Skin ADV

Passi avanti per l'innovativo distretto nanomateriali nell'Ex Merloni di Gaifana: firmato un protocollo tra Regione-Unipg per il progetto "Vitality"

Passi avanti per l'innovativo distretto nanomateriali nell'Ex Merloni di Gaifana: firmato un protocollo tra Regione-Unipg per il progetto "Vitality".

Distretto nanomateriali, il progetto continua. Parliamo del polo di innovazione di Nocera Umbra, presentato nel Settembre 2021 con tanto di visita del ministro Giorgetti, finanziato con i fondi del Pnrr che prenderà forma negli stabilimenti dell’ex Merloni di Gaifana e che era stato al centro di perplessità negli ultimi giorni a causa del passo indietro di una delle aziende coinvolte nel progetto, la The Graphene Company. Dubbi fugati da quanto avvenuto nella sala fiume di palazzo Donini dove la presidente, Donatella Tesei, e il rettore Maurizio Oliviero, alla presenza anche dell'assessore allo sviluppo economico Michele Fioroni, hanno firmato il protocollo d’intesa tra la regione Umbria e l’università di Perugia che prevede la creazione di due poli d’innovazione, cosiddetti spoke: il Polo nanomat a Nocera Umbra e il polo Biomat a Terni, quest'ultimo incentrato sui biomateriali. Graviteranno sul territorio umbro fondi per circa 30 milioni di euro con l’obiettivo di plasmare innovativi modelli di sviluppo in due aree da tempo dismesse. Una firma che ha rappresentato il clou della giornata dedicata al progetto “Vitality – ecosistema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa del centro Italia” che ha come referente scientifico per l'università il professor Luca Gammaitoni, finalizzato alla creazione di un Ecosistema di Innovazione interregionale che vede la partecipazione di tre regioni, Umbria, Marche e Abruzzo e ha come obiettivo la promozione della collaborazione fra mondo accademico, centri di ricerca, aziende e start-up.

 “Quella che sigliamo oggi non è una dichiarazione di impegni, ma una prima, vera e concreta attuazione del progetto. Parliamo di materiali e dispositivi nanostrutturali per lo Spoke 9 e di materiali e dispositivi biocompatibili per lo Spoke 10” – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero in occasione della firma del protocollo, avvenuta a fine mattinana al Salone d'Onore di Palazzo Donini –. Voglio sottolineare che agire per la sostenibilità comporta anche il coraggio di fare delle scelte in grado di candidare il nostro territorio, insieme alla nostra Università, a diventare un punto di riferimento. Queste le parole della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei: “Si tratta di un progetto fondamentale sulla ricerca, che ricade su aree di crisi complessa. Questo protocollo dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione e la capacità di istituzioni e imprese di saper fare squadra. Per ottenere risultati nei settori cardini della regione, è imprescindibile lo stretto rapporto con l’Università degli Studi di Perugia, che è grande patrimonio e rappresenta una vera e propria risorsa per la nostra Umbria”. A seguire, il Prof. Luca Gammaitoni, referente scientifico del progetto per l’Università degli Studi di Perugia ha affermato: “Questo è un momento molto importante per il progetto e per la comunità civile che vive in Umbria. Abbiamo voluto siglare un accordo che rappresenta un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza. Due territori, che un tempo erano un giardino, oggi sono diventati aridi. Noi vogliamo irrigarli e seminarli di nuovo e il primo seme viene gettato proprio in questo momento, con la firma del protocollo d’intesa.  Infine, l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Umbria, Michele Fioroni ha sottolineato che "la collaborazione con l'Università rientra tra quelle azioni di sistema che contribuiscono a costruire una politica di sviluppo di successo di medio-lungo periodo. Le azioni che verranno messe in campo nei prossimi mesi e anni potrebbero cambiare il volto di aree come Nocera Umbra, e contribuire al rilancio dell'area di crisi complessa di Terni." L'assessore ha inoltre aggiunto che "è bene sottolineare che il percorso intrapreso è tutt'altro che banale o scontato. Come amministrazione, non coinvolta direttamente nella realizzazione del progetto Vitality finanziato dal PNRR, sarebbe stato per noi più semplice lasciare che l'Università implementasse da sola il progetto. Ma questa amministrazione non ha mai optato per le strade più facili, ma per quelle che maggiormente contribuiscono all'economia della nostra Regione.

Il Progetto “Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l'Economia diffusa nel Centro Italia”: un HUB e 10 Spoke 
È finanziato con la Missione "Dalla Ricerca all'Impresa" del PNRR e prevede la partecipazione di 23 soggetti tra Università, Enti di Ricerca e Enti privati, provenienti da Abruzzo, Marche e Umbria.  
L'Università dell'Aquila è l'HUB del progetto ed è pertanto il soggetto attuatore cui fanno capo 10 Spoke, ognuno dei quali si contraddistingue per lo sviluppo di una tematica di ricerca specifica.  
Allo Spoke si affianca l'attività di soggetti affiliati che possono essere enti pubblici o privati che concorrono alla realizzazione dell'attività tematiche di propria competenza.  
 
Il ruolo di UniPg 
L'Università degli Studi di Perugia coordina gli Spoke 9 e 10 ed è affiliata per gli Spoke 2, 3, 5. 
Spoke 9 – Polo NANOMAT 
È dedicato alla scienza e alla tecnologia dei materiali nanostrutturati e alle loro applicazioni in dispositivi innovativi. I nanomateriali sono costituiti da particelle o aggregati di dimensioni estremamente ridotte, comprese tra 1 e 100 nanometri (nm), e, proprio grazie alla ridotta dimensionalità, presentano proprietà fisiche, chimiche, elettriche e meccaniche particolarmente adatte a molteplici utilizzi.  
L'obiettivo principale del progetto è portare avanti un'attività di ricerca volta a supportare la strategia dell'Ecosistema dell'Innovazione per il piano di sviluppo della Regione Umbria, attraverso la creazione di un nuovo parco tecnologico - POLO NANOMAT - dove le attività di ricerca riguardanti i nanomateriali saranno svolte a stretto contatto con le aziende e dove è prevista la nascita di spin-off e start-up originali.  
L'insediamento del Polo è previsto presso il Comune di Nocera Umbra (Pg). 
Overall budget: 18.482.071,99 euro. 

 

Spoke 10 – Polo BIOMAT 
È incentrato sulla scienza e sulla tecnologia biomateriali e più nello specifico sui materiali bio- based, biooriginati, biocompatibili e sulle bioplastiche. I biomateriali sono un gruppo di materiali innovativi di origine naturale o sintetica progettati per le applicazioni biotecnologiche in campo ambientale, biomedico e industriale. Le attività di ricerca condotte dall'Università di Perugia e dai soggetti affiliati allo spoke saranno svolte a stretto contatto con le aziende e le imprese industriali. Il progetto prevede il coinvolgimento di enti territoriali e la creazione di spin-off e di startup originali che si insedieranno presso il costituendo parco tecnologico POLO BIOMAT - e supporteranno l'Eco- sistema dell'Innovazione del piano di sviluppo della Regione Umbria. 
L'insediamento del Polo è previsto presso il Comune di Terni. 
Overall budget: 12.342.342,54 euro 
Perugia
07/07/2023 19:15
Redazione
Ecco "L'Atelier di Europrogettazione", il nuovo bando di Fondazione Perugia
Acquisire tutte le competenze e gli strumenti necessari per partecipare efficacemente a un bando europeo. È l’obiettivo ...
Leggi
C.Castello: sabato 8 Luglio 79esimo anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini. Una rappresentanza del Comune partecipera' alla commemorazione
Una rappresentanza del Comune di Città di Castello, con il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, delegaz...
Leggi
Nocera Umbra: entra nel vivo Il Social Hackathon Umbria 2023
Il Social Hackathon Umbria (SHU) è entrato nel vivo. A Nocera Umbra numerosi i partecipanti al festival digitale, oltre ...
Leggi
La musica elettronica di Algoritmo Domenica 9 Luglio alle 22 al Parco delle Terme dell’Amerino di Acquasparta
Domenica 9 luglio alle ore 22.00 concerto di ALGORITMO - musica elettronica per i nuovi tempi – all’interno della manife...
Leggi
L'Assemblea legislativa dell'Umbria si riunisce l'11 luglio. Ecco Question Time e Mozioni in programma
L`Assemblea legislativa dell`Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni martedì 11 luglio dalle ore 9.30. All`ordine del giorn...
Leggi
Ondata di calore, Perugia tra le nove città con Bollino arancione. Il vademecum degli esperti SIMA per difendersi dal caldo
Nuova ondata di calore. E` la seconda di questa estate e durante il weekend le temprerature cresceranno gradualmente su ...
Leggi
Il Consiglio Federale ha ammesso in B il Lecco, Reggina out. Perugia ad oggi in C e pronto al ricorso al Collegio di Garanzia
Il Consiglio Federale della Figc ha ufficializzato i verdetti per quanto riguarda gli organici dei campionati profession...
Leggi
Gubbio: a Palazzo Ducale "conversazioni serali" su arte e artigianato
Giovedì 27 luglio, alle ore 21, Paola Mercurelli Salari, direttrice dello storico edificio eugubino nonché del Museo naz...
Leggi
Gualdo Tadino, 3 milioni di lavori per il quartiere Biancospino
Il quartiere di Biancospino a Gualdo Tadino si rifà il look. Dopo la sistemazione definitiva della Piastra Polivalente, ...
Leggi
E' tempo di FestAcli: domenica 9 luglio a Val di Ranco
Domenica 9 luglio presso il villaggio turistico Val di Ranco Monte Cuccco (Sigillo) il circolo Acli Ora et Labora di Fos...
Leggi
Utenti online:      598


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv