Skin ADV

Marsciano: al Castello di Spina al via la festa della ricostruzione dell'antico borgo

Al Castello di Spina è giunto il momento di festeggiare la ricostruzione dell’antico borgo.

“Squillino le trombe, rullino i tamburi, in alto i vessilli”. Al Castello di Spina è giunto il momento di festeggiare la ricostruzione dell’antico borgo. Del resto è nel destino di questo piccolo centro abitato, arroccato su di un colle nel comune di Marsciano con un panorama che si apre a 360 gradi sulle vallate circostanti, rinascere dalle proprie rovine. Lo sarà ancora oggi, sabato 15 ottobre, dopo il completamento del processo di ricostruzione e restauro a seguito del terremoto del 2009. E così Spina tornerà indietro di sei secoli, nell’A.D.1439, per fare gran festa e, al contempo, ricordare un momento cruciale della sua storia, legato al periodo in cui era considerata l’avamposto difensivo della città di Perugia lungo la via Orvietana.

Il fido baluardo a protezione della città del Grifo, collocato all’interno del territorio del Contado di Porta Eburnea, aveva dato, infatti, gran prova della sua fedeltà al capoluogo portando avanti una strenua e lunga difesa nei confronti del perpetuarsi degli attacchi di Braccio Fortebraccio da Montone. Alla fine, il borgo aveva dovuto cedere all’assedio del capitano di ventura, subendo un violento saccheggio e la distruzione delle sue mura di cinta. Dopo il breve dominio del condottiero, a causa della sua prematura morte, Perugia comprese l’importanza di centri ben fortificati situati intorno alla città, capaci di garantirne la difesa. Fu così che i Priori per aiutare la ricostruzione del castello di Spina, concessero al borgo una deroga ai tributi dovuti così da destinare quelle somme al restauro della fortezza. Era il 1439, appunto, e per Spina una nuova e fiorente epoca stava per iniziare.

In questo contesto storico si inserisce l’iniziativa della locale Pro-Loco che, insieme ad una serie di soggetti privati, ha attivato il progetto “Folclore e agri-cultura nel contado di Porta Eburnea” risultato meritevole del sostegno della Fondazione Perugia all’interno di un bando per la promozione del territorio.

Per l’occasione il centro storico sarà “agghindato a festa” e un ricco programma di iniziative ricorderà gli antichi fasti dell’epoca. Il via alle ore 18.30 con la rievocazione storica in cui berranno rappresentati alcuni fatti che caratterizzarono la storia del borgo durante il periodo medioevale. Seguirà, poi, un corteo organizzato in collaborazione con il Magnifico Rione di Porta Eburnea, che vedrà la partecipazione di tamburini e chiarine della filarmonica “Giuseppe Verdi” di Spina. Una sfilata organizzata talmente a puntino che le sapienti ed esperte mani delle più brave sarte della zona hanno lavorato oltre due anni per ricreare le copie fedeli degli abiti del tempo. La serata si concluderà con un momento conviviale all’interno del Castello - aperto a tutti previa prenotazione al numero 393 3320403 - che permetterà ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera di un banchetto dell’epoca.

Perugia
15/10/2022 13:03
Redazione
Riparato dopo rottura acquedotto Spoleto, disagi per 50 mila. Tecnici al lavoro per tutta la notte per il grave guasto
Hanno interessato poco meno 50 mila residenti tra Spoleto, Campello e Castel Ritaldi i disagi provocati dalla rottura di...
Leggi
Prosegue il suo viaggio in Umbria il Treno della Memoria. Tappa notturna a Terni
Lo storia si ferma sui binari della stazione ferroviaria di Terni. Il convoglio ferroviario, con a bordo una mostra itin...
Leggi
Europa-Regioni: presidente Tesei incontra l'ambasciatore Verrecchia e il consigliere Donato. Presente anche l'assessore Fioroni
La presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e l`assessore regionale Michele Fioroni hanno incontrato a Bruxelles,...
Leggi
Covid: leggera risalita dei ricoverati in Umbria. Scendono attualmente positivi e tasso positività dei test
Tornano leggermente a salire i ricoverati Covid in Umbria, ora 182, sette in più di venerdì, con un posto occupato nelle...
Leggi
Giovane aggredito a Bastia lo scorso Luglio: due arresti. In corso le ricerche di un terzo presunto responsabile
Due persone sono state arrestate dalla polizia nell` ambito delle indagini seguite ad un violenta aggressione ai danni d...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per il big match con la Reggiana. Braglia: "Avversario di grande valore, vietata ogni distrazione"
"La Reggiana è una squadra forte e lo dimostra la classifica. Hanno avuto qualche passaggio a vuoto ma il loro valore no...
Leggi
Il Natale ad Assisi sarà ecosostenibile
Sempre più città presepe, vestita di luce ed ecosostenibile, Assisi si prepara a vivere il Natale fra tradizione e innov...
Leggi
Busitalia: in una settimana acquistati 4 mila Pass Tpl Umbria-Unipg
Prosegue "con successo" la campagna abbonamenti Busitalia del Pass Tpl Umbria-Unipg, il nuovo abbonamento integrato dedi...
Leggi
Ricostruzione: Norcia, consegnato il primo decreto del piano attuativo di Ancarano
Parte la ricostruzione del primo edificio all`interno della perimetrazione del piano attuativo di Ancarano di Norcia. A ...
Leggi
Covid: andamento stazionario per la curva epidemica in Umbria
Andamento "stazionario" per la curva epidemica relativa al Covid in Umbria secondo l`aggiornamento settimanale del Nucle...
Leggi
Utenti online:      585


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv