Quattro giornate dedicate alla scoperta, alla condivisione e al benessere: è questo lo spirito del progetto sull’invecchiamento attivo dove i comuni hanno unito le forze per valorizzare il territorio e rafforzare le relazioni tra le persone attraverso esperienze culturali, ricreative e sensoriali. Un percorso itinerante tra natura, arte, storia e musica. L’iniziativa, finanziata dai Comuni di Gubbio, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico e Gualdo Tadino e promossa dall’ RTI che vede impegnati Il Sicomoro Cooperativa Sociale come capofila, la Cooperativa ASAD e l’Associazione Centro Sociale San Pietro Aps ha visto la partecipazione attiva non solo dei cittadini, ma anche di sindaci ed assessori. Il progetto vede varie azioni e la prima attività è stata la promozione di quattro giornate alla scoperta del territorio e legate al momento conviviale del pranzo insieme. La prima giornata il 15 giugno ha avuto come cornice la splendida città di Gubbio. Il programma è iniziato con una visita al Palazzo dei Consoli, giro a bordo del caratteristico trenino turistico. La pausa pranzo, curata dal Centro Sociale San Pietro, a tema medievale, è stata un’occasione di incontro, dialogo e convivialità. Il pomeriggio è proseguito con attività ricreative e di conoscenza guidate da un esperto, pensate per stimolare mente e corpo attraverso il gioco. La seconda giornata l’11 luglio si è tenuta nuovamente a Gubbio, dove la mattinata è iniziata con la visita al museo Extinction - Dinosauri in Carne e Ossa, e alla Gola del Bottaccione, con il pranzo sempre a cura del Centro Sociale San Pietro, un momento conviviale molto apprezzato da tutti. Il pomeriggio ha regalato un’atmosfera serena e coinvolgente, grazie alle attività di musicoterapia e alle proposte sensoriali, pensate per favorire il benessere e la partecipazione di tutti. Il terzo incontro del 28 agosto ha portato i partecipanti nel suggestivo borgo di Costacciaro. La giornata è iniziata nella storica Sala San Marco, dove ha sede il Museo - Laboratorio del Parco del Monte Cucco, uno spazio dedicato alla conoscenza dell’ambiente e delle risorse naturali del territorio, l’antico frantoio e infine il pranzo comunitario presso il Centro Socioculturale “Le Fonti”. In seguito i partecipanti hanno raggiunto nuovamente la sala San Marco dove si sono cimentati in un laboratorio di pittura e giochi di memoria, guidati da due esperti che hanno saputo stimolare la creatività e il pensiero in modo divertente e partecipato. La giornata conclusiva lo scorso 20 settembre ha riunito tutti i partecipanti dei vari Comuni al Centro sociale di Gubbio, accolti da un aperitivo di benvenuto e seguito poi da un pranzo conviviale che ha offerto un’ulteriore occasione per ritrovarsi e condividere esperienze. Nel pomeriggio, la festa è proseguita con un concerto dedicato ai grandi successi degli anni ’60, che ha riportato alla memoria le voci e le melodie più amate di quel periodo. Un pomeriggio trascorso tra musica, sorrisi e condivisione, che ha lasciato in tutti il ricordo di un’esperienza ricca di emozioni, relazioni e del piacere di stare insieme in modo attivo e significativo. Le prossime attività del progetto saranno le due giornate dei “Momenti del cuore” con le gite a Cascia organizzate dalla Cooperativa Sociale Il Sicomoro e “Basta un clic”, incontri gratuiti di alfabetizzazione digitale in tutti i Comuni della Zona Sociale n.7 tenuti dalla Cooperativa Sociale Asad.
Gubbio/Gualdo Tadino
06/10/2025 16:32
Redazione