Skin ADV

Perugia: Thank you for not smoking, campagna antifumo tra i giovani

Perugia: Thank you for not smoking, campagna antifumo tra i giovani. Realizzata da studenti Istituto "Cavour Marconi Pascal".
"Una campagna di comunicazione sociale ad ampio raggio che ha il duplice scopo di promuovere il contrasto e la prevenzione del fumo, in particolare tra i giovani, e dall' altra di aiutare gli studenti che questa campagna hanno realizzato ad inserirsi sempre più e sempre meglio nel mondo del lavoro". Così l' assessore regionale all' istruzione, Antonio Bartolini, ha commentato la campagna di comunicazione che la classe III B2 dell' Istituto "Cavour Marconi Pascal", con indirizzo commerciale a curvatura pubblicitaria, ha realizzato con i suoi docenti. Il progetto "Thank you for not smoking", che è stato illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Sala Fiume di Palazzo Donini, si era avviato quest' anno con la giornata di studio e formazione per studenti e docenti l' 8 gennaio 2018, è sostenuto, per il secondo anno consecutivo, dalla Regione Umbria e vede la collaborazione della Provincia e del Comune di Perugia, di Fsbusitalia, Minimetrò, del Centro Servizi Giovani, dello Sportello Yap e del Cesvol. Per la sua realizzazione sono state impegnate le ore di alternanza scuola-lavoro. Sono molte le attività che compongono il progetto che sono state illustrate direttamente - riferisce un comunicato della Regione - dagli studenti dell' Istituto perugino. Saranno affissi manifesti nelle pensiline di tutta la rete urbana: 180 pensiline di Perugia e zone limitrofe con l' aggiunta di alcuni alloggiamenti presso le biglietterie e gli uffici di FSbusitalia e nelle stazioni Minimetrò, tutti luoghi cioè dove sostano almeno due volte al giorno una gran parte degli studenti della provincia di Perugia. I manifesti saranno poi portati nelle scuole, biblioteche, farmacie, presidi socio-sanitari e luoghi ad alta frequentazione dei giovani. I manifesti realizzati su soggetti originali dei ragazzi hanno quattro tipologie e portano un codice QR attraverso il quale chiunque può accedere a un kit multimediale alloggiato su piattaforma a download gratuito. Attraverso il codice QR si entra con un click in un archivio digitale dove si può accedere a molto materiale sul tema del fumo e danni alla salute, come smettere, a chi rivolgersi e altro ancora ed è a disposizione per insegnanti, educatori, genitori e cittadini comunque interessati alla problematica del tabagismo. Nei monitor delle stazioni del minimetrò saranno invece mandati Spot video contro il fumo, ideati, sceneggiati e girati dagli studenti. Tra i materiali didattici è possibile anche trovare gli interventi di docenza delle due giornate di studio: del 16 novembre 2016 e dell' 8 gennaio 2018, oltre a film, documentari, articoli slide e altro da vedere e da stampare. All' interno inoltre si trova l' indicazione poco nota del Telefono Verde contro il fumo dell' Osservatorio fumo, alcol e droga dell' ISS, che è un servizio nazionale anonimo e gratuito che svolge attività di consulenza sulle problematiche legate al fenomeno tabagismo. Sono stati realizzati anche i prototipi per alcune t-shirt che i ragazzi hanno pensato di indossare per marciare il 31 maggio prossimo per la Giornata mondiale senza Tabacco, insieme all' iniziativa di "Piedibus del dipartimento di Prevenzione della Usl Umbria1. Altra iniziativa in programma riguarda una cartellonistica anti fumo da affiancare a quella ufficiale nelle scuole e nei luoghi frequentati dai giovani. I giovani - hanno spiegato i ragazzi - vedono ormai i divieti ufficiali come tappezzeria e perciò hanno pensato di crearne una alternativa disegnando tra l' altro una breve striscia di fumetto con lo slogan "Grazie non fumo!". Anche questo materiale sarà distribuito inizialmente alle scuole. La versione stampabile è anche nel kit digitale. Ultima fase del progetto per quest' anno è la produzione di spot per i circuiti televisivi delle reti regionali. Alla conferenza stampa hanno partecipato, insieme ai docenti ed agli studenti dell' Iis Cavour Marconi Pascal di Perugia ed all' assessore regionale Antonio Bartolini, la consigliera delegata della Provincia di Perugia, Erika Borghesi, Dieg Dramane Wague, assessore all' istruzione del Comune di Perugia ed i rappresentanti di BusItalia e minimetrò.
Perugia
12/03/2018 14:39
Redazione
‘Premio Bandiera’ di Gubbio: Insinna mattatore, applausi al Cardinale Lajolo
C`era il grande pubblico sabato alla Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio a Gubbio, per la cerimonia di assegnazione del...
Leggi
Gubbio: presentata ieri sera la guida ‘La via di Francesco', gremita la sala refettorio della Misericordia
Era gremita in ogni ordine e posto ieri sera la sala refettorio della Chiesa della Misericordia a Gubbio per la presenta...
Leggi
"Francesco, il ribelle": presentato il nuovo libro di padre Enzo Fortunato alla Basilica di Assisi
"Francesco, il ribelle": un pubblico numerosissimo ha partecipato alla presentazione del nuovo libro di padre Enzo Fortu...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione per il tradizionale appuntamento dei ‘Focaroni di San Giuseppe’
Il Comando di Polizia Municipale ha emesso apposita ordinanza per la regolamentazione dei ‘Focaroni’ in onore di San Giu...
Leggi
Visita del Nunzio Apostolico ai Vescovi umbri: presentata la situazione dell'Umbria, l'auspicio e' nel buon lavoro dei nuovi parlamentari
C`era anche il Vescovo di Gubbio, Paolucci Bedini, ieri alla Conferenza Episcopale umbra, nel Seminario regionale Pio XI...
Leggi
La crisi del Gubbio e i punti interrogativi a 9 giornate dalla fine: stasera a "Fuorigioco", ospite Lo Porto (ore 21.15 TRG)
La crisi del Gubbio, dopo la seconda sconfitta interna consecutiva, e i punti interrogativi a 9 giornate dalla fine del ...
Leggi
Gubbio: torna l'iniziativa ‘Leggere il contemporaneo: aiutiamoli a casa loro?! L'Italia e la sfida delle migrazioni’
Torna ‘Leggere il contemporaneo: aiutiamoli a casa loro?! L`Italia e la sfida delle migrazioni’, appuntamento promosso d...
Leggi
C.Castello: viabilità e maltempo, manutenzione urgente sulla rete del capoluogo e delle frazioni
“Come in altri casi del panorama nazionale, neanche il tessuto viario di Città di Castello è rimasto indenne dall’ondata...
Leggi
Expo Casa supera le aspettative. 45.000 presenze e 19 eventi in Piazza Tecla nei 9 giorni d’evento
La XXXVI edizione di Expo Casa si è conclusa superando le aspettative. Nonostante il maltempo, l’evento di Epta Confcomm...
Leggi
Nuova illuminazione per il centro storico di Spoleto
Luce nuova per il centro storico di Spoleto: è stato infatti firmato il contratto per l` illuminazione del centro città ...
Leggi
Utenti online:      293


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv