Skin ADV

Mostre: l'Umbria celebra Mimmo Paladino

Antologica in tre sedi espositive, a Perugia, Spoleto e Gubbio.

Perugia, Spoleto e Gubbio. Sono le tre città umbre che in altrettanti luoghi (Galleria Nazionale dell'Umbria, Rocca Albornoz, Palazzo Ducale) celebrano uno degli artisti italiani contemporanei più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Con un'ampia e diffusa mostra antologica, si potranno ammirare opere inedite o raramente esposte di Mimmo Paladino per leggere così l'intero percorso creativo del maestro - dalla pittura alla scultura, dall'installazione al cinema - grazie anche a importanti prestiti internazionali. Da sabato 8 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, tre fra le più prestigiose sedi museali del circuito nazionale umbro ospiteranno l'antologica curata da Costantino D'Orazio, direttore dei Musei nazionali di Perugia, e Aurora Roscini Vitali, storica dell'arte dei Musei nazionali di Perugia, insieme all'artista stesso. Come ha sottolineato D'Orazio durante l'anteprima riservata alla stampa, ringraziando Paladino per la fiducia concessa, "grazie a oltre 60 opere provenienti da collezioni italiane ed estere, alcune delle quali presentate una sola volta e mai più proposte dall'artista, andrà in scena un racconto storico-critico dell'intero itinerario creativo di Paladino con oltre cinquant'anni di attività". L'artista ha messo a disposizione i suoi archivi e partecipato in prima persona alla costruzione del percorso espositivo. "Lavorare con Paladino è sempre un piacere, perché solo lui tra gli artisti contemporanei è in grado di coinvolgere più territori con questa forza, e per noi tutto questo è una bellissima avventura" ha ribadito il direttore della Galleria nazionale. Il maestro Paladino ha risposto ringraziando gli organizzatori per avergli offerto "spazi unici". "Questa antologica che forse non merito - ha affermato scherzando Paladino - è un lavoro corale perché l'artista solitario non è mai esistito credo, ogni artista ha sempre a che fare con il fuori. Le opere che abbiamo messo in fila le abbiamo pensate come se fossero tutte contemporanee e come se avessero un rapporto una con l'altra e con gli spazi". Il percorso espositivo all'interno della Galleria Nazionale dell'Umbria ha una parte cospicua dedicata ai lavori degli anni Settanta e Ottanta, con una specifica attenzione alle opere di grande formato e alla pittura materica. L'apertura della mostra è affidata alla riedizione di un'opera dipinta su parete "Il Brasile, si sa, è un pianeta dipinto sul muro", fatta rivivere dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Perugia. Il dipinto "Silenzioso, mi ritiro a dipingere un quadro" del 1977, caratterizza il focus della prima parte di mostra. Il percorso continua idealmente all'interno della collezione permanente del museo perugino, con l'opera "D'apres Beato Angelico": in assenza dei pannelli componenti il Polittico Guidalotti, in mostra a Palazzo Strozzi di Firenze, Paladino ha lavorato ancora una volta sul tema dell'icona sacra. L'antologica prosegue poi alla Rocca Albornoz di Spoleto dove domina il tema della scultura. A Palazzo Ducale di Gubbio trovano infine spazio alcuni lavori particolarmente significativi degli ultimi due decenni, con opere realizzate anche nel 2025. Per facilitare la visita, le tre sedi avranno un biglietto unico, al costo di 15 euro. L'Umbria in questo modo vuole rendere omaggio a Paladino, ma allo stesso tempo l'artista rende omaggio all'Umbria, alle sue tradizioni e ai suoi paesaggi, grazie a una serie di interventi urbani frutto della collaborazione tra i Musei nazionali di Perugia-Direzione regionale Musei nazionali Umbria, il Comune di Perugia e la Fondazione Perugia. Dalla fine di giugno è infatti installata sulla facciata di Palazzo Baldeschi l'opera "Concerto in piazza", ideata dal maestro per vestire il cantiere che sta interessando l'edificio. Telo che sarà il motivo ispiratore delle luminarie d'artista che per la prima volta accenderanno corso Vannucci durante il periodo natalizio.

Gubbio/Gualdo Tadino
07/11/2025 16:48
Redazione
Usl 1, nei distretti i punti di ascolto dedicati ai giovani
Un punto di ascolto dedicato ai giovani dai 14 ai 30 anni e alle loro famiglie, un servizio gratuito promosso dal serviz...
Leggi
Lavori sulla strada statale 318 'di Valfabbrica' a Gubbio
Sulla strada statale 318 "di Valfabbrica" (direttrice Perugia-Ancona) sono in corso i lavori di risanamento profondo del...
Leggi
Dispositivo di ultima generazione per la neurochirurgia dell'ospedale di Perugia
Consegnato e collaudato presso la sala operatoria di neurochirurgia, dell`Azienda ospedaliera di Perugia, un nuovo dispo...
Leggi
Il Papa ad Assisi il 20 novembre, chiude l'assemblea Cei
Sarà Papa Leone XIV a concludere la 81ª Assemblea generale della Cei, in programma ad Assisi dal 17 al 20 novembre. L`in...
Leggi
C.Castello: Chiara Francini ha aperto la Stagione di prosa e danza del Teatro degli Illuminati
Settimana intensa per il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, dove si è aperta la Stagione di prosa e danza 202...
Leggi
Nuova segnaletica al bosco Eremo delle Carceri ad Assisi
È stata inaugurata la nuova segnaletica accessibile del bosco dell`Eremo delle Carceri ad Assisi. Realizzata da Uniat Ap...
Leggi
Carlotta Colaiacovo confermata segretario provinciale di FI Giovani Perugia
Carlotta Colaiacovo è stata confermata Segretario provinciale di Forza Italia Giovani per la Provincia di Perugia. La co...
Leggi
Cooperazione comunale, Mattarella premierà Gubbio
Gubbio verrà premiata da Mattarella: il nostro Comune si è classificato primo per l’edizione 2025 del “Premio dei presid...
Leggi
L'Aeroporto dell'Umbria avvia l'iter per lo sviluppo di nuove rotte
Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di commercio hanno intrapreso l`iter per attivare la cosiddetta ...
Leggi
Gubbio. Fabio Graziani nuovo portavoce della Lega - sezione Fascia Appenninica
Fabio Graziani è il nuovo portavoce della Lega, sezione Fascia Appenninica. La nomina è avvenuta lo scorso giovedì 6 Nov...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv