Skin ADV

Il museo del Tartufo Urbani partecipa al progetto “A scuola d’impresa”

Il progetto nazionale ideato da Museimpresa e Università LIUC torna con la terza edizione per promuovere la cultura industriale e lo sviluppo delle competenze personali tra gli studenti.

Con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’industria italiana e di favorire lo sviluppo di competenze trasversali, prende il via la terza edizione di “A scuola d’impresa”, il progetto promosso da Museimpresa (Associazione Italiana degli Archivi e dei Musei d’Impresa) e Università LIUC, con il contributo dell’Archivio Nazionale del Cinema Impresa di Ivrea. La terza edizione del progetto, rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgerà durante l’anno scolastico 2025/2026 e vedrà la partecipazione di 45 musei e archivi d’impresa associati a Museimpresa. Il percorso si propone di far conoscere l’evoluzione del sistema industriale italiano e il ruolo culturale dei musei e archivi d’impresa, offrendo al contempo un’occasione concreta per sviluppare abilità utili nel mondo del lavoro e nella scelta del proprio futuro professionale.

Il progetto si articola in due fasi: una prima parte teorica online, con contenuti multimediali e attività interattive, dedicata all’approfondimento della storia industriale italiana e dei suoi settori economici; una seconda fase esperienziale in presenza, durante la quale gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche presso musei e archivi d’impresa. Il percorso culmina con la realizzazione di un project work finale, che rappresenta un’opportunità per confrontarsi con sfide organizzative e operative reali, stimolando la creatività, il lavoro di squadra e la capacità di problem solving.

In particolare, il Museo del Tartufo Urbani a Scheggino, propone un project work intitolato “Un viaggio nel tempo attraverso il mistero del tartufo sulle tavole”. Gli studenti, dopo aver studiato e scelto cinque ricette a base di tartufo, lavoreranno in team per realizzare un racconto fotografico della storia del tartufo, grazie ai ricettari storici dell’archivio del Museo. Il progetto verrà, successivamente, esposto negli spazi espositivi museali e sulle piattaforme digitali. Sarà un’occasione unica per ripercorrere le realtà sociali, economiche e culturali che il tartufo incontra sulle tavole di tutto il mondo.

“A scuola d’impresa” è gratuito e riconosciuto come percorso valido per l’Orientamento e per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), coinvolgendo discipline come storia, lingua e letteratura italiana, cittadinanza e costituzione. Nella precedente edizione ha coinvolto oltre 1.250 studenti in 12 regioni italiane, confermando l’interesse crescente verso la cultura industriale come strumento educativo.

I docenti interessati possono iscrivere le classi entro il 31 ottobre, indicando il museo o archivio d’impresa scelto, anche se ubicato in una regione diversa da quella dell’istituto scolastico. Per consultare l’elenco completo dei musei e degli archivi d’impresa che partecipano per l’anno scolastico 2025-2026 e la brochure del progetto con le modalità d’iscrizione si può fare riferimento al sito di Museimpresa (sezione “per le scuole”).

Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2025 15:53
Redazione
Sigillo, incontro sul laboratorio ‘Caffè Alzheimer’ per un primo bilancio
‘Alzheimer, conoscere per agire, agire per prevenire’ è il titolo dell’incontro che si svolgerà a Sigillo sabato 18 otto...
Leggi
Le Black Angels pronte a scalare il Monviso
Dopo due giornate dense di segnali incoraggianti, la Bartoccini MC Restauri Perugia è pronta a tornare in campo per il t...
Leggi
A Foligno scoperta autofficina abusiva
Operazione della Polizia Provinciale, nel comune di Foligno, dove gli agenti hanno scoperto un`autofficina abusiva priva...
Leggi
Tartufo bianco “che passione”, a Città di Castello il Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Tartufo bianco “che passione”. C’è un posto unico dove è possibile scoprire ogni segreto del tartufo bianco, la prelibat...
Leggi
Gubbio ospita “Ciccia – Festival della Salsiccia Italiana”
Dal 17 al 19 ottobre 2025, il cuore medievale di Gubbio si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto per ospitare ...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: ospite il tecnico del Gubbio Di Carlo. In collegamento Di Felice, miglior "Numero 10" della storia rossoblù
Stasera torna "Fuorigioco" alle 21.15 su TRG, con focus sul Gubbio e sul girone B di C dopo la nona giornata di campiona...
Leggi
Neurostimolatori contro il dolore impiantati a Perugia
Nuovo traguardo nell`ambito della terapia del dolore all`Azienda ospedaliera di Perugia dove sono stati impiantati segna...
Leggi
Gualdo Tadino: ricevuti dal Sindaco Presciutti in Municipio gli studenti francesi del Lycèe J. Hyppolite di Jonzac
Nella giornata di lunedi 13 Ottobre, gli studenti francesi del Lycèe J. Hyppolite di Jonzac (comune situato nel dipartim...
Leggi
Usl 1 presenta nuovo dispositivo massaggio cardiaco automatico
Dopo Assisi, anche a Castiglione del Lago si è svolto un incontro informativo di primo soccorso nel quale è stato presen...
Leggi
Domenica 26 Ottobre a Gualdo Tadino va in scena la “Camminata Rosa con gli amici a 4 zampe”
In occasione del mese della campagna di sensibilizzazione nazionale che si svolge in ottobre e si dedica alla prevenzion...
Leggi
Utenti online:      483


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv