Skin ADV

La mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio” continua fino all’1 novembre

La ricca esposizione è visitabile con biglietto unico in tre sedi: Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano.

La mostra “Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra” è stata prorogata al 1° novembre. Dedicata a Federico da Montefeltro e allestita a Gubbio a Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano ha avuto dal 20 giugno, giorno dell’inaugurazione, oltre ventunomila visitatori. Promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro con la Direzione regionale musei Umbria, il Comune di Gubbio, la Diocesi di Gubbio, Palazzo Ducale di Gubbio, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano, il contributo della Regione Umbria, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la collaborazione di Gubbio Cultura e Multiservizi e del Festival del Medioevo, ripercorre il periodo vissuto dal territorio dalla nascita di Federico (nato, secondo diversi biografi, proprio a Gubbio il 7 giugno 1442) alla morte di Guidubaldo, ultimo dei Montefeltro, nel 1508. Un’occasione per rileggere la storia di Gubbio tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento. Sono presentate opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere nonché da collezionisti privati (manoscritti, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture, arredi). In particolare, la Biblioteca apostolica vaticana, che conserva l’intera biblioteca di Federico e dei suoi successori, ha prestato, in via eccezionale, quindici splendidi manoscritti (di cui solo due facsimili).

Gubbio/Gualdo Tadino
03/10/2022 12:06
Redazione
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15 su Trg: ospite il centrocampista rossoblù Vitale
Il sontuoso blitz di Carrara che vale al Gubbio il primato (assieme al Siena) del girone B di C dopo sei turni di campio...
Leggi
Ricoverati Covid stabili in Umbria ma più positivi
Ricoverati Covid stabili in Umbria, 114, con due posti occupati nelle terapie intensive. Questo in base ai dati della Re...
Leggi
Maltempo, Stirati: “Urgente il riconoscimento dello stato di calamità”
Una ricognizione lunga e approfondita, quella svolta sabato mattina dal sindaco Stirati e dall’assessore Piergentili, ch...
Leggi
Spoleto: cerca di contattare ex moglie nonostante divieto, arrestato
Nonostante avesse il divieto di avvicinarsi e comunicare con la ex moglie, un sessantenne ha cercato di contattare la do...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: a settembre 47.828 passeggeri transitati, +119% sul 2019
SASE SpA – società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria – è lieta di comunicare che anche nel mese di s...
Leggi
Gubbio: incontro “Dalla mia vita alla vostra” in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani
In occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani, si svolgerà a Gubbio, organizzato a Gubbio dal Moviment...
Leggi
Prima edizione di "Orti Sonanti", musica e teatro nel circuito delle fattorie sociali dell'Umbria
Una prima edizione con risultati inaspettati per il Festival "Orti Sonanti", che ha interessato l`intera stagione estiva...
Leggi
A Porta San Facondino il Palio di San Michele Arcangelo a Gualdo Tadino. Vittoria con spareggio finale a pelo con Benedetto
E’ una piazza che si colora di verde e di giallo quella che la sera di domenica 2 ottobre a Gualdo Tadino celebra la chi...
Leggi
Carrarese-Gubbio 0-2: apre Vasquez su rigore, chiude Arena. Rossoblu' in vetta assieme al Siena
Il Gubbio vince e convince, rifilando la seconda sconfitta consecutiva alla Carrarese capolista prima di questa giornata...
Leggi
In Umbria meno ricoverati Covid ma salgono gli attuali positivi
Terzo calo consecutivo per i ricoverati Covid in Umbria, 114, due in meno di sabato, mentre restano due i ricoverati nel...
Leggi
Utenti online:      582


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv