Skin ADV

Iva evasa per 900mila euro su vendita di auto dalla Germania

Una denuncia e sanzioni fino a 2,3 milioni di euro.

Avrebbe evaso l'Iva per circa 900.000 euro, commercializzando auto acquistate sul mercato tedesco, una società romana fornitrice di un autosalone del comprensorio di Foligno, che rivendeva auto acquistate sul mercato tedesco. Il titolare è stato denunciato. Le sanzioni previste vanno da un minimo di 2,1 milioni a un massimo di 2,3 milioni di euro. A scoprire la presunta evasione sono stati i funzionari del reparto antifrode dell'ufficio delle dogane di Perugia, in collaborazione con la polizia stradale di Perugia, secondo i quali la società avrebbe operato in completa esenzione dell'imposta sul valore aggiunto. Dalle risultanze amministrative - riferisce la stessa agenzia delle dogane e dei monopoli - è emerso che più di 60 autovetture, anche di grande cilindrata e di note case costruttrici, erano state acquistate dal mercato tedesco e promosse per la vendita tramite siti internet specializzati nel settore automotive, nonché vendute, tramite l'autosalone umbro, ad altrettanti acquirenti ignari delle ingannevoli procedure messe in atto per evitare il versamento all'erario dell'Iva. La società romana avrebbe assunto il ruolo di soggetto giuridico interposto, ovvero di società in capo alla quale cumulare il debito dell'imposta conseguente alla commercializzazione in Italia delle immatricolazioni, che avvenivano utilizzando falsa documentazione commerciale e false dichiarazioni di atto notorio, con le quali gli ignari clienti dichiaravano di avere effettuato l'acquisto direttamente in Germania e quindi di poter beneficiare delle condizioni di esenzione previste dalla normativa in quanto le imposte sarebbero state assolte in altro Stato membro dell'Unione europea. Dagli accertamenti, che si sono concentrati sulle operazioni messe in atto durante un anno di attività, è emerso che la società capitolina, oltre alle 60 auto cedute al salone folignate, avrebbe venduto altre autovetture in alcune regioni del centro Italia accumulando così un debito Iva di circa 900.000 euro. Fondamentale ai fini delle indagini è risultata la collaborazione con l'autorità doganale tedesca che ha fornito documentazione e informazioni che hanno consentito di accertare il modus operandi fraudolento. I funzionari delle dogane di Perugia e la polizia stradale di Perugia, tramite anche i propri uffici e sezioni sparsi sul territorio nazionale, si sono occupati di sentire i 60 proprietari delle auto che hanno disconosciuto le firme apposte sulla documentazione che veniva di volta in volta presentata agli uffici della motorizzazione per l'immatricolazione dei mezzi in Italia. L'accertamento amministrativo è uno sviluppo dell'indagine coordinata come in questo caso dalla Procura della Repubblica di Spoleto, che già a maggio scorso aveva accertato una evasione Iva di 2,5 milioni di euro da parte di un'altra società, con sede legale nel Folignate, che aveva messo in atto una cosiddetta "frode carosello" vendendo più di 500 autovetture ad altrettanti clienti, ignari delle ingannevoli procedure attuate per evitare il versamento all'erario dell'Iva. In questo caso sono state denunciate 11 persone.

Foligno/Spoleto
14/11/2024 12:16
Redazione
La preghiera itinerante della Chiesa eugubina per la Giornata dei poveri
Il 17 novembre la Chiesa celebra la VIII Giornata mondiale dei poveri, un appuntamento annuale istituito da Papa Frances...
Leggi
Gubbio: domani incontro dell'Associazione Amici del Cuore
L’Associazione GLI AMICI DEL CUORE GUBBIO, con il patrocinio del Comune di Gubbio, ha organizzato il convegno LA CARDIO...
Leggi
Ospedale Perugia: la prof.ssa Francesca Porcellati nominata nel direttivo nazionale della SID
La professoressa Francesca Porcellati, specialista diabetologa in servizio presso la struttura di Endocrinologia e Malat...
Leggi
Elezioni regionali 2024: 31.819 tifernati chiamati alle urne domenica 17 e lunedì 18 novembre
Domenica 17 e lunedì 18 novembre saranno 31.819 i tifernati chiamati alle urne per il rinnovo del presidente della Giunt...
Leggi
C.Castello: al via le Fiere di San Florido in coabitazione con Retrò nel centro storico
Domani, venerdi 15 novembre al via le Fiere di San Florido, secolare appuntamento di novembre  in onore del patrono di C...
Leggi
Castiglione del Lago: il 7 dicembre si accende l'Albero di Natale sull'acqua
Pieno fermento per far sì che la favola possa rivivere ancora e il calore delle festività natalizie possa riflettersi tr...
Leggi
Il coro nella scuola, seminario di formazione per direttori di coro e insegnanti a Foligno
L’Associazione nazionale dei Direttori di Coro italiani (Andci) ha organizzato per sabato 16 e domenica 17 novembre il s...
Leggi
Perugia: Laura Santi, riconosciuti i requisiti al suicidio assistito
Laura Santi, cinquantenne di Perugia affetta da una forma progressiva di sclerosi multipla, ha tutti e quattro i requisi...
Leggi
“I Lions contro il diabete”, iniziativa sabato prossimo a Città di Castello
Appuntamento a Città di Castello con l’iniziativa “I Lions contro il diabete – Al servizio della comunità con screening ...
Leggi
“Giornata nazionale della colletta alimentare”, appuntamento a Trestina
Sabato 16 novembre si svolge la “Giornata nazionale della colletta alimentare”. I volontari della Croce Rossa Italiana -...
Leggi
Utenti online:      598


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv