Skin ADV

Nuova segnaletica al bosco Eremo delle Carceri ad Assisi

Coniuga inclusione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.

È stata inaugurata la nuova segnaletica accessibile del bosco dell'Eremo delle Carceri ad Assisi. Realizzata da Uniat Aps (Unione nazionale inquilini ambiente e territorio), nell'ambito del progetto "Crac - Consuma responsabilmente ed abbatti i confini", finanziato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l'allestimento è nato con la collaborazione Uniat Umbria Aps, in coordinamento con il Comune e l'Ordine dei Frati Minori. Si tratta di un'iniziativa che coniuga inclusione, sostenibilità, sicurezza e valorizzazione del territorio. Attraverso indicazioni e cartelli, infatti, tutti i sentieri sono stati tracciati in modo tale che i visitatori possano rendersi conto delle difficoltà, delle opportunità e dei servizi presenti e decidere se e come intraprenderli. L'intervento si aggiunge all'accordo siglato lo scorso settembre tra Comune di Assisi, Afor Umbria e Provincia Serafica di Assisi per la tutela, la valorizzazione e la manutenzione del bosco dell'Eremo delle Carceri. In questo ambito, sul fronte dell'accessibilità, per persone con difficoltà motoria - spiega il Comune di Assisi in una nota - è stato reso fruibile l'accesso secondario del sito, attraverso il quale è possibile arrivare più agevolmente al bosco superando scale e porte strette. All'inaugurazione sono intervenuti Valter Stoppini, sindaco di Assisi, Bianca Maria Tagliaferri, vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Annalisa Rossi, presidente del Consiglio comunale di Assisi, Pietro Pellegrini, presidente Uniat Nazionale, Maurizio Molinari, segretario generale Uil Umbria, fra Matteo Curina, guardiano della comunità francescana dell'Eremo delle Carceri, Ottavio Anastasi, amministratore unico dell'Agenzia forestale regionale, Gianluca Ciambelli, presidente di Uniat Umbria, oltre a tecnici comunali e di Afor. "L'Eremo delle Carceri - ha sottolineato Stoppini - è un luogo di grande valore culturale, spirituale e ambientale, frequentato ogni anno da migliaia di visitatori e pellegrini da tutto il mondo. Il Comune di Assisi, in collaborazione con diversi enti istituzionali e realtà associative, è fortemente impegnato per favorire la valorizzazione e l'accessibilità del sito, che è patrimonio dell'umanità. Grazie a questo progetto, diventa ancora più inclusivo, accogliente e sicuro. Ringrazio quanti hanno contribuito alla sua realizzazione e auspico una sempre maggiore collaborazione, nell'ottica della promozione delle risorse del territorio e nel segno dei valori francescani di pace, dialogo, solidarietà e attenzione per il creato". Tagliaferri ha sottolineato "l'importanza del progetto che è in sintonia con la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della collaborazione fra istituzioni e terzo settore per dare risposte più efficaci ai bisogni dei cittadini". "Nel corso di quest'ottavo centenario del Cantico delle Creature - ha commentato fra Curina - la nostra comunità è grata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all'Uniat Nazionale e Regionale e alla Uil Umbria ed all'Amministrazione Comunale e Regionale per l'importante contributo dato nel realizzare questa iniziativa. Tutti questi soggetti sono stati sempre disponibili e la giornata di oggi, con l'inaugurazione della nuova segnaletica del bosco, apre le porte di questo importante e santo luogo a tutti. La segnaletica assicura infatti la piena accessibilità del luogo da parte di tutti le persone che potranno scegliere il percorso più adatto. Visitatori e pellegrini potranno godere ancora di più di questo inestimabile patrimonio naturale. L'inaugurazione avviene a circa un mese dalla firma di un protocollo storico tra l'Agenzia Forestale Regionale, il Comune di Assisi e la nostra Provincia religiosa che segna l'avvio grazie della cura e valorizzazione del bosco dell'Eremo delle Carceri. L'insieme di queste iniziative, sostenute e incoraggiate dall'Uniat e dalla Uil e coordinate col Comune, rendono il bosco sempre più accessibile e fruibile da tutti, abbattendo la barriera informativa si potrà visitare questo luogo in maggiore sicurezza e tante persone che prima dell'intervento non avrebbero potuto apprezzarne la bellezza oggi possono venirvi in sicurezza. Siamo certi che questa giornata sarà l'inizio di una duratura collaborazione, nello spirito francescano di semplicità e servizio al prossimo francescano".

Assisi/Bastia
07/11/2025 13:51
Redazione
Usl 1, nei distretti i punti di ascolto dedicati ai giovani
Un punto di ascolto dedicato ai giovani dai 14 ai 30 anni e alle loro famiglie, un servizio gratuito promosso dal serviz...
Leggi
Lavori sulla strada statale 318 'di Valfabbrica' a Gubbio
Sulla strada statale 318 "di Valfabbrica" (direttrice Perugia-Ancona) sono in corso i lavori di risanamento profondo del...
Leggi
Dispositivo di ultima generazione per la neurochirurgia dell'ospedale di Perugia
Consegnato e collaudato presso la sala operatoria di neurochirurgia, dell`Azienda ospedaliera di Perugia, un nuovo dispo...
Leggi
Il Papa ad Assisi il 20 novembre, chiude l'assemblea Cei
Sarà Papa Leone XIV a concludere la 81ª Assemblea generale della Cei, in programma ad Assisi dal 17 al 20 novembre. L`in...
Leggi
C.Castello: Chiara Francini ha aperto la Stagione di prosa e danza del Teatro degli Illuminati
Settimana intensa per il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, dove si è aperta la Stagione di prosa e danza 202...
Leggi
Carlotta Colaiacovo confermata segretario provinciale di FI Giovani Perugia
Carlotta Colaiacovo è stata confermata Segretario provinciale di Forza Italia Giovani per la Provincia di Perugia. La co...
Leggi
Cooperazione comunale, Mattarella premierà Gubbio
Gubbio verrà premiata da Mattarella: il nostro Comune si è classificato primo per l’edizione 2025 del “Premio dei presid...
Leggi
L'Aeroporto dell'Umbria avvia l'iter per lo sviluppo di nuove rotte
Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di commercio hanno intrapreso l`iter per attivare la cosiddetta ...
Leggi
Gubbio. Fabio Graziani nuovo portavoce della Lega - sezione Fascia Appenninica
Fabio Graziani è il nuovo portavoce della Lega, sezione Fascia Appenninica. La nomina è avvenuta lo scorso giovedì 6 Nov...
Leggi
Gubbio dà l'addio a Luigi Leonardi. "Lascia un segno profondo a Gubbio e in Umbria"
Si terranno nel pomeriggio odierno, alle ore 14.30, nella chiesa di San Francesco a Gubbio i funerali di Luigi Leonardi,...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv