Skin ADV

Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo: un progetto che unisce i Comuni dell’Alto Chiascio

Un percorso itinerante tra natura, arte, storia e musica.

Quattro giornate dedicate alla scoperta, alla condivisione e al benessere: è questo lo spirito del progetto sull’invecchiamento attivo dove i comuni hanno unito le forze per valorizzare il territorio e rafforzare le relazioni tra le persone attraverso esperienze culturali, ricreative e sensoriali. Un percorso itinerante tra natura, arte, storia e musica. L’iniziativa, finanziata dai Comuni di Gubbio, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico e Gualdo Tadino e promossa dall’ RTI che vede impegnati Il Sicomoro Cooperativa Sociale come capofila, la Cooperativa ASAD e l’Associazione Centro Sociale San Pietro Aps ha visto la partecipazione attiva non solo dei cittadini, ma anche di sindaci ed assessori. Il progetto vede varie azioni e la prima attività è stata la promozione di quattro giornate alla scoperta del territorio e legate al momento conviviale del pranzo insieme. La prima giornata il 15 giugno ha avuto come cornice la splendida città di Gubbio. Il programma è iniziato con una visita al Palazzo dei Consoli, giro a bordo del caratteristico trenino turistico. La pausa pranzo, curata dal Centro Sociale San Pietro, a tema medievale, è stata un’occasione di incontro, dialogo e convivialità. Il pomeriggio è proseguito con attività ricreative e di conoscenza guidate da un esperto, pensate per stimolare mente e corpo attraverso il gioco. La seconda giornata l’11 luglio si è tenuta nuovamente a Gubbio, dove la mattinata è iniziata con la visita al museo Extinction - Dinosauri in Carne e Ossa, e alla Gola del Bottaccione, con il pranzo sempre a cura del Centro Sociale San Pietro, un momento conviviale molto apprezzato da tutti. Il pomeriggio ha regalato un’atmosfera serena e coinvolgente, grazie alle attività di musicoterapia e alle proposte sensoriali, pensate per favorire il benessere e la partecipazione di tutti. Il terzo incontro del 28 agosto ha portato i partecipanti nel suggestivo borgo di Costacciaro. La giornata è iniziata nella storica Sala San Marco, dove ha sede il Museo - Laboratorio del Parco del Monte Cucco, uno spazio dedicato alla conoscenza dell’ambiente e delle risorse naturali del territorio, l’antico frantoio e infine il pranzo comunitario presso il Centro Socioculturale “Le Fonti”. In seguito i partecipanti hanno raggiunto nuovamente la sala San Marco dove si sono cimentati in un laboratorio di pittura e giochi di memoria, guidati da due esperti che hanno saputo stimolare la creatività e il pensiero in modo divertente e partecipato. La giornata conclusiva lo scorso 20 settembre ha riunito tutti i partecipanti dei vari Comuni al Centro sociale di Gubbio, accolti da un aperitivo di benvenuto e seguito poi da un pranzo conviviale che ha offerto un’ulteriore occasione per ritrovarsi e condividere esperienze. Nel pomeriggio, la festa è proseguita con un concerto dedicato ai grandi successi degli anni ’60, che ha riportato alla memoria le voci e le melodie più amate di quel periodo. Un pomeriggio trascorso tra musica, sorrisi e condivisione, che ha lasciato in tutti il ricordo di un’esperienza ricca di emozioni, relazioni e del piacere di stare insieme in modo attivo e significativo. Le prossime attività del progetto saranno le due giornate dei “Momenti del cuore” con le gite a Cascia organizzate dalla Cooperativa Sociale Il Sicomoro e “Basta un clic”, incontri gratuiti di alfabetizzazione digitale in tutti i Comuni della Zona Sociale n.7 tenuti dalla Cooperativa Sociale Asad.

Gubbio/Gualdo Tadino
06/10/2025 16:32
Redazione
Ripartono a Gubbio le iniziative di GIP Giovani in Palestra 2025/26
Ripartono a Gubbio le iniziative di GIP Giovani in Palestra 2025/26, attività gratuite e per giovani dagli 11 anni in su...
Leggi
Successo per la banda eugubina di Madonna del Ponte protagonista alla “Spoleto Parade – Il Sogno di San Francesco”
Successo e consensi anche per la banda eugubina di Madonna del Ponte che insieme ad altre 11 formazioni è stata protagon...
Leggi
Foligno e Spoleto unite dall'arte contemporanea
Oltre alla prossimità territoriale - solo 25 chilometri dividono Foligno e Spoleto - le due città umbre condividono un f...
Leggi
Sp 240 di Casacastalda, stop temporaneo alla circolazione
Con apposita ordinanza il Servizio Gestione viabilità della Provincia di Perugia, a partire da oggi, lunedì 6 ottobre, h...
Leggi
La Festa dei Ceri al centro del confronto internazionale su cambiamenti climatici e patrimonio culturale immateriale
La sfida dei cambiamenti climatici non riguarda solo l’ambiente, ma anche la sopravvivenza delle tradizioni che racconta...
Leggi
Umbertide: in giro armato di coltello, denunciato dai Carabinieri
Proseguono senza sosta i controlli straordinari sul territorio di Umbertide, condotti dai Carabinieri della Compagnia di...
Leggi
San Giustino: il Consiglio comunale approva l’ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina
Il Consiglio comunale di San Giustino ha approvato un ordine del giorno dal titolo: “Riconoscimento dello Stato di Pales...
Leggi
Gubbio: serata di solidarietà organizzata dall'associazione "La carica dei 104"
L`associazione "La carica dei 104" organizza "Suoni e vibrazioni senza confini - Insieme su un palco senza palco", event...
Leggi
Grande partecipazione al convegno di Confprofessioni Umbria. Focus su innovazione e opportunità del settore
Si è tenuto nella mattinata di venerdì 3 ottobre, a Perugia presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni sede dell’Assemb...
Leggi
Serie C: Gubbio-Pontedera 1-1, autogol di Zallu e pari di Carraro. Rossoblu' a quota 13. Sprofonda il Perugia(2-0) a Carpi: biancorossi sempre penultimi e al quinto Ko filato
Serie C, girone B: nella sfida serale della domenica sera il Gubbio impatta 1-1 con il Pontedera al "Barbetti" e sale a ...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv