Skin ADV

Monitoraggio del patrimonio immobiliare: accordo Ater-Dipartimento Ingegneria

Perugia, parte un monitoraggio del patrimonio immobiliare di Ater Umbria per interventi di prevenzione sismica: siglato un accordo Ater-Dipartimento Ingegneria Civile e ambientale dell'Universita'.
Servirà a monitorare il patrimonio immobiliare di Ater Umbria dal punto di vista strutturale, nell'ottica della prevenzione sismica degli edifici pubblici, l'accordo di collaborazione sottoscritto tra Ater Umbria e il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia. A firmare il protocollo, nella sede di Ater Umbria a Terni, sono stati il presidente d Ater Umbria Alessandro Almadori e il Professore Ordinario del Dipartimento stesso, Annibale Luigi Materazzi. “Questa convenzione consente ad Ater Umbria – ha affermato il Presidente Almadori, nel corso dell'incontro – di avere un monitoraggio sui propri edifici, in modo da garantirne la qualità strutturale. La collaborazione con l'Ateneo di Perugia è finalizzata alla classificazione del rischio sismico degli edifici che abbiamo in gestione. Le informazioni andranno ad aggiungersi a quelle che già abbiamo nelle nostre banche dati e che riguardano le caratteristiche degli stabili e la loro vulnerabilità sismica. Ringrazio per questo il Dipartimento di Ingegneria Ambientale e Civile dell'Università di Perugia”. Inoltre l'accordo consentirà di integrare le conoscenze e le attività di ricerca e formazione dei due soggetti, soprattutto riguardo alle tematiche nel campo dell’Ingegneria Civile, Ambientale e dell’Architettura, per accrescere i livelli formativi e migliorare la qualità degli edifici di edilizia residenziale pubblica. Il Dipartimento di Ingegneria è specializzato nella valutazione della sicurezza statica e sismica delle costruzioni, ma anche nella conservazione, valorizzazione, riqualificazione e monitoraggio dei beni edilizi ed architettonici. Gli immobili di Ater saranno oggetto di studio, dal punto di vista scientifico e didattico, ma anche di sperimentazione delle tecniche innovative di rinforzo adottate dal Dipartimento, in modo da conoscere l’evoluzione nel tempo del comportamento strutturale dei beni di particolare importanza storico-architettonica di proprietà dell'Azienda. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di svolgere tirocini formativi e stage presso Ater Umbria, è prevista attività di formazione da parte del Dipartimento e di consulenza da parte di Ater, che istituirà anche borse e/o premi di studio e assegni di ricerca. I risultati ottenuti potranno essere oggetto di pubblicazioni scientifiche. “L'attuazione della convenzione – ha affermato il Professore Materazzi durante la firma dell'accordo - consentirà di applicare in modo sistematico gli studi sulle metodologie di valutazione della sicurezza delle costruzioni esistenti, che da tempo sono in corso nel Dipartimento, al vasto patrimonio edilizio dell’Ater. I vantaggi saranno certamente bilaterali. Per quanto riguarda l’Azienda, i fabbricati di sua pertinenza verranno esaminati e sottoposti ad un una sorta di tagliando che consentirà di valutare le effettive condizioni di salute delle opere. Per quanto riguarda l’Università la disponibilità di casi concreti permetterà di affinare sul campo le procedure di valutazione e di analisi che attualmente possiede”. Per la realizzazione del protocollo è stata istituita una Commissione paritetica con funzioni tecnico-operative, composta dall'Ing. Massimiliano Gioffrè per il Dipartimento di Ingegneria e dall'Architetto Marco Larini per Ater Umbria.
Perugia
07/06/2016 11:34
Redazione
"Difendiamo i nostri figli": stasera a Gubbio il comitato legato al Family day al Cinema Astra
A fine maggio a Roma si è costituito il “comitato famiglie per il NO” al prossimo referendum costituzionale previsto per...
Leggi
GAL Alta Umbria: dalle 18 a Umbertide presentazione del nuovo piano di Azione locale
A seguito della pubblicazione dell’avviso per la selezione dei Gruppi di Azione Locale dell’Umbria, il GAL Alta Umbria a...
Leggi
Festa grande al ‘Castello di Petroia’: da oggi si celebra l’anniversario della nascita di Federico di Montefeltro
Festa grande nell’antico maniero del Castello di Petroia per celebrare la nascita di Federico da Montefeltro, principe d...
Leggi
Successo per il Gran Gala' del Calcio Eugubino: Sala dell'Arengo gremita e applausi per rossoblu' di ieri e oggi
Una serata all`insegna dell`amarcord e dei festeggiamenti per un`annata calcistica senza precedenti. Era gremita la sala...
Leggi
Confronto Sì-No al referendum costituzionale di ottobre: stasera su TRG i prof. Volpi e Castelli (ore 21)
Grande affluenza di pubblico a Gubbio, a Palazzo Pretorio, per il convegno sul referendum costituzionale del prossimo ot...
Leggi
Scacchi, torneo dell'Appennino: a Gubbio vince Porto S.Elpidio
È andata al circolo l’Avamposto di Porto Sant’Elpidio la decima edizione del Torneo a Squadre dell’Appennino. La squadra...
Leggi
Umbertide, rimpasto di Giunta: ridistribuite le deleghe a Leonardi e Ferrazzano
"Con la riattribuzione di nuove deleghe agli assessori Leonardi e Ferrazzano, che ha fatto seguito a quella agli assesso...
Leggi
Verini (Pd) sulle amministrative: "Bene Bacchetta, ora sosteniamo la Proietti ad Assisi"
"I risultati delle elezioni, anche in Umbria, meritano una riflessione seria e non improvvisata". Parole del parlamenta...
Leggi
Fossato di Vico, torna il 10 luglio FestAcli a Val di Ranco
Torna domenica 10 luglio la FestAcli al villaggio turistico di Valdiranco, sul Monte Cucco. Oltre al tradizionale pranzo...
Leggi
Conto termico 2.0, presentate le novità
Sono stati oltre 130 i partecipanti al seminario che si è svolto ieri a Villa Umbra, i cui lavori sono stati conclusi d...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv