Divulgare una cultura energetica alternativa a quella del petrolio è uno degli obiettivi di ''Klimahouse Umbria'', la versione itinerante della fiera, da anni punto di riferimento a Bolzano per l'edilizia sostenibile, in programma da domani a domenica all'Umbriafiere di Bastia Umbra (l'inaugurazione ufficiale è fissata per domani alle 11 nella sala convegni). Oltre ad un ampio spazio espositivo dedicato alle più moderne tecnologie in tema di risparmio energetico in edilizia - vi partecipano 135 espositori - il centro fieristico di Bastia Umbra ospita, per il secondo anno consecutivo, un articolato ciclo di convegni relativi ai temi più attuali del costruire 'verde'. Nel corso dei tre giorni numerosi esperti illustreranno, attraverso esempi concreti, i vantaggi economico-sociali del costruire sostenibile per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Il convegno di Legambiente apre domani (dalle 10 alle 12,30) il ciclo di eventi di Klimahouse Umbria 2010. Focalizzato sui ''Comuni Rinnovabili ed Efficienti'', l'incontro affronta il ruolo dei territori nella spinta delle energie pulite con un approfondimento sullo stato dell'arte nella Regione Umbria e un'analisi delle esperienze virtuose dei Comuni di Perugia e di Giano. Il pomeriggio di domani (dalle 14,30 alle 18) è dedicato al convegno ''CasaClima - Costruire Sostenibile'' curato dall'Agenzia CasaClima di Bolzano. Tra i temi di rilievo, ''l'ABC del risanamento energeticamente efficiente'' e ''ClimaAbitat'', il nuovo sistema di valutazione della sostenibilita' globale riferita ad aree abitative estese, che certifica le buone pratiche di progettazione e di gestione basate su standard innovativi sia a livello tecnico che strategico. La presentazione di Anit, Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico, in collaborazione con Tep srl, è invece incentrata sulla rete per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e si svolge sempre domani, dalle 15 alle 18. Il 9 ottobre è la volta del terzo convegno specializzato di questa edizione itinerante di Klimahouse Umbria (dalle 9 alle 13) intitolato ''Sinergie Moderne Network'', che parla di risparmio energetico, soluzioni progettuali e corretta posa in opera del sistema edificio-impianto. In calendario numerosi altri appuntamenti divulgativi tra cui l'incontro di Service Legno con i progettisti (8 ottobre dalle 10 alle 12) e la sessione di Cna - Associazione regionale di Perugia e l'Università di Perugia - sulla ''Pubblica illuminazione'', prevista per il 9 ottobre dalle 10 alle 13. Su prenotazione, è inoltre possibile partecipare alle visite guidate a due realizzazioni energeticamente efficienti presenti sul territorio: il nuovo Elios Residence a Perugia e la Residenza Annamaria a Montelaguardia. Primo edificio CasaClima Oro del centro-sud Italia, Elios Residence comprende sei villette autosufficienti dal punto di vista energetico e a zero emissioni di CO2; il complesso, in fase di ultimazione, è in grado di minimizzare il fabbisogno energetico e di coprire il restante con energia ricavata da fonti rinnovabili. Alle porte di Perugia, invece, la Residenza Annamaria, abitazione plurifamiliare che risponde ai requisiti di Classe energetica ''A'' stabiliti dall'Agenzia CasaClima di Bolzano. A completamento del programma collaterale, Fiera Bolzano ha previsto l'allestimento di tre mostre ospitate nei padiglioni della Fiera: ''La Casa Perfetta'', che propone modelli ed esempi pratici di errori da evitare durante la realizzazione di edifici energeticamente efficienti, ''Foto Gallery'', una raccolta di immagini di residenze certificate CasaClima e, in collaborazione con la rivista Frames e Il Sole 24 Ore, ''Klimahouse Trend'', un'esposizione di tavole fotografiche relative al concorso Klimahouse Trend 2010 che, attraverso l'analisi di un comitato scientifico, ha premiato le proposte più innovative ed efficienti per realizzare una costruzione eco-sostenibile.
Assisi/Bastia
07/10/2010 17:06
Redazione