Skin ADV

Mons. Maffeis presenta il nuovo parroco della cattedrale di San Lorenzo di Perugia

E' don Marco Briziarelli, classe 1980, attuale direttore della Caritas diocesana.

La cattedrale di San Lorenzo di Perugia da domenica primo ottobre torna a svolgere le attività pastorali parrocchiali demandate per oltre quattro decenni (dal 1980) alla Parrocchia dei Santi Andrea e Lucia in Cattedrale (che mantiene tale denominazione), presso la chiesa della Misericordia di piazza Piccinino, realtà parrocchiale divenuta e sentita dai fedeli, nel corso degli anni, come "la parrocchia del centro" man mano che venivano unificate ad essa altre per carenza di sacerdoti, per la chiusura di comunità religiose e per la diminuzione di abitanti residenti. La decisione è stata assunta dall'arcivescovo Ivan Maffeis dopo aver consultato i sacerdoti di Perugia città e attuando la "riforma pastorale" per una maggiore evangelizzazione e missione di prossimità indicata dall'Assemblea diocesana dello scorso maggio. Il nuovo parroco della Parrocchia della Cattedrale è il perugino don Marco Briziarelli, classe 1980, attuale direttore della Caritas diocesana, "giovane sacerdote" ordinato appena sette anni fa, il 25 giugno 2016, dopo aver maturato una "vocazione adulta" al sacerdozio entrando in Seminario quasi trentenne. Il suo ingresso ufficiale come parroco in San Lorenzo è in calendario domenica prossima, quando, alla celebrazione eucaristica delle ore 11.00 l'arcivescovo Maffeis lo presenterà ai fedeli. Le giornate che precedono l'inizio di questo suo impegnativo servizio alla Chiesa sono particolari: il 29 settembre compie 43 anni di età ma è anche la ricorrenza della sua nomina a direttore della Caritas d iocesana, avvenuta il 29 settembre 2020. Giornate che sta affrontando con molta serenità da quanto si coglie dalle sue stesse parole: "Ho accolto con grande gioia e responsabilità la proposta del vescovo Ivan all'incarico pastorale di parroco dei Santi Andrea e Santa Lucia in Cattedrale. Tornare a scommettere sulla nostra chiesa Cattedrale e riconsegnarla come parrocchia, dopo tanti anni, alla nostra città penso sia una grande possibilità per tutta la comunità ecclesiale diocesana per vivere una nuova primavera". "Un progetto pastorale - commenta don Briziarelli con l'ufficio stampa dell'archidiocesi - che andrà a coesistere con l'incarico di direttore Caritas. Saranno mesi impegnativi, ma con l'aiuto e la preghiera di tutti affidandoci a Dio Padre, sotto la protezione della Madonna delle Grazie non c'è da temere. L'atteggiamento sinodale che lo Spirito Santo sta suscitando nella Chiesa ci permetterà di camminare insieme e fare comunità partendo dalle povertà umane, spirituali e materiali delle quali siamo tutti rivestiti, ma che sono la via preferenziale dell'incontro con il Risorto e del rinnovamento della Chiesa in ogni tempo". L'addetto stampa diocesano ha rivolto a don Briziarelli alcune domande. L'intervista integrale è consultabile e scaricabile al link: La Cattedrale di San Lorenzo ritorna a svolgere le attività pastorali parrocchiali - Diocesi Perugia "La Caritas - afferma, fra l'altro, nell'intervista don Briziarelli - mi ha insegnato a prendermi cura della persona a 360°, cura da sempre condivisa nella ricerca continua di rapporti e scambi con le Istituzioni. Da parroco credo sia importante continuare su questa linea; certamente una frequentazione più assidua e in diversi ruoli ci permetterà una crescita nei rapporti personali ai quali tengo in maniera particolare. Ci giochiamo tutto nella cura della relazione".

Perugia
29/09/2023 16:35
Redazione
Gubbio: torna sabato 14 e domenica 15 ottobre l’appuntamento con "Spirito di Squadra"
Immancabile come ogni autunno torna l’appuntamento con Spirito di Squadra, l’evento di solidarietà che vede coinvolte ta...
Leggi
Gubbio: inaugurazione della mostra ’SALPAVI – Teodolo Manganelli Architetto’
Domani, sabato 30 Settembre, si inaugura la mostra di architettura ’SALPAVI – Teodolo Manganelli Architetto’ a cura di F...
Leggi
Gubbio: Gabriele Salciarini nuovo presidente dell'Associazione "L'Impegno"
E` Gabriele Salciarini il nuovo presidente dell`Associazione "L`Impegno" - il sodalizio nato nel 2007 da un`idea del dot...
Leggi
Gubbio: strada del Vago, gli abitanti di San Martino in Colle a Palazzo Pretorio
Una decina di rappresentanti della zona di San Martino in Colle di Gubbio sono stati ricevuti stamane a Palazzo Pretorio...
Leggi
Appalti ferroviari sit-in anche a Foligno
"Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello...
Leggi
Le celebrazioni in onore del patrono della Polizia a Perugia e Terni
Si è svolta questa mattina, presso la Chiesa di San Michele, a Perugia, la messa per la celebrazione del patrono della P...
Leggi
Sabato 7 ottobre torna a Sigillo la “Giornata Ecologica”
Torna sabato 7 ottobre a Sigillo l’ormai consueto appuntamento con la Giornata Ecologica, una iniziativa promossa dall’A...
Leggi
Ricostruzione Castelluccio: entro il 19 ottobre le offerte per l’individuazione dell’operatore economico
“Un ulteriore passo in avanti per quello che è uno dei simboli della ricostruzione del Cratere del sisma 2016”. E’ quant...
Leggi
A Brignano il Premio Vaime a Castiglione del Cinema 2023
Enrico Brignano ha ricevuto il Premio Vaime in occasione della prima edizione di Castiglione del Cinema-Il Trasimeno rac...
Leggi
C.Castello: alla piscina comunale è partita una stagione invernale da oltre 2.000 persone in media a settimana
Alla piscina comunale di Città di Castello è partita una stagione invernale da oltre 2.000 persone in media a settimana ...
Leggi
Utenti online:      674


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv