Skin ADV

Incendio Biondi Recuperi, cessato l’allarme dell’inquinamento aereo l’attenzione si concentra sulle ricadute a terra

Incendio Biondi Recuperi, cessato l'allarme dell'inquinamento aereo l'attenzione si concentra sulle ricadute a terra.

Preso atto dei dati ARPA del 14 marzo, ancora parziali ma deponenti per una sostanziale normalizzazione dei parametri di qualità dell’aria (PM10, Diossine e PCB, IPA, Metalli, Benzene, Stirene, NO2, CO) innalzatisi dopo l’incendio verificatosi a Ponte San Giovanni il 10/3/2019, e sentiti anche i competenti servizi del Dipartimento di Prevenzione della USL Umbria 1, si comunica che ad oggi non sussistono più le problematiche di inquinamento aereo che avevano portato, tra le altre cose, alla temporanea chiusura delle scuole nel territorio interessato. Tuttavia, laddove non ancora attuato, si ricorda l’importanza di procedere ad un intervento straordinario di manutenzione, pulizia e/o sostituzione dei sistemi di filtrazione destinati al ricambio dell’aria di ambienti di vita e di lavoro, nonché ad una accurata pulizia dei relativi locali. Al momento, quindi, e in attesa di ulteriori dati da ARPA, l’attenzione si sta rivolgendo soprattutto verso le ricadute a terra degli inquinanti prodottisi in occasione dell’incendio ed in tal senso sono in corso accertamenti volti a determinare il contenuto di PCB, IPA, Diossine e di alcuni metalli pesanti, su campioni di latte bovino, di uova, di vegetali a foglia larga (bietole e rape) e di fieno destinato all’alimentazione animale. Nel contempo sono anche in atto indagini ambientali riguardanti l’inquinamento da prodotti di combustione all’interno del sito produttivo interessato dall’incendio e nelle aziende più prossime, per valutare ulteriori aspetti di tutela riguardanti soprattutto i lavoratori. In attesa dei risultati di tali accertamenti e fino a nuova comunicazione, nei territori interessati si raccomanda pertanto la puntuale osservanza delle disposizioni cautelative di cui all’ordinanza sindacale del 13/3/2019 n. 253, di cui si allega estratto:

a) consumo di prodotti alimentari coltivati solo dopo accurato lavaggio con acqua associato a strofinazione delle superfici e, ove possibile, alla rimozione del rivestimento superficiale mediante spellatura o sbucciatura;

b) divieto di consumo dei prodotti coltivati nell'area individuata, da parte dei soggetti più a rischio, come bambini, donne in gravidanza e in allattamento;

c) divieto di raccolta e consumo di funghi epigei spontanei;

d) divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile; e. divieto di utilizzo dei foraggi e cereali destinati agli animali, raccolti nell'area interessata dall'incendio;

Per eventuali informazioni particolari, i servizi del Dipartimento di Prevenzione restano comunque a disposizione anche attraverso i centralini aziendali.

Perugia
15/03/2019 10:41
Redazione
Ad Assisi rinascono gli antichi orti monastici: tra passato, presente e futuro
Un viaggio sensoriale tra gli elementi all’origine della vita, un’esperienza emozionale, dove passato, presente e futuro...
Leggi
Gubbio: tornano i tradizionali ‘Focaroni di San Giuseppe’ con il concorso grafico dell'Universita' Falegnami
Alla vigilia del 19 marzo, festa di San Giuseppe, si rinnovano anche in questo anno le iniziative legate alla tradizione...
Leggi
Gubbio: questa sera a Scritto incontro di sindaco Stirati e Giunta
Si terrà questa sera alle ore 21 nella località di Scritto, presso i locali dell’ex scuola affidati alla Proloco, un nuo...
Leggi
5 stelle: a Gubbio Rodolfo Rughi candidato a sindaco.A Gualdo Tadino Stefania Troiani. Per entrambi si tratta di un bis dopo la tornata di cinque anni fa
E` ufficiale: Rodolfo Rughi è il candidato sindaco del Movimento 5 stelle a Gubbio.  Il Movimento, riunitosi ieri sera ...
Leggi
Quadrilatero, graduale riavvio dei cantieri? Secondo ANCE "non è possibile"
Si è discusso di un`ipotetica ripartenza graduale dei cantieri Quadrilatero tra Marche e Umbria, in un incontro ieri fra...
Leggi
Oggi la Marcia per il clima anche a Perugia
Anche Perugia risponde alla chiamata di Greta Thunberg e manifesterà oggi venerdi` 15 marzo per le strade della città pe...
Leggi
Gualdo Tadino: proseguono gli appuntamenti con “Le notti della storia del Casimiri”
Proseguono gli appuntamenti con “Le notti della storia del Casimiri”, una serie di incontri dedicati all’approfondimento...
Leggi
Gubbio: ‘Campionato nazionale libertas di corsa campestre’ domenica 17 marzo. Anticipazioni con Enrico Ceccarelli (Gubbio runner)
Attesa a Gubbio per il ritorno domenica prossima 17 marzo al Parco del Teatro Romano di un grande appuntamento di cross ...
Leggi
Gubbio, la Raccolta Cibo entra nel vivo. Parte da Madonna del Ponte la raccolta casa per casa che continuerà per tutto sabato 16
Il nuovo ponte di solidarietà tra Gubbio e la Bolivia si è già iniziato a costruire la scorsa settimana quando, i tanti ...
Leggi
Terza tappa di Conoscere borghi e castelli, alla scoperta del nostro territorio con l’Associazione Maggio Eugubino
Terza tappa di Conoscere borghi e castelli, alla scoperta del nostro territorio con l’Associazione Maggio Eugubino e tut...
Leggi
Utenti online:      831


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv