Skin ADV

Nuova iniziativa promossa da CORIPET per il riciclo delle bottiglie in PET, disponibili due eco compattatori nei supermercati EMI di Gubbio e Ponte Felcino

Secondo dati registrati nel 2021, ben il 94% dei rifiuti urbani è costituito da imballaggi di plastica, e solo nel 2019, in Italia, ne sono stati riciclati 1.054 migliaia di tonnellate.

La produzione e lo smaltimento di plastica è da anni una questione molto dibattuta nell'ambito della tutela ambientale, materiale considerato dannoso per l'ecosistema nonché per la salute dell'uomo. Infatti, i rifiuti plastici vengono smaltiti in frazioni microscopiche, le cosiddette “microplastiche”, ampiamente diffuse nei mari e negli oceani, entrando così nella catena alimentare degli animali e portando a diverse problematiche salutari.

I rifiuti urbani in Italia nel 2020 sono diminuiti rispetto all’anno precedente, passando da 30 milioni di tonnellate a 29,5. Secondo i dati Ispra sono 120 milioni di tonnellate i rifiuti riciclati, il 65% del totale, mentre di quelli urbani ne sono stati riciclati 14 milioni di tonnellate, il 47%. I nuovi target prevedono il riciclo del 55% al 2025 e il 60% al 2030.

Secondo dati registrati nel 2021, ben il 94% dei rifiuti urbani è costituito da imballaggi di plastica, e solo nel 2019, in Italia, ne sono stati riciclati 1.054 migliaia di tonnellate.

In questo ambito si inserisce l'iniziativa realizzata in collaborazione con CORIPET nei supermercati Emi di Perugia Ponte Felcino e Gubbio, dove a partire da venerdì 18 febbraio, saranno operativi i primi due eco compattatori di nuova generazione per il recupero di plastica PET alimentare.

L’obiettivo è l’attivazione di una filiera italiana chiusa per il riciclo del PET. Le bottiglie di questo materiale, immesse sul mercato dalle aziende produttrici consorziate, vengono raccolte e riciclate al fine di essere usate nella produzione di nuove bottiglie.

Farlo è semplice: i clienti scaricano gratuitamente sul proprio cellulare l’App “CORIPET”, su cui accumulano punti in base al numero di bottiglie di plastica vuote consegnate.

Quando si recano al punto di riciclo, si identificano grazie all’App ed inseriscono le bottiglie, senza schiacciarle e senza togliere l’etichetta, perché quest’ultima deve essere letta dalla macchina compattatrice. Ogni bottiglia vale un punto ed in base al numero di pezzi, si ottengono degli sconti da utilizzare nello stesso punto vendita.

Gubbio/Gualdo Tadino
18/02/2022 11:50
Redazione
Trestina: truffa un'anziana prelevando mille euro dal conto corrente, denunciato un 18enne
I Carabinieri di Trestina hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica un 18enne presunto responsabi...
Leggi
Assemblea Avis a Gubbio, appuntamento on line il prossimo 26 febbraio
E` convocata per sabato 26 febbraio alle ore 15, in modalità on line, l`assemblea ordinaria e annuale dei soci Avis di G...
Leggi
A "Link" il presidente del Consorzio di Bonificazione Umbra Montioni lancia l'allarme siccità:"A rischio la stagione irrigua". Replica sabato h.12.45
E` un`Italia, un`Umbria, un territorio quello dell`Alto Chiascio, riserva naturale dei bacini idrici dell`Alta Umbria, d...
Leggi
Volley: il coach di Fenerbahce Castellani consegna a Barbara Bettelli una targa commemorativa in ricordo di Francesco Allegrucci
Momento davvero suggestivo ieri sera al Palabarton quando prima della partita di Champions League di volley tra Sir Sico...
Leggi
Assessore regionale alla Salute Coletto: "Approvati i criteri per i ristori delle attività socio-sanitarie per 2.7 milioni di euro. In itinere delibera per revisione tariffe"
L` assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, ha reso noto che la Giunta, su sua proposta, ha stabilito i criteri e ...
Leggi
Covid: in Umbria curva epidemia è decrescente. Secondo report Regione in calo anche incidenza e RDt diagnosi
Mostra un andamento decrescente rispetto alle settimane precedenti, la curva dell` epidemia Covid in Umbria. E lo stesso...
Leggi
A Foligno il meeting "Good practices for Covid-Safe Events"
Si è tenuto all` auditorium della sede di Sviluppumbria di Foligno, il meeting internazionale "Good practices for Covid-...
Leggi
Truffe: Gesenu :" Nessun operatore incaricato di passare nelle case degli utenti"
In riferimento a segnalazioni relative a persone che si presentano a domicilio dei cittadini a nome di Gesenu, l`Azienda...
Leggi
Controlli sul trasporto merci e passeggeri, la Polizia Stradale tra Foligno e Assisi
Sono in corso i controlli della Polizia Stradale finalizzati alla verifica delle norme previste per il trasporto delle m...
Leggi
Lo studente del “Casimiri” Giacomo Carlotti a “Link”, trasmesso in diretta da TRG, per parlare di clima
C’era anche Giacomo Carlotti, studente della 4^ C del Liceo scientifico “Casimiri”, tra gli ospiti del rotocalco “Link”,...
Leggi
Utenti online:      703


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv