Gualdo Tadino si conferma uno dei Comuni più digitali ed all’avanguardia d’Italia. Un nuovo riconoscimento è stato ottenuto, nella giornata di martedì 21 Ottobre, dal Comune di Gualdo Tadino al City Vision - Stati generali delle città intelligenti 2025 di Padova con l’innovativo progetto “Angela: un assistente virtuale per semplificare la vita ai cittadini”. A ritirare, presso il Centro Culturale Altinate S. Gaetano – Padova, un attestato di Menzione Speciale per le Buone Pratiche 2025/2026, che si aggiunge ai premi ottenuti negli anni 2023 e 2024 (con i progetti Stand Up Gualdo Tadino e Digitadino) era presente il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, che ha ricordato, sul palco della splendida location veneta, come questo nuovo riconoscimento ottenuto dal Comune di Gualdo Tadino certifichi l’ottimo operato dell’Amministrazione Comunale, presa d’esempio a livello nazionale in diversi ambiti e, sempre attenta a sviluppare nuovi progetti e soluzioni innovative ed al passo con i tempi sui temi della sostenibilità, della transizione digitale, dell’e-government, della transizione ecologica. “Questo nuovo riconoscimento ottenuto con il progetto Angela – Avatar Comunale al City Vision Stati Generali delle città intelligenti di Padova, che è una delle principali manifestazioni dedicate alla trasformazione digitale delle città, è la conferma che Gualdo Tadino figura tra le realtà più all’avanguardia d’Italia nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nella pubblica amministrazione al servizio dei cittadini. La nostra amministrazione – ha commentato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – in questi anni ha investito molto nella transizione digitale dell’Ente comunale ed ottenere per tre anni consecutivi prestigiosi riconoscimenti nazionali durante il City Vision certifica il nostro lavoro. Con il nuovo avatar di Intelligenza Artificiale Angela vogliamo migliorare l’accessibilità ai servizi offerti dal Comune di Gualdo Tadino, rendere più intuitivi e fruibili i servizi stessi e facilitare la ricerca di informazioni istituzionali, amministrative e turistiche”.