Skin ADV

Perugia. Promozione della salute a scuola. Regione e ufficio scolastico siglano protocollo

Perugia. Promozione della salute a scuola, regione umbria e ufficio scolastico regionale siglano protocollo d’intesa per il benessere delle giovani generazioni
Il livello d’istruzione è uno dei principali determinanti di salute: la scuola, di conseguenza, con la collaborazione delle istituzioni, diventa il luogo privilegiato per promuovere uno stile di vita sano a partire dall’infanzia e dall’adolescenza, per un vero e proprio “guadagno” di salute per la comunità tutta. Parte da queste premesse il protocollo d’intesa siglato oggi a Perugia tra la Regione Umbria e l’Ufficio scolastico regionale “per la realizzazione di iniziative condivise volte alla promozione della salute nella popolazione scolastica”, che avrà validità di tre anni. Le finalità del documento sottoscritto per la Regione Umbria, dalla presidente Catiuscia Marini, e per l’Usr dell’Umbria, dalla dirigente, Sabrina Boarelli, sono condivise dagli assessorati regionali all’istruzione, alla coesione sociale e al welfare, allo sport e alla cultura. “La Regione Umbria – ha detto la presidente Marini – sostiene, ormai da anni convintamente, tutta una serie di azioni finalizzate a promuovere la pratica dell’attività sportiva e un sano stile di vita nei bambini e nei ragazzi che, purtroppo anche nella nostra regione, tendono ad essere, sempre in numero più alto, in sovrappeso. In questo contesto, la scuola rappresenta il luogo ideale per promuovere una crescita responsabile e consapevole delle giovani generazioni spingendole ad adottare scelte sane, nell’auspicio che queste corrette abitudini siano mantenute anche nella vita adulta”. “Attraverso la firma del protocollo – ha aggiunto la presidente – la Regione e l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, promuovono una progettazione partecipata per superare la frammentazione degli interventi che coinvolgeranno i professionisti della scuola e della sanità, ma anche la comunità locale, quindi le associazioni e gli enti, con una grande attenzione alla formazione degli operatori”. La presidente ha quindi ricordato che “il Piano regionale di prevenzione, sulla scia delle indicazioni del piano nazionale, prevede molti progetti dedicati agli studenti. La Regione – ha aggiunto – a partire dal 2011 ha aderito al programma nazionale ‘Guadagnare salute’ che si propone di affrontare in maniera integrata il contrasto ai principali fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative basandosi sul principio della intersettorialità”. Sulla scia del protocollo d’intesa “Per la tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”, sottoscritto nel 2015 tra Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute per mettere in campo iniziative di promozione della salute rivolte agli studenti di ogni ordine e grado di istruzione e favorire attività di formazione congiunta tra personale scolastico e sanitario, la Regione Umbria ha avviato una stretta collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la promozione di corretti stili di vita, prevenzione delle dipendenze da sostanze d’abuso e delle dipendenze comportamentali, promozione dell’attività fisica e della sana nutrizione in tutte le scuole primarie dell’Umbria, per la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Il protocollo firmato stamani – ha detto la presidente – promuove anche la spinta verso la lettura che ha come fine ultimo la crescita culturale delle giovani generazioni. Infatti, è dimostrato che acquisire una buona abilità alla lettura durante l’infanzia e l’adolescenza rappresenta una base importante per il pieno sviluppo dell’individuo che contribuisce al benessere durante tutto l’arco della vita. Su questo presupposto – ha concluso la presidente Marini -la Regione ha attivato negli anni varie iniziative, tra cui i progetti ‘In Vitro’, ‘Leggere fa bene alla Salute’, ‘Forte chi legge! Diversi modi di leggere per il benessere degli adolescenti”. “Questo protocollo – ha sottolineato la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, Sabrina Boarelli – ha una storia lontana che parte dal 2000 e si basa su una proficua collaborazione e condivisione di intenti con la Regione Umbria. Abbiamo ritenuto che fosse opportuno mettere a sistema una serie di azioni avviate negli anni e che hanno dato buoni risultati partendo dal presupposto che attraverso l’educazione alla salute si fa prevenzione, visto che si lavora per spingere i giovani ad adottare uno stile di vita responsabile, non solo attraverso la pratica di attività motoria e il mangiar bene, ma anche attraverso la lettura. Perché, anche leggere fa bene alla salute”.
Perugia
14/09/2016 15:07
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gubbio, successo per la cena di beneficenza "Un'amatriciana per Amatrice" alle sale degli Arconi
Sono stati oltre 500 i biglietti venduti per la cena di beneficenza di ieri sera "Un`amatriciana per Amatrice", in progr...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
C.Castello. No all'armamento dei vigili urbani ma confronto in commissione su come potenziare il servizio e la sicurezza dei cittadini
“Rispetto al no, pronunciato dal Consiglio comunale due anni fa, le cose sono cambiate e i cittadini sono preoccupati de...
Leggi
Moschea di Umbertide: Bacchetta invita Locchi per parlarne ma non andra' in commissione regionale.
“Proporrò al sindaco di Umbertide Marco Locchi un incontro per parlare della moschea, non legato a questioni di sicurezz...
Leggi
Domani a Perugia la presentazione dei ‘Giochi de le porte’ di Gualdo Tadino
Mancano ancora undici giorni all’apertura dei ‘Giochi de le porte’ in scena venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembr...
Leggi
Stasera immagini e interviste di Gubbio-Samb in "Fuorigioco" (ore 21 TRG - ore 22.45 TRG1)
Il dopo Gubbio-Samb proietta la mente di squadra e tifosi già a sabato prossimo quando si tornerà in campo per la 5a gio...
Leggi
Pallavolo Ikuvium, dimostrazioni tecniche e partite per i ragazzi delle scuole medie
La Scuola di Pallavolo Ikuvium - Polisportiva Gubbio organizza, nell`ambito del Mese dello Sport, domenica 18 settembre ...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv