Skin ADV

Perugia: la seconda mensa Caritas si presenta alla città, sarà inaugurata dal cardinale Bassetti venerdì 29 aprile

Ospiterà a pranzo da 50 a 75 persone accolte e servite da 28 volontari.

Dal 29 aprile (ore 12) sarà ufficialmente operativa la seconda mensa della Caritas diocesana realizzata a Perugia città, dopo la “San Lorenzo” attiva dal 2008 in pieno centro storico, che verrà inaugurata dal cardinale Gualtiero Bassetti, presso il “Villaggio della Carità - Sorella Provvidenza” in via Montemalbe 1 (zona via Cortonese). Questa mensa, di fatto, è già operativa da marzo nel fornire pasti a quindici profughi ucraini accolti dal vicino “Rifugio Francescano” dei Frati Cappuccini della Provincia Serafica dell’Umbria, ordine religioso che, nel 2014, ha dato in comodato d’uso gratuito alla Caritas diocesana il complesso dove sorge il “Villaggio della Carità” gestito dalla Fondazione “San Lorenzo”, braccio operativo della stessa Caritas.

Quest’ultima opera segno, che è stata fortemente voluta dal cardinale Bassetti, annuncia il direttore della Caritas, don Marco Briziarelli, «l’abbiamo intitolata al nostro vescovo don Gualtiero, Sua Eminenza il cardinale Bassetti, grati per la sua grande anima di carità nell’aver messo sempre i poveri al centro del suo ministero. Questa è una nuova opera-punto di ristoro che si aggiunge alla mensa “San Lorenzo”, che continuerà la sua attività per le persone in difficoltà del centro storico, mentre la mensa “Don Gualtiero” rivolge il suo sguardo alle povertà dei quartieri periferici della città che ruotano attorno alla stazione ferroviaria di Fontivegge».

Questa nuova mensa, precisa il direttore Caritas, «non vuole essere esclusivamente una mensa per i poveri di natura economica, ma una mensa “relazionale” che sia attenta anche ad altre povertà quali la solitudine di tanti anziani e famiglie che incontrano difficoltà ad arrivare alla fine del mese, che non sono certificate tra quelle povere». L’auspicio, sottolinea don Briziarelli, «è che questo luogo sia un ambiente di incontro, di relazione e di esperienza per dare un volto alle persone che vivono difficoltà umane e materiali, quindi una mensa aperta anche a famiglie che decidono di pranzare un giorno con i poveri. A queste verrà chiesto di contribuire alla gestione della mensa con un’offerta libera».

Parte integrante di un progetto più grande è la mensa “Don Gualtiero”. A spiegarlo è sempre don Briziarelli nell’evidenziare che «rappresenta un completamento importante di questo progetto che sarà definitivo non appena inaugureremo i nuovi sei grandi appartamenti che si aggiungono ai sei attuali del “Villaggio della Carità”, portando la sua capienza recettiva a ben 21 famiglie ospitate per un totale di 80 persone che attualmente sono una cinquantina. Contributo fondamentale per questo progetto – conclude il sacerdote – è giunto dall’8xMille della Chiesa cattolica, per un importo complessivo di 250.000 euro, che comprende la mensa, i sei nuovi appartamenti, il servizio doccia e l’area verde con giochi per bambini».

Nella fase di avvio e nel rispetto delle norme anti Covid-19, la nuova mensa ospiterà, per il momento solo a pranzo (da lunedì a sabato, ore 12-14), fino a 50 persone e non soltanto in gravi difficoltà economiche (queste accederanno gratuitamente al servizio dopo essersi rivolte al Centro di Ascolto diocesano la cui sede è sempre presso il “Villaggio della Carità”, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13), ma anche persone sole che intendono consumare un pasto in compagnia (queste, invece, potranno accedere alla mensa versando un contributo volontario). I pasti (primo, secondo, contorno e frutta-dessert) saranno cucinati in loco da cuochi volontari utilizzando materie prime di qualità donate o acquistate. Gli ospiti, soprattutto, troveranno un clima molto familiare grazie all’accoglienza riservata loro da 28 volontari che a turno presteranno servizio in cucina e in sala mensa.

Superata l’emergenza da Covid-19, la mensa “Don Gualtiero” potrà ospitare fino ad un massimo di 75 persone, le cui pietanze saranno servite attraverso self-service. Ad annunciarlo è Victor Bertoli, ingegnere elettromeccanico italo-argentino a riposo con diploma di cuoco rilasciato dall’Università dei Sapori di Perugia, volontario Caritas. «Anche il cardinale Bassetti, venerdì prossimo, pranzerà ritirando il pasto al self-service come tutti i commensali – precisa Victor –, così da inaugurare anche questo sistema di distribuzione che stiamo collaudando da un mese nell’ospitare un gruppo di profughi ucraini, come anche l’intero servizio cucina-mensa affidato a volontari ben formati la cui opera è fondamentale. Essi, quotidianamente, saranno una decina impegnati nei servizi cucina, sala e accoglienza. Quest’ultima ha la sua importanza ed è coordinata dall’assistente sociale del Centro di ascolto diocesano». Inoltre, sottolinea il responsabile, «consegneremo il pasto da asporto per la domenica e i festivi, ma è importante soddisfare il più possibile i nostri “clienti” nel servire loro pietanze di qualità come in un normale ristorante».

Perugia
27/04/2022 11:37
Redazione
Gubbio: ex palestra di San Pietro, domani un taglio del nastro speciale
Un ritorno atteso da tempo, che verrà celebrato con una vera e propria festa e un momento di dibattito aperto a tutta la...
Leggi
Guardie giurate "dimenticate", il 2 maggio sarà sciopero
Stipendi bassi e fermi da anni, rischi per la propria incolumità e (in particolare durante la pandemia) per la salute pe...
Leggi
La galleria "Forca di Cerro" aperta fino a lunedì 2 maggio
La galleria "Forca di Cerro", sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" (direttrice Spoleto-Norcia), come richies...
Leggi
Festa dei Ceri: diramate dal Comune di Gubbio le indicazioni di sicurezza
Diramate dal Comune di Gubbio le indicazioni di sicurezza per la Festa dei Ceri 2022. Ecco  l`oridnanza del sindaco Fili...
Leggi
Covid: in Umbria scendono i ricoverati negli ospedali
Riprende la discesa dei ricoverati Covid negli ospedali dell` Umbria, 224, al 27 aprile, sei in meno rispetto al giorno ...
Leggi
Gubbio: nuovo appuntamento de “La Città delle Donne” con la studiosa Daniela Brogi
Domani 28 aprile alle 18,30 verrà aperta presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio una sezione dedicata agli studi gene...
Leggi
Gualdo Tadino: domenica 1 maggio duplice appuntamento per celebrare la Festa dei lavoratori
1 Maggio festa dei lavoratori. Dopo due anni di pandemia tornano in presenza le iniziative che celebreranno questa impor...
Leggi
A Gualdo Tadino la serata “Emergenza Ucraina-Un aiuto agli ucraini in fuga dalla guerra”, organizzata da AVSI
Si è svolta nella serata di venerdì 22 Aprile presso il Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, la serata “Emergenza U...
Leggi
Evento "John Cage e Shozo Shimamoto. Il silenzio come musica. La pittura come azzardo" della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
John Cage e Shozo Shimamoto. Il silenzio come musica. La pittura come azzardo. E` l’evento con cui, la Fondazione Cassa ...
Leggi
Dopo una lite aggredisce un uomo con un cacciavite, arrestato per tentato omicidio a Colombella
Il personale della Polizia di Stato, a seguito di chiamata al numero di emergenza, è intervenuto presso una ditta della ...
Leggi
Utenti online:      814


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv