Una serata indimenticabile, sotto lo spettacolo delle Perseidi, ha segnato l’inaugurazione del nuovo Osservatorio Astronomico della Pezza. Oltre mille persone hanno preso parte all’evento che unisce scienza, divulgazione, accessibilità e valorizzazione del territorio. Situato a 900 metri di altitudine, nel cuore del Parco del Monte Cucco, l’osservatorio si trova in un’area privilegiata, con un cielo tra i più limpidi dell’Italia centrale. La struttura, riportata a nuova vita grazie a un importante intervento di recupero, ospita oggi tre moderne cupole osservative. L’opera è stata resa possibile grazie a finanziamenti pubblici pari a 860.000 euro, provenienti dalla Strategia Aree Interne Nord Est Umbria 2014-2020 (140.000 €) e dal PSR Umbria (720.000 €). L’inaugurazione è stata vissuta come un autentico evento collettivo. Grazie alle navette messe a disposizione dal Comune, famiglie, appassionati e curiosi hanno potuto raggiungere l’osservatorio e vivere un’esperienza che ha unito natura, musica e scienza. La serata è stata impreziosita dal concerto per pianoforte e tromba del festival Suoni Controvento, che ha regalato un’atmosfera unica tra armonie musicali e spettacolo naturale. All’apertura delle cupole, i telescopi hanno guidato gli sguardi verso Saturno, Giove e la Luna, mentre le Perseidi illuminavano il cielo. All’inaugurazione hanno partecipato numerose autorità civili e istituzionali, tra cui: Fabio Vergari, Sindaco di Scheggia e Pascelupo; Vittorio Fiorucci, Sindaco di Gubbio; Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia di Perugia, che ha annunciato un piano d’investimenti da 6,5 milioni di euro per le aree interne (in attesa del via libera regionale); Giorgio Carlani, Presidente dell’Associazione Astronomica Umbra; Dr. Enrico Macchia, già Presidente dell’Associazione Astronomica Umbra.