Skin ADV

La "guerra dei rifiuti" divide i comuni umbri: e Gubbio vuole chiarezza su Colognola

La "guerra dei rifiuti" divide i comuni umbri: e Gubbio vuole chiarezza su Colognola. Ma al tavolo regionale di lunedi' scorso non se ne e' parlato.

La "guerra dei rifiuti" in Umbria è appena iniziata e Gubbio per il momento resta alla finestra. C'era anche il sindaco Filippo Stirati alla riunione lunedì scorso voluta dalla Regione Umbria – presenti la presidente Marini e l'assessore Cecchini – con i sindaci dei Comuni di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello, Orvieto, Magione, Gubbio e Spoleto, il direttore dell'Arpa e il presidente dell'Auri

Principale argomento: l'attuale chiusura della discarica di Borgogiglione, dove conferiscono i Comuni di Perugia e perugino, il progetto per il suo adeguamento (2 milioni di euro quello sposato dalla Regione con palizzate da 50 metri piazzate fino a 22 di profondità per risolvere il problema della tenuta del terreno) e il problema di dove portare i rifiuti nel corso del 2019 in attesa dei lavori di Borgoglione. L'accordo trovato a fine seduta, tra maldipancia e distinguo soprattutto da terra orvietana, è stato quello di utilizzare le discariche di Belladanza a Città di Castello e Le Crete ad Orvieto. Intuibile invece , seppur non detto esplicitamente, chi pagherà i sovracosti di conferimento che Gesenu sosterrà per portare i rifiuti in Alto Tevere e nell'orvietano, quasi sicuramente i cittadini in bolletta. Gubbio, che al tavolo ha ribadito la propria volontà di essere non ospite ma attore nella politica di gestione dei rifiuti, portava con sè il suo problema discarica.

E' noto che la discarica eugubina di Colognola deve avviarsi verso la chiusura per la quale occorre qualcosa come 3 milioni di euro tra interventi immediati e gestione post mortem per gli anni a venire - anche per il mancato accantonamento di queste somme da parte delle Giunte comunali dell'ultimo decennio. La proposta alla Regione della giunta Stirati su questo punto resta quella di far rientrare Colognola nel piano regionale dei rifiuti, accoglierne per una capacità di 100 mila metri cubi, introitare guadagni provenienti dal conferimento estermo e con quelli iniziare il riambientamento.

Di questo al tavolo lunedì non si è parlato e le discariche di conferimento individuate per l'emergenza Perugia sono Città di Castello ed Orvieto con una soluzione che resta tuttavia di tampone. L'altro problema, che non è salito sul tavolo, è stato quello della chiusura del ciclo dei rifiuti: la presidente Marini e l'assessore Cecchini hanno ribadito la volontà di spingere sulla raccolta differenziata che tuttavia a dicembre 2017 era ancora al 61,8% su dato regionale.

L'obiettivo 2018 è il 70%. Rimane in discussione anche il documento “preliminare” del Piano d’ambito per la gestione dei rifiuti urbani, redatto dalla Oikos progetti srl su mandato dell’Auri in cui si esprime parere favorevole a bruciare css in cementifici , ipotesi contro la quale si è levato il Comune di Gubbio .

Gubbio/Gualdo Tadino
07/11/2018 18:10
Redazione
Gubbio: convegno ‘AA appennini aperti - Territori e centri storici per nuove forme di sviluppo’, apertura oggi alle 16
Si svolgerà a Gubbio oggi e domani , presso la Residenza Municipale di Palazzo Petrorio in Piazza Grande, il convegno "A...
Leggi
Successo pieno per gli ’”Incontri d’arte” a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
Sta riscuotendo un pieno successo la mostra d’arte contemporanea in corso di svolgimento a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio...
Leggi
Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
Da circa un mese il Pronto Soccorso dell`Ospedale di Assisi è stato dotato di una nuova automedica destinata ad interven...
Leggi
Il ricordo Egidio Pelagatti, responsabile Anpas che ha operato a Norcia durante l’emergenza
Il Comune di Norcia si stringe alla famiglia di Egidio Pelagatti, responsabile operativo nazionale di Protezione civile ...
Leggi
Centenario Franchettiano: visita alla sepoltura del barone nel cimitero acattolico di Roma
“Visitare la sepoltura di Leopoldo Franchetti è stata una grande emozione sia perché giunge al culmine delle celebrazion...
Leggi
Gubbio: proseguono verifiche e sopralluoghi per lo stato di salute degli alberi di Piazza 40 Martiri
Proseguono anche nella giornata di oggi verifiche e sopralluoghi tecnici per stabilire lo stato di salute e la tenuta de...
Leggi
Gubbio: le congratulazioni del sindaco Stirati a Giuliano Traversini per lo spettacolo ‘Non diventarono mai nonni’
Il sindaco Filipppo Mario Stirati ha espresso apprezzamento a Giuliano Traversini, ideatore e regista dell’opera teatral...
Leggi
Bevagna diventa il “Borgo dei dialoghi e del benessere”
Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, nella sala Falcone Borsellino del palazzo della Provincia di Perugia si terrà la pre...
Leggi
Il sindaco di Gubbio Stirati si congratula con Francesco Ghirelli neo presidente di Lega Pro
  Sono state inviate dal sindaco Filippo Mario Stirati le più vive congratulazione al concittadino Francesco Ghirelli, ...
Leggi
Foligno, sabato 10 novembre a Palazzo Candiotti si scoprirà il nome del miglior cavaliere italiano del 2018 tra gli 81 in gara
Chi sarà il miglior cavaliere italiano del 2018? Per saperlo bisognerà attendere sabato 10 novembre alle ore 17.30, quan...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv