Skin ADV

Nuove donazioni per l’ospedale Santa Maria di Terni

Importanti macchinari per la rianimazione e due tv per i piccoli pazienti di pediatria.

Non si fermano le manifestazioni di riconoscenza dei cittadini a favore dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni e il 31 agosto la Direzione e i professionisti delle strutture di Rianimazione e Pediatria hanno avuto modo di ringraziare personalmente alcuni donatori.

La prima donazione era destinata al reparto di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (Tin): si tratta di due televisori per i bambini ricoverati, donati da Valentina Ferrotti e dal marito Pierpaolo Gubbiotti.

Un gesto di ringraziamento nei confronti dell’intera equipe del reparto in occasione della nascita della loro figlioletta. “Durante la degenza della nostra Margherita – spiegano i genitori - abbiamo riscontrato molta professionalità, attenzione e grande senso umano”. Ad accogliere la famiglia nella prima mattinata c'erano la direttrice della struttura di Pediatria Federica Celi, la responsabile dell’Economato e Provveditorato Cinzia Angione e l’infermiera Nunzia Renifilo.

La seconda donazione riguarda invece due apparecchi per ossigenoterapia ad alto flusso al servizio del reparto di Rianimazione. La strumentazione è stata acquistata con i proventi della vendita del libro ‘Diario di un amore inaspettato’, scritto da Federica Frasinetti, che narra l’esperienza vissuta quando il marito Mirko Petrini venne contagiato dal Covid. Durante le festività natalizie del 2020, il marito finisce in terapia intensiva, intubato. Una lotta tra la vita e la morte. “Gli unici sostegni della famiglia sono stati la preghiera – spiega l’autrice – i medici e gli infermieri”. I professionisti dell’ospedale, che si sono sempre interfacciati con lei, trasmettendole tranquillità e competenza, sebbene la loro voce tradisse stanchezza, paura e sofferenza profonda per ciò che vedevano quotidianamente. Dopo 27 giorni senza vedersi e sentirsi, moglie e marito riescono a fare una videochiamata con il tablet in dotazione al reparto di rianimazione. L’emozione è fortissima, lui le chiede cosa gli sia successo. Da lì l’uomo la invita a scrivere. Così è nato questo libro, dove l’autrice vuole mettere in luce ciò che è stato vissuto sia dalla sua famiglia sia dal personale sanitario che ha combattuto anima e corpo per poter far tornare alla vita suo marito.

Con il ricavato delle vendite del libro è stato dunque possibile acquistare un presidio per il trattamento dell’insufficienza respiratoria, uno strumento che genera alti flussi per ossigenoterapia con ossigeno umidificato e riscaldato, utile nel trattamento precoce anche dei pazienti Covid che potrebbe evitare il peggioramento della polmonite e il conseguente ricovero in terapia intensiva. Ad accogliere la signora Frasinetti nel corso della mattinata c'erano la direttrice della Rianimazione Rita Commissari e l’ingegnere Gianluca Bandini, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Santa Maria.

“Ringraziamo Valentina Ferrotti, Federica Frasinetti e le loro famiglie – afferma il direttore generale Pasquale Chiarelli, che questa mattina ha salutato i donatori insieme agli altri dirigenti del Santa Maria – per la generosità con cui esprimono, al di là dei beni donati, quella profonda gratitudine che è un valore inestimabile per chiunque lavori in sanità. Certamente il Covid è ancora presente nella nostra vita: nel male, ma anche nel bene, come dimostrano le testimonianze di riconoscenza che continuiamo a ricevere".

Perugia
31/08/2022 16:27
Redazione
Gubbio: concerto venerdì 2 settembre all'Emiciclo della Basilica di Sant’Ubaldo
Venerdì 2 settembre alle ore 18.30 a Gubbio nel panoramico Emiciclo della Basilica di Sant’Ubaldo si terrà un concerto v...
Leggi
Foligno: gli Anxia Lytics in concerto al Palazzo Trinci
Alla corte di palazzo Trinci, martedì prossimo, dalle ore 21:30, è in programma il concerto del giovane gruppo Anxia Lyt...
Leggi
L'aeroporto dell'Umbria pensa a nuove rotte per Francia e Germania
Sono con la Francia, Germania ed est Europa le rotte nel mirino dell` aeroporto internazionale dell` Umbria. A delineare...
Leggi
Il sindaco ricorda Gorbaciov e il legame che lo univa ad Assisi
La Città di Assisi partecipa al cordoglio per la morte di Mikhail Sergevic Gorbaciov, uno dei leader più importanti del ...
Leggi
Il procuratore generale Sergio Sottani visita alcune carceri umbre
Il procuratore generale presso la Corte d` appello di Perugia Sergio Sottani ha visitato i carceri di Terni, Spoleto ed ...
Leggi
Il Pnrr finanzia il Servizio Civile Digitale: Anci Umbria attiva 5 volontari
C`è tempo fino alle ore 14,00 di venerdì 30 settembre 2022 per fare la domanda per partecipare alla selezione dei volont...
Leggi
Umbertide: al via la pulizia di 600 forazze nel territorio comunale
E` iniziata infatti nei giorni scorsi la pulizia delle forazze presenti lungo le vie che percorrono il territorio. A ess...
Leggi
Sbandiamo, in archivio la 20esima edizione. Appuntamento al 2023
Il maltempo ci ha messo lo zampino, ma la manifestazione c`è stata comunque. A Gubbio è tornato "Sbandiamo", l`evento de...
Leggi
Lavori agli stucchi della Chiesa della Piaggiola a Gubbio. Intervento della Soprintendenza
È chiusa per inagibilità dal terremoto del 2016. In questi giorni però il suo portone è aperto per consentire i lavori d...
Leggi
L'Ötztaler Radmarathon parla eugubino. Morelli, Santucci, Barilari e Bertinelli terminano la gara
Erano partiti per cercare di realizzare un vero e proprio sogno: partecipare e concludere la gara Ötztaler Radmarath...
Leggi
Utenti online:      557


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv