Skin ADV

Partnership tra Umbra Acque e UniPG

Coinvolti gli studenti per le nuove case dell'acqua.

Le nuove case dell'acqua saranno realizzate grazie alla collaborazione tra il dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell'Università degli studi di Perugia e Umbra Acque. Dipartimento e società del servizio idrico, infatti, hanno sottoscritto un accordo quadro finalizzato all'organizzazione di una esercitazione didattica dedicata all'ideazione delle nuove 'fontanelle' che verranno realizzate nei territori dei comuni gestiti. Più in generale - spiega una nota di Umbra Acque - l'intesa mira allo sviluppo di un interscambio di conoscenze, esperienze e opportunità volte a promuovere attività congiunte nei settori della ricerca scientifica, dell'innovazione, del trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni, dello sviluppo locale sostenibile, oltre che a dar vita a forme di collaborazione finalizzata a realizzare attività di studio, ricerca, documentazione nelle aree di comune interesse. Nell'aula magna del polo di ingegneria, alla presenza dei circa 150 studenti, si è infatti svolta la presentazione dell'esercitazione progettuale intitolata "Contemporary Fountains" che è parte dell'insegnamento di "Principi di composizione architettonica", previsto al primo semestre del secondo anno del corso di laurea in design, attivato al dipartimento di ingegneria civile e ambientale di cui docente è il professor Paolo Belardi. Nei prossimi mesi gli studenti del corso saranno impegnati nello svolgimento dell'esercitazione progettuale organizzati in gruppi di quattro unità e supportati da cinque architetti-tutor, per ideare i concept architettonici delle nuove case dell'acqua secondo criteri di accessibilità, integrazione ambientale, sostenibilità ed eco- compatibilità dei materiali proposti. Al termine del semestre i concept migliori verranno presentati ad Umbra Acque nell'ambito di un evento pubblico per l'eventuale scelta del concept da adottare e rendere esecutivo a livello professionale. Alla presentazione sono intervenuti per Umbra Acque, il Presidente Filippo Calabrese e il Dirigente Andrea Vitali, responsabile della Gestione Operativa della Società, nonché referente tecnico del progetto e per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, oltre al Prof. Belardi, gli architetti-tutor Monica Battistoni, Marzia Mattioli, Alessandro Moriconi, Camilla Sorignani e Federica Stagni. "Per Umbra Acque - ha detto il suo presidente, Filippo Calabrese - si tratta di una preziosa occasione di coinvolgimento delle giovani generazioni e di stimolo alla loro creatività e sensibilità ai temi ambientali e della sostenibilità cui crediamo fortemente". "Un' ottima occasione - ha sostenuto il professor Belardi - per far cimentare gli studenti del corso di laurea in design su un progetto concreto, connotato da valenze non solo figurative ma anche e soprattutto comunicative e sociali, avvicinandoli alle esigenze reali di aziende come Umbra Acque".

Perugia
14/10/2024 14:22
Redazione
Strade bianche comunali collinari, in corso interventi di manutenzione straordinaria da parte del Comune di Spello e Afor Umbria
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade bianche della zona collinare. L’inte...
Leggi
C.Castello: accesa la nuova illuminazione monumentale delle mura urbiche tra Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e la palazzina Vitelli
Città di Castello regala a chi frequenta il suo centro storico una cartolina notturna ancora più suggestiva e affascinan...
Leggi
Ascani, l'Umbria tra le regioni con più morti sul lavoro
"La tragedia delle vittime sul lavoro si abbatte anche sulla nostra regione. L`Umbria è tra le prime regioni di Italia p...
Leggi
San Giustino: grande attesa per la 18esima edizione di “Sapori & Mestieri”
La manifestazione “Sapori & Mestieri - Brisce di Corposano” di San Giustino compie il suo diciottesimo anno, e lo fa pre...
Leggi
Pubblicato il 4° Rapporto di Sostenibilità Colabeton
È stato recentemente pubblicato nel sito web dell’azienda il Rapporto Sostenibilità Colabeton, giunto alla 4^ edizione i...
Leggi
Gubbio: barriere architettoniche, cittadini chiamati a raccolta
Un questionario online facilmente fruibile e veloce, grazie al quale in forma anonima tutti gli eugubini potranno segnal...
Leggi
Locatelli, dal G7 segnale forte sull'inclusione
"È una giornata importante per il nostro Paese, ci ritroviamo qui per dare un segnale forte sull`inclusione, sulla disab...
Leggi
Locatelli ad Assisi, si apre G7 inclusione e disabilità
Con la visita della ministra Alessandra Locatelli agli stand delle varie associazioni allestiti ad Assisi si è di fatto ...
Leggi
Furti e rapine dopo essersi appartata, due arresti
E` accusata anche di avere sottratto il borsello a un uomo avvicinato con la scusa di farsi dare un passaggio una peruvi...
Leggi
Nuova veste e tante novità per l'Almanacco Barbanera 2025
È un`edizione tutta nuova quella dell`Almanacco Barbanera 2025, che dal 19 ottobre torna nelle edicole e nelle librerie ...
Leggi
Utenti online:      382


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv