Skin ADV

Torna Umbria Jazz Winter a Orvieto a Capodanno

L'edizione invernale di Uj dal 30 dicembre al 3 gennaio.

Con i suoi cinque giorni di musica in uno dei centri storici più belli dell'Umbria, Orvieto si pone ancora una volta, la 32/a, come "il cuore del turismo culturale italiano in inverno": è quanto sottolineano gli organizzatori di Umbria Jazz Winter, in programma dal 30 dicembre al 3 gennaio prossimi. Umbria Jazz Winter torna nella città della rupe per le vacanze di fine anno con il consueto mix di musica, accoglienza, enogastronomia, arte, qualità della vita. Sono questi gli elementi su cui si fonda il successo di una manifestazione che si è ritagliata un ruolo primario nel panorama dei grandi festival europei. Un ruolo che la Fondazione di partecipazione Umbria Jazz intende rafforzare, con il supporto delle istituzioni e in linea con il programma di mandato del consiglio di amministrazione, nella convinzione che il potenziale di Umbria Jazz Winter - spiega una nota del Festival - possa ancora crescere. A tal fine la Fondazione si impegnerà nel reperimento di ulteriori risorse per garantire sempre maggiore qualità e più consistenti ricadute sul territorio. Il cartellone di questa edizione parla di oltre 80 eventi, cinque palchi, 23 band, circa 150 musicisti, ma soprattutto un programma di pregio ed eterogeneo per andare incontro ai gusti più diversi. Nei cinque giorni del Festival ci saranno circa 120 ore di musica, con il filo conduttore del jazz, da quello tradizionale riproposto con rigore filologico a quello contemporaneo, dalle nuove leve alle star più amate dal pubblico. Non solo jazz per amatori, comunque, perché Umbria Jazz non disdegna i generi più popolari, dal country e rock 'n' roll alla street band e al gospel. La formula del Festival prevede eventi senza soluzione di continuità da mezzogiorno a tarda notte con band e artisti che sono in pratica tutti (o quasi) residenti, in modo che si possa ogni giorno tracciare il proprio itinerario preferito. Le tappe di questo percorso vanno dal Teatro Mancinelli al Museo Emilio Greco, passando per la Sala dei 400 e la Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo dei Sette. Jazz lunch e jazz dinner nella Sala Expo per coniugare musica e cucina, mentre il Palazzo dei Sette funziona come bistrot. Una location del tutto particolare, suggestiva e informale, è quella delle vie del centro storico percorse dalla marching band. "Voglio solo sottolineare all'interno del programma i canti gospel nel Duomo con la Messa nel pomeriggio di Capodanno, Giornata mondiale della pace", afferma il presidente della fondazione Umbria Jazz Stefano Mazzoni. L'evento è sostenuto concretamente da un intervento straordinario della Regione Umbria e della sua presidente, Stefania Proietti che ci consegna queste parole: "Pace è una parola che tutti dobbiamo sforzarci di riempire di contenuti. In tempi così difficili il messaggio che parte da Orvieto e dall'Umbria è che il futuro del mondo non si costruisce con la sciagurata logica delle armi, della violenza e della sopraffazione". Continuano le iniziative dedicate ai più piccoli che la Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz porta avanti da alcuni anni, in collaborazione con il mondo della scuola e le istituzioni: le diverse iniziative di UJ4Kids sono in programma nelle ore mattutine dei giorni 30 e 31 dicembre, 2 e 3 gennaio presso il Teatro del Carmine. Sarà presentato venerdì 2 gennaio alle 10.00, al palazzo dei Sette il terzo volume de "Il Jazz In Italia", di Adriano Mazzoletti, edito da Edt. Il 3 gennaio alle 16.30 al Teatro del Carmine sarà presentato il libro di Enrico Pieranunzi, "Bill Evans. Ritratto d'artista con pianoforte" edito da Il Saggiatore. Ashley Kahn, critico musicale, giornalista e scrittore, una delle grandi "penne" della letteratura jazz contemporanea, sottoporrà Stefano Bollani a un Blindfold Test. Il test, a ingresso gratuito, si svolgerà il 31 dicembre alle ore 10.30 nel Ridotto del Teatro Mancinelli. Il manifesto ufficiale del Festival è di Sara Cimarosti. Radio Monte Carlo è la radio ufficiale.

Perugia
13/11/2025 13:12
Redazione
Ottanta anni di impegno: l'associazione dei maestri cattolici festeggia l'importante compleanno sabato 15 novembre a Gubbio
Un traguardo importante per l’Associazione italiana maestri cattolici, che nel 2025 celebra ottant’anni di vita e di ser...
Leggi
Venerdi 14 novembre, Ade Gubbio in Piazza 40 Martiri per la Giornata Mondiale del diabete
L’A.D.E. Associazione Diabetici Eugubini e dell`Alto Chiascio, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, organiz...
Leggi
L'ospedale di Perugia celebra la Giornata della gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra il 13 novembre per promuovere valori di empatia, rispetto e solida...
Leggi
Finanziamento PNRR alla Farmacia Comunale di Cerqueto
Dopo la recente inaugurazione della nuova Farmacia Comunale di Cerqueto, un’altra buona notizia arriva per la comunità g...
Leggi
Sportello Lilla: a Gualdo Tadino un incontro per conoscere e riflettere sui disturbi dell’alimentazione
Prosegue il cammino dello Sportello Lilla a Gualdo Tadino, uno spazio di ascolto e supporto rivolto a tutta la comunità,...
Leggi
Gubbio: sabato 22 novembre il "Gran Galà del ciclismo"
Si svolgerà sabato 22 novembre alle ore 20 al Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio il "Gran Galà del ciclismo", serata di ...
Leggi
Dall’ Inferno al Paradiso: rimonta Black Angels a Bergamo (2-3)
È una Bartoccini MC Restauri Perugia dalle mille risorse quella che nella serata di mercoledì 12 novembre va ad espugnar...
Leggi
Motori: l'eugubino Lorenzo Mariani torna sulla Lamborghini a Misano nel Supersport GT
Scocca il momento del rientro in pista per Lorenzo Mariani. Il pilota di Gubbio classe 1999 corona la sua prima stagione...
Leggi
Gualdo Tadino, si conclude con grande successo la rassegna: “Francesco, il cammino di Gualdo” dedicata a San Francesco d’Assisi
Il Comune di Gualdo Tadino esprime profonda soddisfazione per il grande successo di pubblico e di partecipazione che ha ...
Leggi
Sanita', per la Regione Umbria "netto miglioramento" delle liste d'attesa. Prestazioni passate da 87.557 a 68.065 da Giugno a Novembre
Ha rilevato un "netto miglioramento" della situazione delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie, con una riduzio...
Leggi
Utenti online:      355


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv