E’ fissata in calendario per il prossimo 8 marzo la 24esima edizione della Strasimeno, l’ultramaratona internazionale che ormai rappresenta uno dei principali eventi su distanza superiore ai 42,195 km non solo per l’Italia. D’altro canto la prova umbra è famosa in tutto il mondo per lo straordinario sforzo organizzativo che viene effettuato nella stressa giornata con ben 5 prove agonistiche, senza contare le non competitive. Sarà così anche quest’anno con il percorso completo, il perimetro dell’intero Lago Trasimeno sulla distanza di 58 km e le distanze intermedie della maratona (traguardo a Sant’Arcangelo), 34 km (a San Feliciano), mezza maratona (a Passignano sul Trasimeno) e la 10,2 km (a Borghetto di Tuoro). Ognuna avrà la sua classifica, con partenza unificata per tutti da Castiglione del Lago che sarà teatro anche dell’arrivo dell’ultramaratona completando così l’anello. Se 5 sono le distanze agonistiche, da quest’anno c’è un pokerissimo anche per le non competitive, con distanze simili a quelle già citate: 57-33-19-10,2 e 6,5 km. Già tutto ciò pone lo staff organizzativo degno del Guinness dei Primati, ma l’esperienza ormai accumulata in oltre un ventennio garantisce sulla riuscita di una domenica straordinaria e davvero fuori dagli schemi Le iscrizioni sono già aperte e molti si sono già mossi per garantirsi un posto. Provvedendo entro il 18 gennaio si può ancora usufruire delle quote superscontate di 50 euro per l’ultra, 40 per la maratona, 30 per la 34 km, 22 per la mezza e 10 euro per la 10 km, poi sono previsti corposi aumenti, quindi è bene affrettarsi, regalandosi magari il pettorale per Natale (o facendoselo regalare) per garantirsi un posto in quella che è la vera festa del podismo.
Per informazioni: Comitato Strasimeno, www.strasimeno.it