Skin ADV

Presentato a Gualdo Tadino la 1° Edizione del Biancospino Music Festival

Rassegna musicale di alta qualità che si svolgerà nella città umbra dal 24 ottobre al 9 novembre tutti eventi ad ingresso libero.

Una nuova iniziativa culturale e musicale animerà e vedrà protagonista la città di Gualdo Tadino in questo Autunno 2025. Mercoledì 15 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, è stata presentata la prima edizione del Biancospino Music Festival, rassegna musicale di alta qualità che si svolgerà nella città umbra dal 24 ottobre al 9 novembre (tutti eventi ad ingresso libero). La presentazione ufficiale della rassegna si è svolta presso la Sala Consiliare del Municipio ed ha visto la presenza di Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Fabrizio Stazi, Direttore Generale di Fondazione Perugia, Riccardo Pes, violoncellista e Direttore Artistico del Festival, e Gabriele Bazzucchi, Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino. Erano inoltre presenti i rappresentanti dei partner e delle istituzioni che sostengono la rassegna, ispirata al miracolo del Biancospino del Beato Angelo, simbolo di comunità e speranza per la città. “Presentiamo oggi una novità assoluta sotto tutti i punti di vista Gualdo Tadino quale è il Biancospino Music Festival – ha dichiarato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – una rassegna musicale che trae ispirazione e nome dal miracolo del Biancospino del Beato Angelo, simbolo di comunità per la nostra città. Una nuova iniziativa di alta qualità che è opera del nostro concittadino e musicista Riccardo Pes, che da qualche mese si è trasferito in città e che ringrazio per aver proposto questa nuova rassegna, che come Amministrazione abbiamo subito sostenuto ed è stata supportata anche altri soggetti, tra i quali anche la Fondazione Perugia che ha creduto fortemente nel progetto. La 1° Edizione del Biancospino Music Festival, che partirà venerdi 24 Ottobre e durerà fino a Domenica 9 Novembre e che coinvolge diverse location cittadine, è stata possibile da realizzare grazie al lavoro di squadra fatto tra tutti i partner che supportano il progetto. L’obiettivo è di farla diventare un appuntamento fisso della nostra città anche nei prossimi anni”. Il Biancospino Music Festival nasce per celebrare, attraverso la musica, il legame tra territorio, natura e spiritualità, portando l’arte nei luoghi simbolo di Gualdo Tadino: il Teatro Talia, la Concattedrale di San Benedetto, la Rocca Flea e la Chiesa Monumentale di San Francesco. La manifestazione è sostenuta dal Comune di Gualdo Tadino e della Fondazione Perugia, con la collaborazione di Associazione Blanc, Istituto Casimiri, Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda, Associazione Musica Nova Gubbio, Associazione Amici del Germoglio e Polo Museale Città di Gualdo Tadino. “La 1° Edizione del Biancospino Music Festival – ha sottolineato il Direttore Generale di Fondazione Perugia, Fabrizio Stazi che si svolgerà a Gualdo Tadino è stata supportata con convinzione della Fondazione Perugia con un contributo economico importante. Abbiamo creduto fortemente nel progetto di alta qualità proposto da Riccardo Pes, che ad appuntamenti di spessore abbina anche la sostenibilità. Ringrazio il Comune di Gualdo Tadino e tutti i partner coinvolti nel progetto”. Diretto da Riccardo Pes, il festival musicale di Gualdo Tadino propone un calendario di otto appuntamenti tra concerti, incontri e performance multidisciplinari, con artisti e ensemble provenienti da tutta Italia, uniti dal desiderio di trasformare la musica in linguaggio di unione e rinascita. Si inizia venerdi 24 Ottobre presso il Teatro Talia con Musica è Energia. “Ringrazio tutti i partner che hanno sostenuto e reso possibile la nascita di questo festival – ha detto il violoncellista e Direttore Artistico del Festival, Riccardo Pes –, sarà una rassegna dedicata alla musica di qualità che cercherà di valorizzare la città di Gualdo Tadino, coinvolgendo varie realtà associative e con uno sguardo rivolto ai giovani, come testimonia anche il supporto degli istituti scolastici gualdesi. Saranno 8 gli appuntamenti previsti dal programma ad ingresso libero, che coinvolgeranno soggetti variegati provenienti dal territorio ed anche da fuori, con la prima iniziativa prevista per il prossimo 24 ottobre presso il Teatro Talia. Vi aspetto numerosi”. A chiudere la conferenza stampa è stato poi l’Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Gabriele Bazzucchi. “Otto eventi di grande livello qualitativo e valoriale, una rassegna musicale con il coinvolgimento diretto di professionisti e tante associazioni locali legate al mondo della musica, della cultura e del sociale, oltre alle istituzioni scolastiche del territorio. Un progetto che già dal titolo richiama l’identità territoriale ed il forte radicamento con la nostra terra, che porta in città grandi nomi della musica italiana ed il fisico Fabrizio Coccetti per una programmazione di assoluta valenza artistica e formativa. Ringrazio l’organizzatore Riccardo Pes per l’ideazione ed il coordinamento” ha concluso l’Assessore.

Gubbio/Gualdo Tadino
15/10/2025 13:33
Redazione
Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
Dopo le tappe di Perugia, Assisi, Deruta e Città di Castello, sarà Gubbio a ospitare la 5ª edizione del Premio Fortebrac...
Leggi
Grande partecipazione del gruppo Gubbio Runners all’edizione 2025 della Maratona di Budapest
Si è svolta ieri la Maratona di Budapest, uno degli eventi sportivi più emozionanti d’Europa, che ha visto la partecipaz...
Leggi
Gubbio: “Ciccia”, tutte le modifiche alla viabilità per il fine settimana
In vista dell’evento “Ciccia - L’Italia in 20 Salsicce”, in programma nel centro storico di Gubbio da venerdì 17 a domen...
Leggi
Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria
Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, è il nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria. Nel suo mandato, di durata...
Leggi
Torna LINK su TRG: "Francesco a Gubbio" e i Cammini dell'Alta Umbria. Stasera ore 21
Riparte LINK questa sera su TRG ( canale 13 ), l`infotainment di attualità che, in occasione degli 800 anni dalla morte ...
Leggi
All'ospedale di Foligno intervento per revisione protesi d'anca
Un intervento chirurgico ortopedico considerato di straordinaria complessità è stato eseguito all`ospedale di Foligno. L...
Leggi
I carabinieri Tpc restituiscono due dipinti a Todi
I carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Ancona hanno consegnato al parroco della chiesa di San Biagio, a...
Leggi
Il museo del Tartufo Urbani partecipa al progetto “A scuola d’impresa”
Con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’industria italiana e di favorire lo sviluppo di comp...
Leggi
Gubbio: progetto “ADHD e disturbi di apprendimento a scuola” promosso dall'associazione DIS e DINTORNI
Il progetto “ADHD e disturbi di apprendimento a scuola” promosso dall`associazione DIS e DINTORNI, sostenuto anche dalla...
Leggi
Sigillo, incontro sul laboratorio ‘Caffè Alzheimer’ per un primo bilancio
‘Alzheimer, conoscere per agire, agire per prevenire’ è il titolo dell’incontro che si svolgerà a Sigillo sabato 18 otto...
Leggi
Utenti online:      420


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv