ha ottenuto il parere favorevole della 'Conferenza di Servizio Permanente' della quale, oltre agli assessori provinciali all'Istruzione, il Presidente dell'Associazioni nazionale dei Comuni Umbria e i rappresentanti dei Sindacati della scuola, fa parte anche il Direttore scolastico generale per l'Umbria.
04/06/2009 15:52
Redazione